
01 Febbraio 2022
Per il mercato auto il 2021 è stato un anno difficile per una serie di motivi tra cui le conseguenze del covid e della crisi dei chip. Ne abbiamo parlato più volte e abbiamo anche visto che in questo scenario negativo le auto elettrificate hanno trovato maggiore spazio. In particolare, c'è stato un forte aumento delle auto 100% elettriche. In Europa abbiamo visto come la Tesla Model 3 sia stata largamente la vettura a batteria più richiesta sul mercato, arrivando addirittura ad essere la vettura più venduta in assoluto in alcuni mesi del 2021. E guardando al mercato mondiale, come sono andate le elettriche nel 2021?
Grazie ad una classifica realizzata da CleanTechnica utilizzando i dati di EV Volumes è stato possibile scattare una fotografia della situazione del mercato complessivo delle elettriche. Al primo posto troviamo ovviamente Tesla con 936.172 vetture. Un risultato abbastanza scontato visti i numeri che l'azienda di Elon Musk ha ottenuto nel corso del 2021. Il marchio americano ha raggiunto, così, una quota di mercato complessiva del 21%. Si tratta di una quota sicuramente ampia ma inferiore di due punti percentuali rispetto a quella del 2020. Un calo da attribuirsi essenzialmente al fatto che la concorrenza sta crescendo.
Secondo posto per i cinesi di SAIC con 609.730 vetture elettriche con una quota complessiva di mercato del 13% (due punti in più rispetto al 2020). Terzo gradino del podio per il Gruppo Volkswagen con 451.131 vetture, pari ad una quota del 10% (un punto in meno rispetto al 2020).
Quarta posizione per BYD con 323.143 elettriche. Numeri che hanno permesso di arrivare a disporre di una quota del 7% (6% nel 2020). Quinta posizione, invece, per il Gruppo Hyundai-Kia con 216.562 vetture elettriche (quota del 5%).
CleanTechnica ha realizzato una classifica considerando sia le vendite delle 100% elettriche e sia quelle dei modelli Plug-in. Classifica che in realtà è stata poi "sdoppiata" per mostrare i risultati sia al livello dei Gruppi e sia al livello dei singoli marchi. In tutti i casi al comando troviamo sempre Tesla con una quota che, però, cala al 14% del mercato. Se guardiamo ai numeri dei Gruppi automobilistici, dietro al costruttore americano troviamo il Gruppo Volkswagen e a seguire SAIC, BYD e Stellantis.
Guardando al livello dei singoli marchi, dietro a Tesla troviamo BYD, SGMW, Volkswagen, BMW, Mercedes, SAIC; Volvo e Audi. Il 2022 si prospetta essere un anno in cui le Plug-in e le elettriche rivestiranno un ruolo ancora più importante. Sarà dunque molto interessante scoprire l'andamento delle vendite nel corso di questo nuovo anno. Inoltre, con la concorrenza che aumenta nel settore delle elettriche sarà altrettanto interessante verificare quanto cresceranno i Gruppi che puntano a raggiungere Tesla.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Vedremo...
Dicevano anche che nel 2000 ci sarebbero state le auto volanti!!!!
Certamente, ma la classifica si basa su questo aspetto e non su chi produce più vetture in assoluto. Tra 7/8 anni il primo costruttore al mondo sarà quello che produrrà il maggior numero di vetture elettriche.
Ti sfugge il concetto di economia di scala. Nel passato non avevano alcun interesse a spingere sull'elettrico perché non conveniva, tant'è che han continuato a creare e sviluppare motori termici.
Solo di recente, grazie alle scelte della UE, la cosa è diventata sostenibile per via della certezza di ritorno.
Seconda cosa, Tesla non è certo una startup. Ha il suo business model.
Sulla Tesla son d'accordo invece, la gente la compra perché vuole quel marchio, non per l'elettrico.
Ahahah....utile Vw group H1 2021 a ben 11 miliardi di euro.
Record di sempre.
In Germania dormono sonni tranquilli.
Molto tranquilli.
160k vendite su 14 milioni è un numero trascurabile.
Sei proprio comico!!!!!
Allora guarda anche i mercati.
