Gli aerei del futuro? Più spazio per tutti e cabina mansardata

18 Giugno 2020 81

Non possiamo ancora festeggiare ma è lecito e giusto tirare un sospiro di sollievo, l'emergenza sanitaria sta rientrando in Europa e sulla scia del buon andamento sono state riaperte frontiere, regioni e anche destinazioni. In deroga al distanziamento sociale, che resta in vigore, è possibile adesso riempire completamente gli aerei qualora ci sia una forte richiesta come in passato, ma è evidente che il settore dell'aeronautica dovrà trovare rinascere secondo diverse prospettive.

Fornire più spazio in cabina, ad esempio, è una buona notizia in ogni caso, che ci sia il Covid o meno; è di questo avviso il designer Jeffrey O'Neill che, con il suo progetto Zephyr Seat, ha immaginato un futuro in cui si potranno sperimentare questi interni a due piani. Una configurazione 2-4-2 inedita, capace di offrire la stessa densità di passeggeri prevista ad oggi nella classe Premium Economy, ma con maggior spazio per tutti grazie alla struttura "mansardata". Una scaletta permetterebbe l'accesso al piano superiore, un po' come avviene già su alcuni treni in cui lo spazio verticale viene sfruttato per accogliere più passeggeri.

O'Neill ha raccontato di esser stato ispirato dai suoi viaggi: una scomoda traversata aerea tra New York e Singapore (a lungo il volo commerciale più lungo al mondo) ed un "lussuoso" passaggio in Argentina a bordo di un bus ben attrezzato con poltrona completamente reclinabile. La seconda soluzione, per quanto meno accattivante, è risultata per lui ben più comoda, da lì l'esigenza di creare una giusta via di mezzo anche per gli aeroplani attuali. Nel suo progetto non si parla infatti di nuovi o futuri aeromobili, gli Zephyr Seat sono stati infatti pensati all'interno degli spazi a disposizione sugli attuali modelli a fusoliera larga (per intenderci Airbus A350/A380 o Boeing 747/787 Dreamliner).


Basterebbe rubare lo spazio dedicato alle cappelliere, che occupano una porzione rilevante della cabina, anche se non è chiaro dove andrebbero a finire parte dei bagagli che solitamente vengono portati a bordo. Non esiste ancora un prototipo reale, la startup Zephyr Aerospace ha identificato un partner che aiuterà nella realizzazione fisica dei nuovi interni, seguiranno poi le conversazioni con le prime compagnie aeree interessate all'argomento, tra queste pare anche Delta.

Ancora nulla di deciso, si parla infatti di un progetto nelle sue fasi preliminari, seguiranno test e altre valutazioni. Questo concept potrebbe tuttavia aprire la strada a un differente approccio rispetto al passato e al presente, dove i cambiamenti sono stati per lo più ridotti e legati alle nuove tecnologie d'intrattenimento, pressurizzazione e ottimizzazione degli spazi.


81

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LaVeraVerità

Ok, una persona occupa il posto di tre. Mi pare che una soluzione del genere esista già, mi sembra che si chiami qualcosa tipo... Business Class.

19e20

Che cazzata colossale! I nostri vecchi se volevano viaggiare facevano anche autostop, andavano in campeggio o a dormire dove trovavano, perché soldi non ce n’erano ma volevano viaggiare.. il turista che tu descrivi altro non è che un lavoratore che va a rilassarsi nelle sue due settimane di ferie senza voglia di girare..

19e20
Marco Semeraro

La Ryanair si sta strofinando le mani

Ho preso er muro

ahahah fratellì dovresti fa quei video dove gesticolate e raccontate come diventare ricchi col dropshipping e le azioni amazon...

Te ce vedo bene!

ste

lo sai te

ilmondobrucia

Ma come fai ad andare da un capo l'altro del mondo con i treni anche veloci.

ilmondobrucia

Ma ci saranno gli aerei

T. P.

Io invece già mi immaginavo la mini della tizia che mi precede stile film anni '70, non so se hai presente...
Sarà che io sono ottimista e tu pessimista?
:)

Signor no

Si fa si fa, in maniera diversa e con tempi più lunghi.

