Caos voli in UK: problemi tecnici mandano in tilt il trasporto aereo

28 Agosto 2023 17

I sistemi informatici di controllo dei voli del Regno Unito stanno riscontrando da alcune ore una serie di problemi tecnici che hanno costretto National Air Traffic Services (NATS) a limitare il traffico aereo per motivi di sicurezza. I cieli sono rimasti aperti, precisa l'ente, la riduzione della circolazione si è resa necessaria per evitare di mettere a rischio l'intero sistema di trasporto. Un caso analogo si era verificato negli Stati Uniti a inizio 2023: in quell'occasione la causa dei "guasto" era stato un errore umano.

Questo il primo messaggio publbicato oggi da NATS:

Stiamo attualmente riscontrando un problema tecnico e abbiamo applicato restrizioni al flusso di traffico per mantenere la sicurezza. I tecnici sono al lavoro per individuare e riparare il guasto.

Cui ne è seguito un secondo alle 12:40 locali (le 13:40 in Italia):

Stiamo continuando a lavorare per risolvere il problema tecnico. Per chiarire, lo spazio aereo del Regno Unito non è chiuso, abbiamo dovuto applicare restrizioni al flusso del traffico aereo per garantire il mantenimento della sicurezza.

Pochi minuti fa è stato comunicato che "il problema tecnico di questa mattina sta influenzando la capacità di elaborare automaticamente i piani di volo. Fino a quando i nostri ingegneri non avranno risolto questo problema, i piani di volo verranno inseriti manualmente". Per questo motivo i tempi si allungano ed è stato necessario ridurre il flusso di traffico.

La situazione di oggi pomeriggio a Londra Gatwick - arrivi

Il problema tecnico riscontrato nel Regno Unito si è riversato a cascata sull'intero traffico aereo mondiale. Sarebbero già centinaia i voli in entrata e in uscita che hanno accumulato ritardi addirittura fino a 12 ore. La compagnia scozzese Loganair ha pubblicato un avviso sul sito ufficiale in cui fa esplicito riferimento ad una "interruzione dell'intera rete dei sistemi di controllo del traffico aereo nel Regno Unito":

Tutte le compagnie aeree prevedono ritardi e interruzioni durante il giorno. Sebbene si tratti di una situazione che non dipende da noi, Loganair offre ai clienti che viaggiano oggi l'opportunità di riprenotare entro le prossime 48 ore, gratuitamente, in base alla disponibilità.

La situazione più difficile è a Londra Heathrow, l'aeroporto più grande del Paese. I voli a corto raggio sono rimasti a terra da questa mattina, sono pochissimi i velivoli che in generale sono riusciti ad atterrare e decollare dallo scalo. Sul sito ufficiale (e sui social) dell'aeroporto si legge che "NATS sta attualmente subendo un'interruzione ed ha applicato restrizioni al traffico aereo in tutto il Regno Unito. Raccomandiamo ai passeggeri di contattare la propria compagnia aerea per i consigli di viaggio più aggiornati prima di dirigersi a Heathrow".

Al momento non sono state rilasciate informazioni in merito alle tempistiche di ripristino del sistema ed alla ripresa dei voli.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
ACTARUS
matteventu

Nell'attesa di informazioni sul da farsi, gli aerei già in area si sono messi in fila ad aspettare il loro turno per atterrare.

Alexv

Gli aerei sembrano nati per volare. Hanno anche i motori.

Pistacchio
Scully

Ha stato la Cia,
me lo ha detto Mulder

Il Robottino

Louis Vuitton Isidoro?

Il Robottino

Se eravamo nati cinesi, avessimo avuto uno xiaomi in culla. Tu hai xiaomi, che forma hanno i tuoi occhi?

Paolo Cocci

che chiaro per te è irrilevante di sicuro l'italiano ahahah

Pistacchio

Irrilevante I verbi non esistono

Paolo Cocci

Spero che l'uso dei verbi sia una trollata

ally

problemi anche al fliight data processing system di roma...

Pistacchio
E K

Chi Churchill?

MatitaNera

Winston?

Doggo (background)

Quando c'era lvi...

MatitaNera

Soliti italiani...

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi