Tesla Roadster, nuove informazioni sullo sviluppo. Arriverà davvero nel 2023?

10 Febbraio 2022 62

La nuova nuova generazione della Tesla Roadster era stata presentata nel 2017 con la promessa che sarebbe arrivata nel 2020. Come sappiamo, sin dalla presentazione la casa automobilistica aveva iniziato ad accettare le prenotazioni per la sua supercar che sulla carta dovrebbe offrire prestazioni davvero elevatissime. Nel corso del tempo, però, il debutto è stato progressivamente posticipato con Elon Musk che era arrivato ad affermare, ad un certo punto, che per la sua società la nuova supercar elettrica non era una priorità.

Di recente, il CEO, parlando della roadmap dei nuovi prodotti dell'azienda, aveva evidenziato che nel 2022 Tesla non porterà al debutto alcun nuovo modello. Questo riguarda, ovviamente, anche la nuova Roadster che forse potrebbe arrivare nel 2023. In attesa di sapere quando finalmente questa vettura scenderà su strada, arriva un piccolo ma interessante aggiornamento sul suo sviluppo da parte di Franz von Holzhausen, responsabile del design di Tesla.

LO SVILUPPO PROCEDE

Franz von Holzhausen, innanzitutto, conferma che Tesla sta lavorando su questo modello anche se vorrebbe che si potesse procedere più rapidamente. In ogni caso, il responsabile del design evidenzia che in questo periodo hanno imparato molto, soprattutto grazie alla nuova piattaforma Plaid (powertrain a tre motori) che ha debuttato sulle Model S e Model X e che doveva essere presente proprio sulla nuova Roadster.

Tutto quanto imparato in questo tempo permetterà di realizzare una Roadster decisamente migliore di quella mostrata al momento del debutto diversi anni fa. E grazie al più volte chiacchierato pacchetto Space X, sarà in grado di offrire prestazioni davvero elevatissime.

Stiamo lavorando sulla Roadster. Vorrei che lavorassimo più velocemente, ma volevo anche dire che, nel tempo in cui abbiamo sviluppato il progetto, abbiamo anche imparato molto. Plaid è un'ottima piattaforma di apprendimento. Tutte quelle esperienze torneranno in una Roadster molto migliore di quella che avevamo lanciato subito dopo il suo debutto.

Tesla, dunque, porterà sulla nuova Roadster un'evoluzione del powertrain della versione Plaid della Model S e Model X. Speriamo di saperne presto di più. Arriverà davvero nel 2023? Musk ha detto chiaramente quali sono le priorità della sua azienda e questo fa pensare che il debutto della Roadster possa slittare ancora. Non rimane che attendere ulteriori comunicazioni da parte della casa automobilistica.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Phoenix

Esatto

Signor Rossi
luca bandini

Come tutte le auto in questo periodo dopotutto…

zdnko

Tesla nella bufera: in vista 26mila richiami di auto a causa di un difetto software

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/tesla-nella-bufera-in-vista-26mila-richiami-di-auto-e-una-causa-legale-per-discriminazione/

R_mzz

Dovrebbe essere sufficiente a spiegare il perché:
https://uploads.disquscdn.c...

Phoenix

La etron gt si trova usata perché è uscita quasi un anno fa. Prova a ordinarne ora una nuova e vedi cosa ti dicono per la consegna.

Leopoldo Cagnone

Chi vivrà vedrà.........

ste

si ma non sono cosi basse da avere un effetto suolo cosi pronunciato, almeno non quelle omologate

Johnny

Non ho detto che venda solo aria fritta. Ho detto che è bravo a venderla.

La guida autonoma la promette entro l'anno, ma intanto non c'è nessuno che faccia di meglio.

Non è vero, io sono sicuro che con la mia azienda immaginaria arriveremo alla guida autonoma entro sei mesi. Ecco, ho fatto di meglio.

Se invece intendi la beta del FSD è appunto una beta (e di conseguenza non dovrebbe neanche essere disponibile al pubblico) di un livello 2, quindi ben lontano dalla guida autonoma, ed è tutt'altro che pronta.

