
19 Marzo 2020
Il Gruppo Volkswagen ha deciso di mettere la parola fine alla sua lunga tradizione di auto alimentate a metano. Frank Welsch, responsabile dello sviluppo del marchio tedesco, ha fatto sapere che gli attuali modelli alimentati a gas naturale non avranno successori. Trattasi di dichiarazioni importanti in quanto, sino a poco tempo fa, il costruttore sembrava di pensiero opposto. Oggi, all'interno del listino dell'intero Gruppo ci sono molteplici modelli con questa alimentazione. Anche Seat e Skoda, per esempio, propongono questa motorizzazione e di recente erano arrivati annunci dell'arrivo di nuovi modelli.
Questo cambio di strategia è principalmente dovuto al fatto che le vendite delle auto a metano non giustificano gli investimenti. Ovviamente, questo non significa che il costruttore non venderà più auto a metano dall'oggi al domani ma solo che gli attuali modelli arriveranno al loro ciclo finale di vita e poi non saranno più sostituiti. Ci vorrà ancora qualche anno, dunque, ma la strada sembra segnata.
Con l'addio al metano, la Volkswagen si concentrerà maggiormente sullo sviluppo dell'elettrico. Nonostante le auto a metano oggi siano ancora apprezzate per via di alcuni vantaggi come le basse emissioni ed i costi limitati dei rifornimenti, il mercato è in continua contrazione. Per esempio, la quota delle auto a metano al'interno del mercato auto Italia 2020 nel mese di febbraio è stata appena del 2,2%. Complessivamente, dunque, numeri troppo bassi per giustificare i costi di sviluppo di nuovi modelli.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Qua chi ha problemi non sono io.. Basta vedere i dati e calcoli che hai fornito con tanto di unità di misura errate; saresti (forse) scusato se fossi un ragazzino che ha appena iniziato a frequentare le superiori sbagliando un semplice calcolo stechiometrico.
Ti invito a ripassare il rapporto stechiometrico della reazione di combustione del CH4, dove 1 mole di esso (16g) reagendo con 2 moli di O2 produce 1 mole di CO2 (44g) e 2 moli di H2O... Da cui si evince che ogni kg combusto di CH4 produce circa 2750g di CO2 e non 1800g come hai detto TU e continui a sostenere (rileggiti i tuoi messaggi sopra).
Si vede che non sai nulla di chimica... Hai sbagliato completamente il rapporto stechiometrico basilare per antonomasia... Spero io per te che tu non sia un chimico perchè per sbagliare quel rapporto stechiometrico ce ne vuole.
Hai ragione, online TU puoi trovare la produzione di CO2 per ogni carburante; io già più volte te li ho detto mai a quanto vedo la tua capacità di comprensione è decisamente bassa.
Tu non hai capito un bel nulla... Io sto dimostrando che sull'auto presa in esempio non è vero che andando a metano si produce meno CO2 per km, questo perchè il motore non nasce per l'alimentazione a metano ma a benzina e anche l'intero sistema HSD è progettato e parametrizzato con le performance del propulsore alimentato a benzina. Con ciò continuo a dimostrare che affermare in senso assoluto, come fai tu, che con il metano si inquina meno e si emette meno CO2 è falso poichè tutto dipende dal propulsore.
Il bello di tutto ciò è che dai a me del ragazzino... Rivedi in me i tuoi problemi...
Ripeto, ma ci sei o ci fai?
Eclissati non vorrei continuare a deriderti.
Saluti.. Adolescente.
Hai qualche grosso problema, ma grosso, perché i tuoi calcoli sono completamente sbagliati mi sa.
Spero che non sei un chimico....altrimenti paura.
I dati sulla produzione di co2 per carburante li trovi ovunque
Ti ho specificato le unita di misura per sicurezza, perché vedo che ti sei ingarbugliato che ho avuto paura per te....