Signor no

Viaggiaranno i super ricchi e i dirigenti di un certo livello, il resto, giustamente, treni veloci.

ilmondobrucia

Si ma gli aerei serviranno cmq

Samuele Capacci

Guarda son d'accordo su tutto, forse ho inteso male io ma la situazione ora è questa, se la massa può permettersi questo, meglio questo di niente. Ora l'idea dell'articolo non mi convince appieno per la questione sicurezza, anche se in realtà ci si può sdraiare e mi sembra ci sia più privacy quindi non mi dispiacerebbe dal punto di vista ergonomico (se fosse sicuro) ma non mi interessava nemmeno tanto commentare se non fosse che secondo me hai scritto una cosa davvero classista, tant'è che un classista dichiarato ti ha dato ragione.

Ora sarebbe belllissimo che tutti quanti potessimo permetterci di viaggiare in alberghi a 3 stelle per due settimane, ma solo perchè non tutti se lo possono permettere non vuol dire che i voli low cost e il turismo economico non hanno ragione d'esistere, come ho scritto sotto permette a persone che 20 anni fa non potevano permetterselo di vedere posti nuovi con tutti i benefici del caso.

Ora non so se io e gli altri ti abbiamo frainteso, ma scrivere


Il vero TURISTA:
- Appartiene almeno alla classe media;
- Alberga in hotel di almeno 3 stelle;
- Sta in una località almeno 2 settimane, potendo apprezzare tutte le qualità e le peculiarità del luogo;
- Si veste con un abbigliamento consono.


a me sembra una cosa veramente classista, tant'è che quando ho visto che l'hai scritto tu ho pensato ti avessero clonato l'account. Che vuoi che ti dica, avrò frainteso. Sono d'accordo che non si dovrebbe puntare al ribasso, ma ora come ora se uno non ha i soldi e vuole viaggiare bene o male può farlo, poi se migliorasse la condizione economica degli italiani tanto meglio, ma per quello ci vuole tempo. Inoltre anche se tutti gli italiani avessero i soldi per viaggiare non vedo che male ci sarebbe ad andare al risparmio per magari poter vedere più posti o poterci rimanere più a lungo, sono scelte personali di ogniuno.

Luca Lindholm

Fa ridere la mia definizione di classe media, eh?

Certo... quella era la definizione standard prima che si facessero certe leggine volte a distruggere il ceto medio... ora la definizione è leggermente cambiata, come ho potuto constatare su me stesso.

Luca Lindholm

Classista????

Ma se sono un socialista!

Io vorrei che sempre più persone fossero benestanti e in grado di godere di una vita dignitosa (lo desidererei anzittutto per me stesso, anche... visto che rispetto al 1999 le cose sono un pochino cambiate).

MA... MA... c'è un MA... io NON vado ad appoggiare l'idea di fare le cose in maniera da ciarlatani.

Come dice la nostra Costituzione, il popolo deve elevarsi e migliorare socialmente, economicamente, moralmente e spiritualmente... e questo è uno dei compiti principali della nostra Repubblica.

Qui, invece, mi pare che tutti vogliano puntare al ribasso, boh.

Questo atteggiamento io NON lo condivido, anche perché non è presente negli altri paesi occidentali, dove comunque le cose vanno ben meglio.
Eh, cerchiamo di no fare sempre i qualunquisti.

Giacomo
ilmondobrucia

Si ma ci saranno aerei elettrici. Senza come si fa

greyhound

L hyperloop....rotfl

Se deve essere l hyperloop a pensionarli, gli aerei avranno una vita moooolto lunga

teo

Potrebbero mettere alberi su cui arrampicarsi al posto dei sedili !!

teo

Oddio chi arriverà a emissioni zero ?? I poveretti che fanno la guerra per comprarsi un auto elettrica forse... Ma se paesi come usa cina e e India se ne sbattono non si va da nessuna parte

Signor no

Caxxo che comico! Prego se vuole le cedo il mio posto in Falck

Signor no

Perché nel 2050 si arriverà ad emessini zero anzi il valore sarà negativo

Mirko

ah, si... se fosse vero poveri noi sardi, già siamo isolati così...

rsMkII

No, con le Tesla anfibie per l'oceano.

