
27 Settembre 2023
Tesla ha annunciato il 17 febbraio di aver prodotto la sua 5 milionesima auto elettrica. La casa automobilistica ha impiegato 12 anni di attività per costruire il suo primo milione di veicoli (traguardo raggiunto all'inizio del 2020) e sappiamo bene le difficoltà che ha dovuto affrontare quando ha iniziato a produrre su larga scala la Model 3. Adesso, però, le cose sono ben differenti e solo circa 6 mesi fa l'azienda di Elon Musk aveva annunciato la sua vettura elettrica numero 4 milioni.
Tesla è oggi il più grande produttore di auto elettriche al mondo e il suo attuale tasso di produzione si sta progressivamente avvicinando ai due milioni di unità all’anno. All'attuale tasso si produzione, è possibile che il traguardo dei 6 milioni di auto elettriche possa essere già raggiuto nei primi mesi del 2024.
La vettura numero 5 milioni è una Tesla Model 3 che è stata prodotta all'interno della Gigafactory di Shanghai che per Tesla è oggi il suo più grande sito produttivo. Inoltre, è pure un importante hub per le esportazioni visto che le auto costruite in questa fabbrica vengono poi inviate anche in atri Paesi.
Congratulations Tesla Team!
— Elon Musk (@elonmusk) September 17, 2023
That’s a lot of cars. https://t.co/kFbERIqdTf
Tesla ha da poco rinnovato la Model 3 e presto dovrebbero iniziare ad arrivare su strada i primi Cybertruck. Proprio l'arrivo del nuovo pickup elettrico potrebbe dare un'ulteriore spinta alla produzione complessiva della casa automobilistica. Inoltre, ricordiamo che Tesla ha già in programma di costruire una fabbrica in Messico e si sta già guardando intorno per eventuali nuovi siti produttivi.
Attualmente, la capacità di produzione delle Gigafactory di Tesla è la seguente, stando agli ultimi dati della casa automobilistica:
Commenti
Cose che non conosco? Che Mattarella e Draghi siano due criminali mi sembra oggettivo. Non c'è bisogno di conoscere nulla.
stavo per darti ragione dopo il primo paragrafo, peccato che poi ti è partito il complottismo e parli di cose che non conosci.
Certamente ma, il giornalismo italiano, è morto da secoli. Bisogna scavare nelle profondità del web, con tutti gli accorgimenti del caso utili a sfatare pericoli di informazioni false o manipolate, per trovare buoni articoli e, soprattutto, imparziali.
Mi piace leggere, per esempio, gli articoli su Mario Draghi, un fallito internazionale buono solo a svendere il proprio paese con privatizzazioni selvagge e protagonista di provvedimenti disumani che hanno fatto aumentare la mortalità dei bambini greci nel periodo della crisi.
I "giornaloni" lo lodano e si sbrodano in una maniera disdicevole.
E' palese come, una pedina così importante per il controllo dei "sudditi europei" come Mario Draghi, debba esser fatta passare come figura autorevole, colta e di esperienza.
In realtà è un burattino, un freddo esecutore di compiti utili ai potenti.
Ma la stampa deve fartelo piacere. E fanno la stessa cosa con il fenomeno che mandò i nostri militari in Serbia a prendersi le peggio leucemie per colpa delle bombe all'uranio impoverito che abbiamo buttato su donne e bambini: il buon Mattarella.
Figure istituzionali di bassissimo calibro, pr0st1tute del potere, lodate H24 dalla stampa per creare una realtà cognitiva differente dove, i cattivi ed i falliti, sono gli uomini migliori.
avevo gia risposto sopra
chi ha due neuroni sa distinguere tra articoli da clickbait e giornalismo.
purtroppo l'analfabetismo in italia è dilagante
Oddio le balle che dicono sulla guerra in Ucraina non sono propaganda?
Il cane Patrol sminatore? I cani ucraini si mettono in fila per ricevere il cibo?
Putin beve il sangue di cervo per mantenersi in vita?
Kadyrov è morto?
Putin ha un sosia?
Putin alla festa in Crimea era un ologramma?
Esclusione dallo Swift della russia, l'arma economia nucleare che la farà crollare? Il fantasma di Kiev? La vecchia che distrugge i droni con le scatole di pomodoro? La babushka che avvelena i soldati russi con le torte assassine?
I Russi combattono con le pale perchè hanno finito le armi?
I Russi attaccano la Polonia con un missile sul loro confine? per poi scoprire che era un missile di difesa Ucraino? Lo stesso che ha fatto una strage qualche giorno fa in un mercato del centro?
Posso andare avanti all'infinito e, qualunque m1nc1ata scritta qui sopra. se la cerchi su google, ti rimanda ad un articolo di Repubblica, Open o Il Corriere.