Ragazzino, tu sei l'unico sulla faccia della terra che sostiene che la benzina produce la stessa co2 del metano....
Vedi tu chi chi ha grossi problemi.
La chimica non mi è mai piaciuta, e faccio bene visto i risultati su di te, che si perde in porzioni da Amelia....
P.S. Non ribatte battute, manco quello sai fare.
Saluto ragazzino, smetto che non voglio infierire
Ahahahah Ma ci sei o ci fai?
Tu hai buttato dati senza sapere di cosa parli e oltretutto sono sbagliati con anche qualche unità di misura sbagliata.. Apri gli occhi.
Hai dimostrato che hai solo sbagliato i conti che ho prontamente confutati... Complimenti per la bella figura!
Continua così che da terra vai sottoterra.
Veramente sostieni che la combustione di 1kg di CH4 produce 1,8kg di CO2..? Ripeto, ci sei o ci fai?
Meglio che rifai qualche calcolo stechiometrico basilare. Sveglia!!! Il valore corretto te l'ho già scritto sopra, 2,75kg di CO2 per 1kg di CH4 combusto.
Dunque in 100km... A metano emette 9486g di CO2
A benzina 9360g di CO2.
Hai capito o hai bisogno di una lezione basilare di chimica? Se vuoi te ne faccio qualcuna, no problem.
Io ho confrontato secondo le tue richieste.. PCI poi per confutare ulteriormente a parità di peso (kg) e fin dall'inizio a pari valore unitario relativo di acquisto.
Cambi sempre le carte in tavola.. Prima dici che vuoi in base al PCI, poi dici che la benzina la compri al litro e non in kg (che bravo hai scoperto l'acqua calda).. Ti ricordo che gli specchi saponato sono alquanto scivolosi.
Qua chi si perde sei tu.. Ma ti perdi in calcoli talmente semplici che fai ridere e il bello che dai del ragazzino a me...
Alza la mascherina sei in debito di ossigeno da 5 mesi...
Saluti adolescente... Torna a studiare la chimica elementare.
Ho aspettato 5 mesi per capire se stavi scherzando o sei proprio naturale...
Butti tanti dati che manco sai cosa siano, confronti benzina e metano in chili, quando la benzina non la compro a chili ma al litro!!
Questo basta per dire che non ci siamo.
Io ho usato il tuo consumo di benzina e metano e a parità di chilometri TI ho DIMOSTRATO che a parità di auto, il metano produce il 48% in meno di co2.
Leggi ragazzino:
1,8 kg di co2 per kg di metano, toyota fa 29 km con un chilo di metano.
2,32 kg di co2 per litro di benzina e toyota fa 25 con un litro di metano.
Allora ragazzino, se faccio 100 km quanta co2 produco?
Metano 5,4 kg di co2
Benzina 9,4 kg di co2.
Allora hai capito o hai qualche dubbio?
Ti metti a fare mille calcoli e poi ti perdi come pollicino...
Perché alla fine è la realtà che conta, quella che misuri tutti i giorni, con misure tipo quelle fatte dai giornali specializzati con strumenti.
Mai è piaciuto usare un tuo dato di consumo da strada, per dimostrare semplicemente che il metano produce meno co2 della benzina...
Tanti dati inutili e poi la verità l'hai detta tu!!
Fantastico, ho aspettato 5 mesi perché non volevo infierire su di te...
Ciao ragazzo ci sentiamo tra 5 mesi e ogni tanto alza la mascherina che l'ossigeno ti serve per il tuo cervello...
Hai aspettato 5 mesi per poi fare i calcoli sbagliati e utilizzare anche unità di misura sbagliate...
1kg di CH4 produce circa 2,75kg di CO2;
1L di benzina produce circa 2,34kg di CO2;
1kg di benzina (circa 1,39L; densità media 0,72kg/L a 15°C Patm mentre 0,68kg/L a 0°C Patm) produce circa 3,25kg di CO2 usando la densità di 0,72kg/L.
