
29 Maggio 2023
Le prime Tesla Model Y con le batterie di BYD sono uscite dalla linea di produzione della Gigafactory della Germania. All'inizio del mese, erano arrivati i primi rapporti sull'avvio della costruzione del SUV elettrico, nella fabbrica di Berlino, con le nuove batterie del costruttore cinese. Secondo la stampa tedesca, una prima Model Y con batteria BYD è già arrivata nella mani di un cliente.
Ricordiamo che le batterie di BYD dispongono di celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) e sono utilizzate solamente per il modello "base" con singolo motore elettrico e la trazione posteriore. Per questa versione del suo SUV elettrico, Tesla in Cina utilizza gli accumulatori LFP di CATL. Inizialmente, si vociferava che la batteria di BYD disponesse di una capacità utilizzabile di 55 kWh contro i 60 kWh di quella di CATL per un'autonomia, rispettivamente, di 440 e 455 km. Tuttavia, i primi test sembrerebbero evidenziare che la differenza di capacità sia più ridotta e che si limiti ad un paio di kWh. Sicuramente si capirà meglio questo aspetto mano a mano che più utenti potranno disporre della Model Y con questi nuovi accumulatori.
Comunque, come emerge da un forum tedesco dedicato alle Tesla, l'aspetto più interessante della Tesla Model Y con la batteria di BYD sembrerebbe essere la ricarica. Questa vettura, infatti, è già stata testata e ha offerto risultati molto interessanti. La potenza massima a cui è possibile rifornire è più o meno sempre la medesima di quella che si può raggiungere con la batteria LFP di CATL. Tuttavia, la curva di ricarica risulta essere decisamente migliore visto che la potenza massima può essere mantenuta più a lungo. Questo significa che ci vuole meno tempo per poter effettuare un pieno di energia.
Dunque, dalle prime informazioni sembra che il nuovo accumulatore offra prestazioni molto interessanti sulla Model Y. Per Tesla, come sappiamo, l'utilizzo delle batterie con celle LFP è molto importante e la collaborazione con BYD potrebbe dare un nuovo impulso alla produzione delle versioni con il singolo motore e la trazione posteriore. La cosa interessante è che nonostante della partnership tra Tesla e BYD se ne sia parlato molto nel corso del tempo, le due società non hanno mai voluto confermare ufficialmente gli accordi. Il motivo si può forse spiegare nel fatto che Tesla e BYD sono anche "rivali". Tuttavia, oramai è chiaro che gli accumulatori del costruttore cinese sono arrivati sulle elettriche di Elon Musk.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non vorrei portar male, ma compagnie come Stellantis, GM, o anche Toyota potrebbero essere la nuova Nokia.
Concordo, non vorrei facessero la fine di nokia Ericsson
A tutte le aziende automobilistiche non cinesi che vogliono vendere in Cina tocca farlo :-/
VW è stata costretta dal governo cinese a creare joint venture con aziende cinesi per poter vendere nel loro mercato
La differenza tra le due è abissale.
Costano tutte come una model 3.
Francamente trovo peggiori i prezzi delle Skoda.
Si, ma la id.3 costa quasi quanto una model 3, francamente non mi sembra un'offerta molto invitante
Sul mercato mi sembra sia messa bene, nel senso che ha aumentato fatturato e utili.
Ha partecipazione in diverse società che fanno batterie (e ricerca), ha già piani per produrle in casa.
Il design è troppo anonimo, ma soprattutto il software ha fatto discutere e ha rimandato anche la nuova versione.
Però ha anche già in casa soluzioni interessanti come l'architettura a 800 Volt.
Ci sono punti negativi, ma anche positivi, ma soprattutto ha utili da investire per migliorare.
tutto secondo i piani!!!
https://media4.giphy.com/me...
Tecnologicamente non è messa granché, ma nemmeno uno schifo.
Al momento è messa male sul mercato, quegli sgorbi sovraprezzati, giustamente, non se li prende nessuno
Non lo sapevo ...
Quindi ricariche più rapide a parità di costo e a breve alcuni grandi produttori faranno un altro step importante verso l'aumento della densità energetica (auto meno pesanti e/o maggiore percorrenza).
Peraltro, sempre parlando di BMW, le nuove Mini Cooper elettriche in arrivo son delle Great Wall rimarchiate. Sia lo stabilimento che la tecnologia sottostante son di Great Wall...
VW ha partecipazione in diverse compagnie, sia cinesi che americane, tra le europee credo che non sia messa male.
Finché riescono a vendere le vecchie endotermiche a prezzi spropositati le cose per loro vanno alla grande ... in ogni caso i costruttori tedeschi si stanno rendendo conto che con le elettriche attuali non hanno un grande futuro. VW e Mercedes hanno enormi difficoltà e BMW va ad investire in Cina, dove nascerà il loro più grande sito produttivo al mondo. Nuove tecnologie, nuove vetture ed esporteranno da lì le BMW made in Cina nel mondo ...
Direi che con le batterie per le auto elettriche sta andando come è andata per i telefonini Android: compagnie cinesi all'avanguardia che si si sfidano a base di contenuti tecnologici innovativi, fornendo un prodotto migliore ai consumatori e a prezzi più competitivi, mentre l'Europa sta a guardare, si gira i pollici e pensa ai bei tempi passati. Ma le aziende europee sanno ancora cos'è l'innovazione tecnologica? Pochi, rari casi a parte (come si è visto nel caso di Idra Group).
I cinesi producono batterie con tecnologia molto all'avanguardia, o rimani nel tuo orto a sfoggiare bandiere come un fanatico integralista, e rimani indietro, oppure fai i conti con la realtà :)
Ni
Ora la maggior parte delle celle usate nelle BEV vendute in USA sono o di produzione USA(Es:Tesla/Pana) o di produttori coreani però con IRA nel giro di 3/4 anni probabilmente gli USA arriveranno ad avere > 200GWh di produzione annua, ora sono sotto i 50GWh.
Così poi devono metterci le Duracell..
Considerando che la stragrande maggioranza delle batterie le producono loro, bannarli significherebbe rimanere indietro rispetto al resto del mondo
Strano che gli yankee non abbiano ancora bannato BYD e CATL