La concorrenza ha in test (con tester professionisti e/o in zone specifiche, non con persone a caso e dove capita) veicoli con guida autonoma di livello 4, Mercedes si è fatta aprovare un livello 3 in Germania. GM ha un livello 2 anche più avanzato di quello di Tesla sulle autostrade.

Ratchet

Arriverà davvero? No.

boosook

Venditore di aria fritta, sì, intanto quella che fa avanti e indietro con la stazione spaziale è SpaceX e non Boeing e l'elettrica più avanzata e desiderata è Tesla, non VW o Toyota.
La guida autonoma la promette entro l'anno, ma intanto non c'è nessuno che faccia di meglio.

Mario Rossi

concordo- Marchionne santo subito... almeno lui ci ha provato. pace all'anima sua

Paolo Giulio

No, ok... non è un problema quello, ma -come scrivevo- non puoi paragonarmi un generalista ad un brand di nicchia che, tra l'altro, marginalizza cifre "assurde" per ogni modello.

Alla fine, cmq, mi pare si concordi sul fatto che l'industria automobilistica italica sia alla fine dei suoi giorni... tutto il resto è noia (cit. il Califfo)

Mario Rossi

"modelli a nastro "e' da intendersi che appena un modello arriva a fine vita viene sostituito subito da uno nuovo. mi sono espresso male.

GinoK

Arriverà prima l'atterraggio su Marte e Hyperloop in centro a Chieti.

Paolo Giulio

??? "modelli a nastro" ...

A parte paragonare un "generalista" come Tesla (in ambito elettrico, obv) a un brand di NICCHIA che fa una decina di migliaia di pezzi annui è già sbagliato di suo, la line-up di Ferrari si basa in pratica su 3 "famiglie" (il recente V6 elettrificato, il V8 elettrificato, il V12 (ormai alla fine del suo ciclo, ahimè)) ... arriverà nel 2023 la "Purosangue" per andare a mungere il ricco mercato dei SUV di lusso da 300K... ma "modelli a nastro", anche no... nell'ultimo triennio si son viste -appunto- la 296 e la SF90... fine.

Sui brand italiani, mi ribadisci solo quanto ho già scritto: più che mancanza di interesse ad investire, è una mera questione ECONOMICA... non conviene dove "costa di più" e dove l'impresa è strozzata da burocrazia, sindacati e politica... finchè sono stati dati soldi a pioggia per fabbriche al Sud (ma anche per Torino), ok... facile fare impresa così... appena si son chiusi i rubinetti, via di Serbia, Polonia, Turchia, etc... via di chiusure...

L'automotive in italia (quello generalista, obv) è finito... bisogna solo rendersene conto. La Tonale è giusto il sussulto (tardivo, cmq) di un cadavere sul lettino di un obitorio.

papau

Oddio, stiamo parlando di auto da 300 e passa km/h, non certo della Ford Fiesta ST.

GinoK

Vivono speculando.
Alla fine i soldi di Tesla servono per investire in SpaceX, non per venderti qualcosa.

Poi chi "preordina" auto è messo male, anche perchè se non ricordo male un 30% circa decide di non prenderla più, regalando quindi la cauzione a Tesla.

Mario Rossi

anche la ferrari e' una hypercar... ma sforna modelli a nastro. Per far sopravvivere un marchio ci vuole la volonta' di farlo. Marchionne ci stava provando ma ci ha lasciati anzitempo. ed il suo successore sta li solo a scaldare la sedia e prendere il suo lauto stipendio. e' evidente che se non fai investimenti intelligenti un marchio all fine muore. se vai a guardare ora la fiat cosa procude? la famiglia 500, la ypsilon, la giulia e la stelvio.basta. e pretendono di mandare avanti l'azienda?

ste

effetto suolo sulle auto NON da corsa, diciamo quelle omologate, è molto basso. gli estrattori sono più estetici che altro