Con 1kg di CH4 la Toyota di cui sopra fa medie attorno ai 29km/kg; mentre con 1kg di benzina fa quasi i 35km/kg (usando sempre come densità 0,72kg/L)... E se fai i conti vedrai che quella a metano produce circa 95g/km mentre a benzina produce circa 93g/km.
Tu dici di confrontare a parità di PCI.. Ti accontento. Il PCI medio del metano è 13,88kWh/kg circa mentre quello della benzina 12,22kWh/kg circa, perciò per fare i conti a parità di PCI si deve conteggiare 1,136kg di benzina (1,57L circa, densità 0,72kg/L).. Di conseguenza, per quella a benzina, aumentano i km percorsi (circa 39,5km) ma anche la CO2 prodotta (circa 3,69kg).
... Le tue unghie erano finite da un po' e questa volta sei proprio caduto molto in basso, anzi a terra.
Carissimo bastava aver studiato, non basta avere una calcolatrice.
Se hai più di 30 anni e, peggio ancora, sei laureato... Eclissati dopo questi errori banali.
In conclusione, dopo aver visto altre tue ultime scempiaggini ti saluto.
Saluti
sì clap clap numero 1
Ho aspettato 5 mesi per rispondere mancato ingegnere...
Una marea di stupidaggini ho letto, perché il confronto tra diversi combustibili va fatto sulla base del potere calorifico.
1 litro di benzina produce 2,3 litro di co2, 1 kg di benzina produce 1,8 kg di co2.
Pertanto l'esempio della Toyota con impianto a metano, si è ridotto la produzione di co2 del 48%!!!
Carissimo, basta una calcolatrice per fare questo conto e mi stupisco che per ego non lo hai fatto da solo.
Saluti
Mai avuto problemi di iniettori, revisione bombole sono 140 euro ogni 4 anni, e ridotto impatto ambientale e senza il patema di ore per ricaricare le batterie e il patema di tenere le dita incrociate che la batteria duri abbastanza...
Bla bla bla bla..
.
Almeno mi fai ridere... Ne avevo bisogno!
E poi tu dici a me dei test... Tu continui ad affidarti ai giornali e li reputi realistici, quando ognuno di noi incontra situazioni e condizioni diverse.. Veramente, cadi sempre più in basso.
Ma cosa hai smontato ahahah? Mi sa che ti stai smontando da solo.
Torno a ripeterlo dato che vedo una resistenza alla comprensione... A parità di quantità di combustibile bruciato (+15,5% CO2 per il metano).
Giustamente bisogna paragonare la stessa auto... Prendo esempio la mia prius dove a benzina faccio la media dei 25km/l; gente che ha metanizzato lo stesso modello fa la media dei 29km/kg... Come volevasi dimostrare non emette meno CO2 e men che meno il 50% in meno... Pur avendo un PCI superiore; questo a riprova di ciò che sto dicendo da chissà quanti commenti e della validità della tua regola generale.
Come ho sempre detto e sostenuto, cosa che tu ancora non hai inteso è che, dicendo le varie modifiche che bisogna apportare per migliorare il rendimento di un motore a metano ho detto la stessa cosa che dici tu, sovralimentare.. Anzi io ho detto che non bisogna agire solo su quello, mentre tu ti sei fissato solo su quell'aspetto... Forse perché dai giornali hai letto solo quello?
Quelli sono i consumi rilevati della COROLLA non CELICA... E con questo ho capito tutto e chi avrebbe meno di 30 anni :D
Ti saluto perché ho visto che le tue unghie sono finite e sei caduto in basso, ma molto in basso... Ti è rimasta solo la tua supponenza da ragazzino.
Grazie per il divertimento era da un po' che non mi divertivo :D
PS: il mio ego sta benissimo, tranquillo ;)
Saluti caro ingegnere....!