Samuele Capacci

La differenza è che essere comunista non è un male, è un pensiero come un altro che può essere condiviso o no, essere classisti (tra l'altro tratto tipico delle estreme destre) è proprio una cosa brutta, non è tanto diverso dall'essere razzisti o antisemiti, o maschilisti, o omofobi o insomma membri di una qualsiasi branca dell'alt right

Samuele Capacci

Scusa ma proprio non ti seguo. Innanzitutto a proposito del tuo viaggio del 2000 non so dirti, erano altri tempi (son passati 20 anni, un quinto di secolo) ed io nascevo quell'anno, ma immagino che per potersi permettere un viaggio di 2 settimane intere in un hotel a 3 stelle sia necessaria una certa stabilità economica, e sopratutto la possibilità di prendersi una pausa dal lavoro per così tanto tempo, beati voi che ve lo potevate (potete?) permettere, credo che in famiglia non siamo stati così benestanti neppure quando i miei lavoravano entrambi e portavano a casa un discreto stipendio (credo 1500-2000 ogniuno, adesso credo che in 2 non arrivino nemmeno a 1200) quindi beh, non so cosa intendi per ricco ma una certa stabilità economica l'avevate.

Riguardo il futuro proprio non capisco il discorso:

Quindi il nostro radioso futuro prevede:
- Pernottamento in un dormitorio per massimo 1-2 giorni, per visitare luoghi iper-affollati di turisti tutti ammassati... il tutto fatto viaggiando su voli charter tutti ammassati

Mah, non capisco, cioè chi avrà le possibilità continuerà a viaggiare come prima, se ve lo potete ancora permettere potrete continuare a fare i vostri viaggi lunghi mezzo mese in un hotel a 3 stelle, non lo so magari in futuro potrete permettervi anche di dormire in un hotel a 5 stelle per un mese, volando in prima classe, ve lo auguro...
Semplicemente adesso anche le persone non così benestanti si possono e potranno permettere sempre di più di viaggiare, non capisco proprio che male ci sia. Alcune persone ci metterebbero la firma per avere anche solo l'opportunità di uscire un paio di giorni per vedere certi luoghi, chissene frega di dormire in dormitorio o viaggiare in economy, boh io ci vedo solo un miglioramento...

Però tu vorresti che solo chi può permettersi di stare "almeno 2 settimane in un hotel a 3 stelle" possa viaggiare e vedere il mondo....? Cioè, se hai paura che le mete turistiche si affollino troppo non credo il problema sussista, voglio dire, il mondo è abbastanza grande per permettere un po' a tutti di andare dove vogliono, se non si ammassano tutti nello stesso luogo. E non credo questo possa accadere nemmeno, voglio dire, se per assurdo domani tutto il mondo volesse andare a Parigi, le prime 500mila (un numero a caso) persone troverebbero posto in hotel, dormitori, eccetra, i restanti 7 miliardi non troverebbero posto per prenotare e si troverebbero un altra meta.

Proprio non capisco

Massi l'alpaca

Mi vedo già in fila a prender posto, mentre quelli che mi precedono aprono la scaletta e iniziano a salire, dopo di che cade il trolley e riscendono. Durante la risalita la mamma con il bambino urta la scala e fa cadere la persona a terra. E così in un vorticoso loop che porterà i tempi di partenza alle stelle :|

giovaaa

Irrealizzabile per questioni di sicurezza

giovaaa

Non hai tutti i torti. Se dovesse andare in porto il progetto Hyperloop di Musk potrebbe essere una bella mazzata per il trasporto aereo

Body123

Se i voli costassero molto meno di ora, viaggerei pure in piedi (come Ryanair aveva proposto) o nella stiva dei bagagli se si potesse. E Airbnb batte 20 a 0 qualunque hotel mer**** di 3 stelle.