Paolo Giulio

A prescindere dal fatto che "nuovi modelli" è una concetto un po' troppo ampio per una hyper car che ovviamente non farà volumi di vendita consistenti, la Fiat esiste ancora? O Alfa??? FCA era un morto che camminava, tenuto in piedi dai prodotti americani (Jeep) e da "santa 500" (con una spruzzata di Panda)... se non passavano i francesi ad acquisirla, finiva assai maluccio nel giro di poco... ma, come si sta denotando, ai francesi interessa poco salvare brand potenzialmente in concorrenza coi loro... stiamo assistendo ad una lenta agonia silenziosa che porterà a sparire l'industria dell'auto dal suolo italico (che poi è anche dovuto a questioni di costo del lavoro troppo alto, burocrazia eccessiva, sindacalizzazione, interessi politici, etc... già FCA preferiva costruire in Serbia, Polonia e Turchia)...

STAFF

Arriverà davvero nel 2023? No.

Mario Rossi

intanto loro ci provano a fare nuovi modelli. la fiat e' capace solo di dismettere quello che c'e' e non sostituirlo con nulla.

ste

Sono dell'idea che la stiano posticipando all'infinito perché avevano sparato un prezzo troppo basso, 200 mila euro per un'auto con quella tecnologia, con massiccio utilizzo di carbonio e una batteria dal almeno 180 kwh non sarebbero mai rientrati dai costi.
Quando avranno abbattuto i costi delle batterie forse vedremo qualcosa.

derapage

La Roadster oggi non batte nemmeno una panda... ne riparleremo se vedrà la luce.

derapage

ricordo ancora che quando fu annunciata e molti erano scettici sulla fattibilità reale gli adepti del guru continuavano a ripetere che c'era il prototipo già pronto e sarebbe arrivata in breve tempo...

acitre

Certo che sono pompati... I valori azionari di tante realtà sono molto superiori al valore reale della società stessa. "E' la borsa bellezza" ... E per Musk vale quello che valeva per Bill Gates, Steve Jobs etc... Ma anche Henry Ford prima ancora. Gente che ha cambiato la storia (la catena di montaggio, un PC in ogni casa, lo smartphone e l'auto elettrica o space X) e le cui parole/prodotti/annunci muovono i mercati e le relative quotazioni in borsa. Giusto o sbagliato che sia il mondo capitalistico funziona così.

Paolo Giulio

Qua, tra annunci, attesa ed effettiva disponibilità, siamo a livelli anche peggiori della Tonale...

Era difficile, ma non è nemmeno una novità per Tesla...

acitre

Si vedrà, certo. Di sicuro non c'è ovviamente nulla!

Roman

ma si fatela uscire anche nel 2077, poi l'estetica sembra anche ad una Taycan brutta

Il BaK

In parte concordo, sicuramente può fare affidamento su un marchio robusto costruito negli anni (rimarrà comunque una figura da pioniere nel settore).
D'altra parte non è la sola realtà a subire gli effetti della crisi dei materiali e tutte le vicissitudini globali, quindi può beneficiare di un margine di fiducia anche su quello.

Infine non credo che il cliente-tipo di una Tesla Roadster abbia il problema di rimanere a piedi mentre aspetta la sua auto... :)

21cole

Nope

luca bandini

guarda che si vedono già su strada le etron gt e se vai su autoscout le trovi pure usate
quanto all'antiquato lui le spara sempre grosse ma il design, se non cambia, sarà già vecchio di 6 anni nel 2023! è successa la stessa cosa con la BMW M1 anni 70, bellissima ma uscita dopo troppo tempo (6,7 anni pure li) per i ritardi nello sviluppo ed è stato un flop commerciale

luca bandini

invertite le ultime due cifre dell'anno d'uscita e scoprirete quando sarà in procinto di arrivare ;)

Gianluca

Non metto in dubbio che Tesla abbia un potenziale, ma secondo me i suoi numeri sono esageratamente pompati dal fatto che ormai Elon Musk è diventato una specie di divinità in terra.
Se Volkswagen presentasse un'auto, la vendesse ai suoi clienti, e dopo 3/4 anni se ne uscisse con "non sappiamo ancora quando la produrremo", verrebbe linciata dal mondo intero. Tesla invece niente...