Ahaha ma sai che la centralina (ecu) non può far variare la geometria della camera di combustione, neanche l'RDCg, geometria dei condotti di aspirazione e scarico?
Mi stupisco che un ingegnere come te non abbia capito che facevo riferimento chiaramente a questi parametri... Ormai lo sanno anche i muri che con l'ecu si può far quel che si vuole nei limiti costruttivi del motore su cui si agisce...
Caro mio cerca di far passare un altro per ign0rante, con me caschi male.
Sbaglio o tu a priori hai detto che facevo quelle medie neanche se trainavo l'auto? (chiaramente è un iperbole... Ma comunque era chiaro che mettevi in dubbio)
Non mi dici nulla di nuovo in merito ai test... Anzi il bello è che tu vieni a dirmi così e poi tu in primis ti affidi ai giornali.... Chi si deve stupire delle risposte sono io, ti contraddici. Mah, per fortuna sei ingegnere.
Paragoni 2 situazioni diverse... Molto diverse; prova a ragionarci e poi mi dici.
Chiaramente tu vorrai far credere che il bio metano immesso, esempio nel Nord Italia, sarà equamente distribuito su tutta la rete nazionale... Su dai... Non prendiamoci in giro.
Ah ah ah ah ah detto da te rido alla grande...
È incredibile quanto fai il saputello per poi cadere su cose banali.
Ti ho smontato la teoria che un auto a metano produce più co2 rispetto ad una a benzina.
Ti ho detto semplicemente che mi vado su dati reali per confrontare i consumi delle auto, ma questo ha ucciso il tuo ego e la tua auto ibrida.
Anzi ecco i consumi della Toyota celica .
Ti saluto, perché sento le tue povere unghie che stridono sul vetro.
E per favore io i tuoi commenti li ho riletto, ebbene fallo anche tu, perché è da un po' che ti scrivo di motori adattati per funzionare a metano.
Non fare il finto tonto...
Su che mi sa che non hai nemmeno 30 anni, tanta presunzione di sapere e poca voglia di imparare.
Ti saluto in modo definitivo adesso, mi sono divertito a sufficienza con te.
Addio...
https://uploads.disquscdn.c...
Sai cosa è una centralina elettronica? È quella scatola che cambia parametri tipo anticipo, pressione di sovralimentazione in funzione del tipo di carburante.
Chi compra una vettura a metano, usa quasi esclusivamente questo combustibile, non a caso per esempio la Volkswagen i suoi motori a metano sono fatti per andare a gas e in alternativa a benzina, con rendimento più basso...
E che foto mi mandi?
Mi stupisco che un ingegnere risponda così, li farai anche i 30 km a litro, sarai bravissimo, ma il confronto tra diverse auto va fatto con lo stesso metodo, altrimenti aggiungi variabili che rendono il confronto improponibile....
Dovresti saperlo questo però ragazzaccio.....
Se faccio una torta con farina uova e latte, poi prendo delle fragole tagliate fino fino, e lo mescolo all'impasto per un 17% in peso.
Metto in forno per 1 ora.
Poi a fine cottura taglio la torta in 10 fette, 1 fetta la mangi tu, dimmi la tua fetta quante fragole in termini di peso contiene?
Indovina è sempre il 17%....
Hai capito? Mi sa che non hai capito come viene distribuito il metano, viene prodotto e messo direttamente nel metanodotto Snam...
Sono motori che non funzionano esclusivamente a metano... Dunque devono scendere a compromessi; non basta aumentare la pressione di sovralimentazione...
Ragazzo... Chi deve uscire e guardare il mondo reale non sono io dato che non credi ai consumi delle ibride toyota... Basta chiedere e mando le foto ;)
Ragazzo cerca di studiare motori.. Ne hai bisogno.
E le chiacchiere da bar non le sto facendo io, ma tu.. Oltretutto leggendo solo quel che ti fa comodo.