Stessa identica cosa con il clima: "Tempesta di caldoh", "luglio più kaldo del sekolo decimo nono" e via dicendo.
Ovvio che i 50enni stropicciati, non avvezzi alla ricerca della verità confrontando più fonti su internet, si spaventano leggendo sta robaccia.
propaganda informativa?quali giornaloni fanno allarmismo?
chi ha due neuroni sa distinguere tra articoli da clickbait e giornalismo.
oggi non c'è propaganda ma wave da seguire per fare ascolti, oggi sui social la discussione si anima per questi temi, prendono due influencer e le mettono in tv, quella non è propaganda, è spettacolo.
vuoi informarti su questi temi, guardi barbascura, perri, geopop, non guardi fuori dal coro!
Il problema è che la propaganda informativa ora preme, tra le varie emergenze inventate e/o create appositamente, con articoli catastrofici imputando qualsivoglia problematica al cambiamento climatico.
La cosa divertente è che, gli stessi giornaloni che fanno allarmismo, nel 2018 e 2019, si impegnavano a smontare le balle degli eco-fessi che volevano eliminare le auto.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Se per sguardo al futuro intendi "rendiamoci totalmente dipendenti dalla Cina, per imporre auto con una base di partenza a listino di 36mila euro, per poi avere concorrenza dagli stessi cinesi che, sul mercato, mettono le loro a prezzi più vantaggiosi (chissà come mai) distruggendo totalmente il mercato europeo dell'automobile e lasciando a casa milioni di lavoratori" direi che il tuo futuro è parecchio catastrofico.
Inoltre per che cosa? Per una riduzione di CO2 che, nonostante gli sforzi dell'Europa, continuerebbe ad aumentare visto che, in primis chi ci fornirebbe gli strumenti per produrre le auto elettriche (Cina), aumenta le proprie emissioni annuali tanto da compensare le nostre.
Il tutto, OVVIAMENTE, senza uno straccio di prova scientifica perchè si chiedono sacrifici immani alla popolazione ma NESSUNO è in grado di dimostrare scientificamente, e d fornire stime esatte, sul reale impatto che questo potrebbe avere su un clima che, nella realtà dei fatti, dell'uomo se ne frega ampiamente.
Voi non guardate il futuro, voi non usate il cervello, che è diverso.
Guarda non é il mio caso ma di barboni italiani ce ne sono parecchi; tolti i 5 milioni di poveri assoluti non é che la famiglia media Italiana abbia denaro da regalare.
La transizione green, oltre che inutile sotto l'aspetto di produzione di CO2 globale, che continuerà comunque ad aumentare visto che i grandi produttori della stessa (Cina, Russia, India, Stati Uniti, Sud America ecc) di green non ne vogliono sentir parlare quando va in contrasto col profitto.
Domani mi imponi di cambiare auto e spendere 30mila euro al posto che i 9/10mila che ho sempre speso per una auto usata ed affidabile? Ok, compro uno di quegli aborti ma almeno posso spostarmi senza servizio pubblico.
Le famiglie normali non hanno 30k da spendere per l'auto nuova.
Una famiglia di 3 persone, oramai, ha 3 auto.
Il figlio 18enne al posto del cassone da 2/3000€ dovrà necessariamente indebitarsi fino al collo solo per raggiungere il posto di lavoro magari in zone limitrofe a dove abita.
Le svolte, oltre che utili, dovrebbero essere commisurate e temporizzate in base a chi le deve compiere.
Ad oggi, oltre che un passaggio totalmente inutile e del quale non conosciamo ancora il vero impatto ambientale ed umano (rifiuti tossici prodotti dalle terre rare, sfruttamento dei paesi del terzo mondo per estrazione delle materie prime, smaltimento delle componentistica elettroniche che, ad oggi, contribuiscono ad ampliare le enormi discariche a cielo aperto in Indonesia e in Africa ecc..) e anche oggettivamente insostenibile.
Pari categoria? Di sicuro non sui materiali, loro e l'ecopelle vergognosa che usano per gli interni.
Hanno impiegato 12 anni per arrivare al primo milione..... dopodiché è cominciata la corsa....
6 anni - > + 4 milioni
Se mantengono il ritmo nel 2025....e può essere che ci riescano prima... arrivano a 10.
Cos'è che devi indentare?
Si potrebbe anche sapere il perché?
Se confrontata con l'età delle principali case è decisamente poco
Vero ma solo se puoi ricaricare la notte a casa. Io non posso. Se potessi avrei una Tesla.