Body123

Ma che ca*** ci dovrei fare due settimane ad Amburgo?

Body123

Sei un classista, che è molto peggio di essere comunista.

Body123

Però non hai risposto come ci sposteremo

elvis

Vero turismo o no... piuttosto che passare 2 settimane ad Amburgo con mia madre e mia nonna preferisco passarle al Regina Coeli a spaccare le pietre...

Massimo Potere

Concordo in pieno. Permettere a chiunque di viaggiare dall'altra parte del mondo per puro svago a discapito di consumi e inquinamento non ha senso. Sarò anche classista ma se l'operaio da 1000€/mese non può permettersi il viaggio a bora bora è anche indifferente.

Massimo Potere

preferisco morire comodo che salvarmi con le ginocchia in bocca

Massimo Potere

perché ne ha 60 e non ci sarà modo di contraddirlo

Andrea Cinello

forse non hai mai fatto viaggi itineranti, dove si preferisci l' "avventura" piuttosto che rimanere fermo 2 settimane su un posto in un hotel a 3-4-5 stelle. E fa troppo ridere la tua definizione di classe media... ad ogni modo quelli non erano i veri viaggiatori

Gark121

Forse non ti è chiaro, io non sto criticando il disegno. Sto criticando proprio il concetto: non c'è nessuna possibilità che un concetto con i posti messi mezzi sopra e mezzi sotto tipo letto a castello (non due ponti interi separati, che è una cosa che si fa dagli anni 70, ma due file di sedili sullo stesso ponte a livelli diversi) possa MAI passare i test di certificazione. Indipendentemente da come tu voglia provare a mettere la cosa su carta o in un render.

gioboni

Che certo turismo sia nonsense posso anche concordare, ma:
- ho soggiornato in 3 stelle che nella realtà erano delle catapecchie in barba a recensioni e foto, e in airb&b (e simili) che erano spettacolari sia come palazzi che come appartamenti quindi la distinzione non ha senso.
- ci sono località (intese come città) in cui starci 2 settimane equivale a buttare via il proprio tempo.
- cosa c'entra l'abbigliamento? Ognuno si veste come m1nch1a gli pare, mica siamo negli anni 50.

ilmondobrucia

Come mai trent'anni?

Ma certo, ci sposteremo coi dirigibili.

Luca Lindholm

Va bene, ok.

Quindi il nostro radioso futuro prevede:
- Pernottamento in un dormitorio (perché tanto solo quello potremo permetterci in futuro, visti i chiari di luna per l'Italia, dopo 28 anni di malagestione) per massimo 1-2 giorni, per visitare luoghi iper-affollati di turisti tutti ammassati... il tutto fatto viaggiando su voli charter tutti ammassati come nei peggiori hotel funzionali asiatici.

Benissimo... quindi in pratica quando io, mia madre e mia nonna ci facemmo nel 2000 un bel viaggetto ad Amburgo di 2 settimane in un banale hotel a 3 stelle, eravamo ricchi senza saperlo.

Embeh... gran bei miglioramenti proprio...

Lupo1

Cioè, come attraversiamo gli oceani?

Luca Lindholm

*Disse colui che vorrebbe vedere il mondo ritornare più normale e più serio, come lo era fino agli anni '80-'90.

Continuate, continuate con questo termine "comunista"... qui in Italia lo si usa come il prezzemolo per etichettare chiunque non approvi le folli abitudini degli ultimi 20 anni.

-.-

Davide Nobili

Perchè ero ironico, pensavo si capisse :)

L'introverso

Disse il comunista

Signor no

Ne sai molto del mondo in cui vivi ve'? XD

ste

certo, ci sposteremo col pensiero

Signor no

Gli aerei sono finiti, tra 30 anni verranno completamente dismessi.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10