Ripeto.. Vuoi le foto dei consumi? ;)
Anzi per te è meglio spalare melma senza alcuna prova... Mah... Pur di screditare scendi a questo; atteggiamento tipico di un ragazzino.
Per favore... Rileggiti i miei commenti e poi scrivi... In più commenti qua su hdblog (non solo su questo articolo) dico che i motori a metano devono essere sovralimentati per essere efficienti... Devo ripetere sempre le stesse cose, è sfiancante
Qua si parla di motori... Dunque di quel 17% quanto nei usi per l'autotrazione?
Ragazzo il 17% è sul totale e non solo per l'autotrazione...
Per favore restiamo in tema
Se vuoi te lo faccio io il disegno o meglio ti scrivo qual è il tema dell'articolo ;)
Mi sa che tu vivi nel passato...
Se il 17% del metano consumato in Europa è bio, di questo metano un po' viene usato per autotrazione, ma sempre il 17% è.....
Cavoli sarai pure ingegnere, ma qui anche miss figlia che fa le elementari ci era arrivata....
Ragazzo il 17% è sempre il 17%...
Adesso ti faccio un disegno....
Ah ah ah ah
Si certo che non è mai 1, lo so meglio di te che ho studiato e lavoro nel campo dell'energia.....
I giornali li ho presi come riferimento per via dei consumi, perché loro usano un sistema scientifico per misurare , non i discorsi da bar come fai tu quando dichiari consumi a casaccio .
Se effettivamente sei un ingegnere, dovresti basarti su sistemi di misurazione che diano valori reali e costanti.
Sono stato il primo a farti capire che un motore può essere ottimizzato abbastanza semplicemente con i motori turbo, questo manco lo sapevi che eri ancora lì a confrontare la co2 tra mele e pere.
Basta prendere una punto aspirato per vedere che comunque, ha un buon rendimento, inferiore a 1 come la tua vecchia prius, ma con co2 per km molto inferiore rispetto al funzionamento a benzina.
Dai bravo ragazzo, la manualità l'hai, ti manca la teoria adesso.
Forza e cerca di ampliare gli studi, anche le riviste aiutano, perché ragazzo ne hai bisogno....
Ciao
Ci sono diversi motori riprogettati per funzionare a metano, anche per i motori delle automobili con ottimi risultati in termini di rendimento, per esempio il 1.5 della Ww.
Un consumo medio misurato di 25 km al kg per una station wagon parla da solo....
Ragazzo esci all'aperto e guarda il.mondo reale
Il confronto va fatto con i dati dei combustibili, I quali hanno PCI diversi e con i motori attuali i quali non nascono per operare solamente a metano; dunque come sempre si cercano compromessi.
Solo sui motori industrial e forse per qualche mezzo pesante si ha solo l'alimentazione a metano; e su questi motori, ovviamente sovralimentati, il rendimento è elevato con conseguente minor consumo e inquinamento... Ma poi bisogna fare i conti con i costi di manutenzione.
Mah... Forse non lavorando e studiando motori (riprogettati per usare solo il metano) la frittata la girate tu ed altri... Ragazzo.
Alla prossima
Ehh sì regna sovrana la disinformazione specie se si leggono solo i dati dei giornali specialistici.
Allora siamo in due ad essere laureati ma io in meccanica... E dunque dovresti sapere che il rendimento dei sistemi non è mai pari a 1 e come dovresti sapere che ogni motore, in base al combustibile, viene ottimizzato opportunamente per sfruttare al meglio il PCI del combustibile... Ma se il motore non è ottimizzato per il solo funzionamento con un determinato combustibile il rendimento sarà basso.
Mi fa piacere che ti piace sistemarle... Io ho appena sistema un'auto di famiglia cambiando pistoni e fasce, in più rifatte le righe nelle canne; se vuoi ho anche le foto ;)
Bye bye ragazzo e leggi più giornali
Chi ha difficoltà a comprendere ed analizzare la situazione non sono di certo io...
Ragionaci un po' su, di quel 17% quanto viene destinato all'autotrazione?
Tu hai detto che con il bio metano si inquina meno etc... Vero, ma basta guardare le % odierne e la tua argomentazione cade.
Tu vivi nel presente o futuro?
....certo vero, ma ti sei dimenticato che il confronto va fatto a pari PCI, altrimenti il confronto non regge.
Infatti siamo stati in due a farti notare questa cosa....
A girare la frittata sei bravo, peccato ragazzo che ti cade in terra...
Dovresti farlo anche tu ragazzo però, la disinformazione regna sovrana.
Ciao
Si parla del 17% a livello europeo. Cioè visto che hai difficoltà con i numeri, 83 % del metano consumato è di origine fossile, il 17% è prodotto con scarti....
E questo è il PRESENTE, il futuro sarà anche superiore....
Capito la differenza tra presente e futuro?
Ho detto a parità di carburante bruciato... Continua a leggere quel che ti fa comodo...
Da questo si capiscono tante cose, in primis il tuo italiano
Bye bye
Hai ragione inutile perdere tempo con gente come te... E mi raccomando leggi per bene i giornali.
Saluti
Ripeto... Si parla di oggi non del futuro; tu hai citato dati di oggi e io ti ho fatto notare che la % bio è bassa molto bassa... Li leggi i commenti che scrivo o interpreti quello che ti fa comodo?
L'italiano non è un problema mio, semmai il contrario.
Di certo qua tu non sei l'esperto.. Non ravvedere le tue lacune in me.
Mi sa di si, perché quando uno parte dicendo che un auto a metano produce più co2 rispetto a quando è alimentata dalla benzina, significa che ne deve mangiare di polenta ......
Ciao ciao
Chi deve studiare qua non sono io, ragazzo...
Guarda che il confronto l'ho fatto su una punto a metano che possiedo da 11 anni, pertanto posso dirti come va a benzina e a metano.
L'ho fatto un confronto per vedere le emissioni, e ti ho detto a te perché hai scritto cose parlando di particolato nocivo del metano, quando invece è per la benzina ad iniezione diretta...
Sei un po' confuso mi sa...
Per la verità hai parlato di rapporto di compressione geometrico, quando invece parlando di due gas, questi possono essere compressi.
Però vedo che piano piano stai arrivando a quello che dico da un po', motori progettati per andare a metano, come lo sono i motori che faceva la opel e fa adesso la ww?
Adesso ti saluto, perché di solito preferisco parlare con esperti VERI che conosco gli argomenti .
Ciaoo
Ah ah ah, dovrebbero licenziatari ragazzo....
Ne hanno parlato per mesi, ha FATTO scandalo quando Bosch ha dichiarato che le centraline delle auto ha un programma che in casi di utilizzo gravoso, la sonda lambda viene disattivata, mandando alle stelle le emissioni....
Ma dove vivi? E per fortuna sei l'esperto...
Oltre ai motori, manco la lingua italiana è un argomento buio per te, con il massimo rispetto, perché quando si parla che una tecnologia è in continua espansione, significa che lo è già adesso e si evolve anche nel futuro...
Soprattutto visto che per le leggi della comunità europea, dove si deve aumentare la percentuale di raccolta differenziata e dove avremo più materiale organico da trattare
Si è vero, alcuni li usano ancora, ma almeno adesso abbiamo dei consumi dichiarati che sono praticamente quasi uguali a quelli poi rilevati su strada....
Ma cavoli, dici di essere così esperto e poi non sai nulla di queste cose, mi sa che sei un po' indietro nello studio, ma tanto.
Verifica a banco? Rulli durante la revisione?
Ripeto hai scoperto l'acqua calda...
I motori vag non nascono esclusivamente per il metano... Non per niente i motori industrial vengono riprogettati (pistoni, geometria di camera di combustione, rasatura valvole, valvole, testata, RDCg e RDCv, etc) per andare solo a metano e ovviamente sono sovralimentati e in fase di R&D viene utilizzato un compressore a vite ad inverter per definire che caratteristiche deve avere il gruppo di sovralimentazione.
Quello che hai detto è scontato, basta avere un obd e leggi i parametri... Tutti ci riescono.
PS: io fin da subito ho detto che I metano devono essere sovralimentati per avere un miglior rendimento e nessuna perdita di potenza sullo stesso motore che può andare anche a benzina... Da mappa si fa quel che si vuole
Ahahah chi deve leggere sei tu... Io lavorandoci so la verità dato che opero anche mi motori industrial; e se non sai quali sono leggilo sugli articoli.
Altra scoperta... Viene iniettata benzina durante l'utilizzo in certe condizioni e in quando si vanno a toccare certe aree della mappa... Già solo questo ti fa capire che ancor di più in quelle situazioni si produce particolato, poi se è iniezione diretta ancor di più.
"Il bio metano è in continua espansione" ... Ma va, hai scoperto l'acqua calda, complimenti. Io parlo agli stati attuale...
Ora dici a parità di vettura etc... Hai specificato finalmente... Ma comunque la regola generale esiste solo sui motori sovralimentati e con la tecnologia attuale del benzina.
Bella questa... Reali. Mi sa che devi ancora studiare... Il ciclo è ancora distante anni luce dal ciclo reale pur facendo il test RDE. Ti consiglio di andare a vedere quanto sono accurati i sistemi PEMS.
Quando lo saprai me lo dirai.. Ti anticipo che non per niente di usano dei fattori correttivi
Perché tu fai R&D?
Io ho fatto semplicemente una verifica al banco con la stessa vettura, facendola funzionare a benzina e poi a metano....semplice no
Per il numero di ottani molto più alto del metano, ci sono motori, come quelli della Ww, che nascono per andare a metano, pertanto con rapporti di compressione più alti.
Tu dirai, e se devo andare a benzina?
Semplice, si abbassa la pressione del compressore, e in automatico la pressione a fine compressione arriva ad un valore più consone ad un combustibile come la benzina.
Scontato no?
Per questo ho detto che il metano va molto d'accordo con i motori con turbina
Guarda basta prendere la stessa vettura e fa a andare a metano e poi a benzina, vedrai che bella differenza di consumo...
Pertanto, ti ripeto, la regola generale c'è, a parità di vettura, bruciando metano, percorro molta più strada con una vettura a metano che con la benzina.
Guarda la prova della Skoda octavia
https://uploads.disquscdn.c...
Per quanto puoi utilizzare un combustibile?
Beh pensa che con una vettura a benzina, in condizioni gravose tipo autostrada, la sonda lambda viene disattivata per spruzzare più benzina per "raffreddare" il motore....
Mi sa che non hai capito come fanno i test, perché li fanno nelle stesse condizioni di traffico, di velocità, sullo stesso percorso.
Quello che cambia sono le condizioni ambientali, però non possono influenzare i dati così tanto.
Adesso poi ci sono i dati dichiarati con il ciclo WLTP, che è molto più veritiero rispetto al ciclo ndec.
Almeno si evitano "bravure" da piede leggero per dire che un auto consuma poco
Mah guarda può avere anche un PCI elevato ma se non sai sfruttarlo conta a poco...
Infatti come ho già detto un motore deve nascere per il solo combustibile metano per sfruttare al meglio il PCI dello stesso e poi si va incontro a problemi di temperature tanto per dirne uno.
Se ti basi solo su quei numeri siamo messi bene... Meglio che studi un po' di motoristica.... Pertanto la tua regola generale, ripeto, non ha valenza assoluta.
Ripeto... Valuta quanto metano viene importato e poi correla i dati del bio metano... Potranno esserci le infrastrutture che vuoi ma se producono poco in % c'è poco da fare.