Johnny

Che le prestazioni possano raggiungerle (con un asterisco, visto che ad esempio lo 0-60 mph della Plaid si ha solo in condizioni molto specifiche) non ne dubito. Che riescano a dare un'autonomia di 1000km e una velocità di oltre 400km/h non ne sarei così sicuro.

acitre

Perchè la borsa fondamentalmente scommette sul futuro e, secondo gli investitori, è la casa automobilistica più proiettata nel futuro. Poi che sia vero o meno è tutto un altro paio di maniche. Fino ad ora tutti l'hanno data per spacciata un anno si e l'altro pure ma continua a macinare record anno dopo anno.

Johnny

Perché Musk è uno spettacolare venditore di aria fritta.
Guarda la guida autonoma, sono otto anni che la promette "entro l'anno" e ancora non ha nulla, eppure continua ad avere persone (sia tra i giornalisti che tra la schiera di fanboy) che gli vanno dietro ciecamente.

acitre

Ah sisi... Ma considerando le prestazioni che hanno ottenuto con un berlinone enorme, comodo, non esasperato e senza le nuove batterie rischia davvero di uscire un aereo che ti spezza il collo questa super sportiva più estrema, con le 4680, 2 posti e con poche concessioni alla comodità.

Gianluca

Trovo davvero incredibile il modus operandi di Tesla. Presentano una cosa, la vendono e poi non la producono. La Roadster, il cybertruck, il Tesla Semi.
Mi chiedo davvero perché siano la casa automobilistica con la maggior capitalizzazione al mondo

Johnny

Ah non ne dubito.
La mia era una presa in giro per chi tratta una macchina che al momento è solo un'opera di fantasia come se fosse un prodotto reale, finito e in vendita.

acitre

Si ma non è che serve la roadster per massacrare la e-tron Gt eh... Basta la model S plaid.

Johnny

Nì. MC20 non usa appendici aerodinamiche attive né appendici aerodinamiche evidenti, lavora solo con il sottoscocca.
Anche Ferrari usa prevalentemente il sottoscocca, con parti attive nell'estrattore, solo le hypercar e le ultime (296 e SF90) usano appendici aerodinamiche attive nella parte superiore.

Comunque un conto è l'ala mobile delle nuove McLaren, un conto è questo spoilerino che sembra preso pari pari dalla McLaren F1.

papau

Certo, io intendevo un alettone come quello in foto, guarda ad esempio le Ferrari ormai sono tutti integrati nella carrozzeria.

eberg93

Si usano ANCHE quelli, non SOLO quelli.

Non esiste auto sportiva al mondo senza ala posteriore (o comunque palette mobili visto che ora gli assetti continuano a cambiare in base alla velocità). Perchè, oltre alla stabilità, può essere usata come freno aggiuntivo.

Johnny

Anche la mia macchina di fantasia. Pensa che fa lo 0-100 in 1.98s e ha un'autonomia di 2000km con una batteria che pesa 30kg.
E costa solo 90k euro!

DarkVenu

Perché questa la batte andando in retromarcia e sotto ogni aspetto tecnico.

tulipanonero1990

Si quel concetto mi è chiarissimo, sono un appassionato di auto, cionondimeno sapere due concetti in croce non mi rende in grado di esprimere un parere su un tema enorme come aerodinamica, portanza, tensione di rottura, resistenza meccanica etc... E' un'auto sportiva, per me conta solo il feeling alla guida.

Tx888

Aspettate quale anno , il mio salvadanaio non è ancora pieno

papau

In poche parole il fondo della vettura viene costruito in modo che l'aria che arriva dall'anteriore venga estratta più velocemente dal posteriore.
In questo modo si crea l'effetto suolo e l'auto subisce una spinta verso il basso aumentandone l'aderenza e più aumenta la velocità più aumenta la deportanza, un po' come succede con le ali dell'aereo ma al contrario.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10