Non so cosa dirti, se riesci a girare in Golf di 10 anni fa buon per te, a me viene l'orticaria a guidare auto vecchie o piccole. Nessuno obbliga nessuno. Non comprarla. Io continuo a godermela, anzi, ora dal telefono condiziono l'auto per non avere caldo quando salirò. Hai 33 anni, per auto da 100k ne hai di anni per poterle comprare senza fare mille discorsi e retorica. Se non ti andrà di comprarle fa lo stesso. Certo è che si viaggia bene in Model 3 e sulla nuova Model S ancora meglio.
e pensa che ci sono marchi storici e con una storia gloriosa alle spalle che in 15 anni nemmeno 1 milione di auto hanno venduto...
È più che un grande successo per un marchio cosi innovativo e cosi giovane.
E invece.....
E invece.....
E invece......
mah... è palesemente un bimbetto che trolleggia dopo un po' stufa
No non farlo. Ti perderai grandi cose, fidati
vabbè ho giocato abbastanza, posso bloccarti ora
c'è chi può...
E invece......
c'è chi può...
continua con le tue battutine intelligenti...
Perché questo è quello che credi tu
E invece...
Non credo che un paesano che ha scoperto ieri internet possa capire
se lo sguardo al futuro è quello di ultima generazione possiamo puntare sull'estinzione sicura.
gli eco-fessi sono quelli indottrinati che ripetono a pappagallo concetti che non comprendono...di esempi è pieno in questi giorni
Ricominciamo?
Rileggi dall'inizio.
Chi fa 300km di autostrada tutti i giorni?
Tesla model 3 a 42500 (togli gli incentivi) offre 550km di autonomia, se non fai solo autostrada.
Oppure i bambini a scuola li portano tutti a 130kmh, senza fermarsi ma scaraventandoli fuori dal finestrino.
Ti capisco da cima a fondo. Sei semplice.
sì sì e 300km di autonomia... ne vuoi 700? raddoppia
Il punto è che dividi in bianco o nero, non è così. Gli interessi possono essere i più disparati e quando si parla di un oggetto bisogna tenerne conto. Il tuo ragionamento è corretto, si può applicare a tutti i beni che hai elencato, l'errore lo fai ritenendo plausibile il doverlo fare contemporaneamente. Non trovare interesse nelle auto che si guidano su percorsi pubblici non porta necessariamente a quel che dici tu. Bada bene, io sono un grande fan del lusso, semplicemente non applicato a tutto (anche perché a 33 anni non posso ancora permettermelo). "A me piace viaggiare in un auto che mi diverta, che abbia un vari servizi, un bel comfort, che sia pulita, che non abbia strisci o botte.
Vestito bene, senza sudare o avere freddo, con tutti i comfort possibili." a parte il divertimento (non mi diverto a guidare in autostrade italiane), non c'è niente di quel che scrivi che non sia possibile ottenere con una Golf di 10 anni fa in perfette condizioni. Per fortuna viviamo in una società più stratificata di quella degli anni '90, le auto hanno perso gran parte della valenza sociale-simbolica. Lo testimonia come i consumi si siano spostati sui servizi del terziario avanzato. " E' bello averli spesi per qualcosa che ti piace." hai centrato il punto, l'auto non "piace" più come prima. " Ma poi perché mai devi recuperarli?" Perché magari sulla propria lavagna delle cose da fare ce ne sono di più ambiziose, al punto da richiedere totale dedizione (ma in pochi ragionano così, vedo molti convinti che una manciata di milioni in banca e altrettanti in asset sia il massimo che possono pretendere dalla vita, per carità, io non sono nemmeno a quel punto, quindi massimo rispetto ed anzi ammirazione per chi ci arriva partendo da zero, senza ereditare la fabbrichetta del papi).
42.000, meno incentivi per molte auto, ottime o discrete: Model 3, id3, Mégane e-tech, le cinesi qualcosa in meno.
Vedi che fai disinformazione?
Te inceve sei bravissimo a lamentarti sui blog
"tra qualche anno", "ci sarebbe", "tra 10 anni"... intanto i 50mila servono oggi
Con le faccine ci sai fare. Te sì che sei moderno.
Caccia lo slogan green! Sono elettrizzato
Chi ha detto per tutti?
Per tutti lo sarà tra 10 anni.
Ma di sicuro oggi potrebbero essere il 30 o 40%, invece l'Italia è fanalino di coda per vendite in Europa e lo rimarrà vista la disinformazione, fatta anche di battutine da bar, invece che di calcoli precisi.
Tra l'altro se chi può comprasse oggi, tra qualche hanno ci sarebbe anche dell'ottimo usato, e magari una persona con meno disponibilità invece di scegliersi una piccola auto elettrica di fascia B per la famiglia, potrebbe scegliere un usato di segmento superiore più adatto alle sue esigenze.
Le nuove tecnologie le compra chi se le può permettere oggi, ma arrivano a tutti domani, sempre che uno non sia ottuso o in malafede.
Aprire gli occhi è sempre difficile
E ora bruciamo i migliaia di euro, ottimo