Guarda che avendo l'ibrido toyota da più di 14 anni so cosa e quali modifiche si possono apportare con tutti i pro e contro... Dunque I numeri servono a te non a me.
Continua ad affidarti ai giornali "specialistici"...
Non cambia molto, il metano ha un potere calorifico di 52 mj/kg. La benzina 30 mj/litro.
Come vedi a parità di unità misura il metano produce più energia e perciò più chilometri.
Se prendi qualsiasi giornale, vedrai che a metano fa molta più strada che a benzina, al litro/ kg.
Pertanto è si una regola generale.
La media del 17% è una media europea.
Puoi vedere sul sito di 4 ruote del 20 maggio 2020 e non solo li.
Pure di benzina ne importiamo il 94% dall'estero per questo è non c'è possibilità di produrre da fonti rinnovabili.
Guarda, ci sono depuratori delle acque reflue che producono metano.
A Montello un'acciaieria si è convertita a produrre metano dai rifiuti umidi domestici, da lavoro a 200 persone.
Non ultimo, ci sono diversi Toyota ibride convertite a metano.
Informati, se vuoi ti do un numero di un'azienda che ha trasformato pure la nuova Toyota celica.
Ci sarà un motivo no
Con questa risposta si capisce quanto ti affidi ai giornali.
Quei dati fanno riferimento al solo driver che ha fatto il test, condizioni atmosferiche, percorso, traffico, km che ha percorso l'auto etc etc... Dati del tutto relativi e anche questi senza valore assoluto.
I bastano i dati dichiarati e quelli misurati dai giornali specializzati, almeno così sono confrontabili tra loro
Io ne spendo 50 e ne faccio 1000, e ho un baule, no problemi di iniettori, no revisiomi bombole bla bla.
Dici che emette zero particolato perchè lo hai letto sugli articoli o perchè facendo R&D hai rilevato tali parametri da strumenti da banco di laboratorio a livello universitario?
Mah... Io non ho confuso nulla...
Ripeto la questione consumo... Il fatto di consumare il 50% in meno non ha nessun valore assoluto, ogni caso è a sé.
Infatti, i motori a metano data la carica potenziale in camera di combustione (totalmente diversa da quella utilizzando la benzina), il numero di ottano elevato richiedono un rapporto di compressione geometrico e volumetrico maggiore.... Mi pare scontato.
Consiglio di rivedere il dato della CO2 prodotta dalla combustione del metano... Quella è circa la CO2 prodotta dal diesel; quella del metano è circa 2750g/kg.
Chi ha detto che fai il 50% di strada in più? è una regola generale? No. Io per esempio faccio la media annuale dei 25km/l... Quale auto a metano fa quasi i 38km/kg di media annuale?
Io vedo che in Italia si importa il metano dalla Russia, Algeria, Libia, Olanda e Norvegia... Da questi la % di bio-metano a quanto ammonta? 17%..? Dato ottimistico. Vero l'Italia è il secondo produttore europeo di biogas.. Peccato che debba importare il 90% di gas del fabbisogno annuale poichè l'Italia è fortemente dipendente dal metano
Se vuoi le prove nessun problema ;)
Si i 29 km/l facendoti trainare.....
Parliamo di utilizzo medio, perché allora la toyota con la celica nuova è una schifezza se dichiara la casa un consumo di 22 km/l e al volante ha misurato una media di 19 km/l
In realtà la benzina produce 2380 grammi di co2 per litro di benzina, mentre il metano 2650 grammi.
Pertanto è 11% di differenza.
Ma siccome con 1 kg di metano fai circa il 50% di strada in più, il metano produce, a parità di strada, il 25% di co2 in meno della benzina.
Considerando che in Europa, il 17% del metano è prodotto da scarti aagricoli, bio metano, il risparmio di co2 del metano arriva a l 40% rispetto alla benzina