Saic e BYD vendono solo in Cina (1.5 miliardi di persone) mentre Tesla vende in tutto il mondo (7miliardi di persone)
Gli altri vendono anche milioni di auto non elettriche..... leggerissimo particolare.
Scherzi vero? Ti pare che abbiano investito nel fare auto elettriche?
Dai su, hanno iniziato a fare sul serio negli ultimi 4 anni. Il resto erano prototipi.
I volumi di quelli non erano minimamente paragonabili a una produzione in serie
Beh, è più facile se sei il secondo construttore al mondo, con fabbriche, know how, rete di vendita, assistenza, brand.
Tesla non aveva nemmeno le fabbriche per produrre quei numeri, e nemmeno il know how per fare auto.
Partendo da zero ha avuto certamente bisogno di tempo.
VAG & co. possono raggiungere Tesla?
Numericamente lo faranno relativamente in breve, tecnologicamente ci vorrà ancora un po'.
Sta di fatto che, ancora, non sono vicini.
In 1/5 del tempo impiegato da Tesla per raggiungere quei numeri però
Saic e Byd hanno più che raddoppiato la produzione nel 2021, tesla ha quasi raddoppiato e raddoppierà ancora nel 2022, gli altri rincorrono…
Non è che la gente non vuole vetture elettriche, semmai le vuole economiche. Esagerando, un'utilitaria elettrica con buona autonomia a 10k euro venderebbe come il pane.
Secondo te gli ADAS non sono costati uno sfracello? I produttori di auto hanno dovuto spendere milioni a palate per sviluppare un elevato know how in un settore, quello informatico e IA, a loro del tutto estraneo fino a quel momento. Nel 2013 eri all'avanguardia se avevi uno schermo non touch con dentro il Tomtom. Inoltre i costi dell'elettrificazione lo scarichi su tutti i modelli, non esclusivamente su quelli con tale tecnologia, altrimenti creeresti una soglia impossibile da varcare.
Insomma...
Se si considerano solo le BEV, VAG ha la metà delle elettriche vendute di Tesla.
ci puo stare sulle emissioni.
Ma io parlo di stessa classe di auto, stessa motorizzazione.
Ovviamente la tecnologia va avanti, altrimenti oggi un processore o uno smartphone dovrebbe costare 1 milione di euro.
Quindi un
318i BASE del 2013/14 = partiva da 29k circa
oggi
318i BASE del 2021/22 = parte da 38k circa
il motore e praticamente lo stesso suvvia, cambia poco. al massimo era euro 5 vs euro 6.. ma non puo essere il 30% o più.
Oggi e davvero un problema farsi un'auto. Io aggiungere la guerra più mediatica che altro al Diesel.
Il dato interessante è che gli altri sono molto vicini
Adesso ti mettono di base una serie di cose che erano optional fino a pochi anni fa.
Uno dei due, non per forza quello che ha solo mele rosse, non è chiaro?
Vero, ma non si può più parlare come facevano e ancora fanno alcuni di Tesla come un marchio che vende briciole, residuale rispetto ad altri.
Questi hanno venduto quasi 1 milione di auto con una fascia do prezzo da medio a medio alto, fanno quei numeri nel medio alto gamma, non sono più trascurabili.
Forse è vero, tra l'altro Audi si è fatta la nomea di marchio "tecnologico" nella triade tedesca,mi ricordo alcuni anni addietro che il claim delle pubblicità di Ingolstadt recitava:" Audi, all'avanguardia nella tecnica" o qualcosa di simile.
Alla fin fine anche Tesla è vista come una casa automobilistica tecnologica al momento.
Eccolo sempre il primo della lista!
L'aumento di costo è stato loro importo da noi, tramite i politici che abbiamo eletto. Credimi che i costruttori erano ben felici di continuare a produrre motori Euro 5, però la UE ha imposto i più rigidi parametri al riguardo che ha comportato investimenti per miliardi in ricerca e sviluppo, mettiamoci anche la forzatura verso l'elettrificazione, cosa ci aspettavamo? Inoltre produrre auto è enormemente energivoro, coi costi dell'energia in aumento (e non torneranno ai livelli precrisi per molti anni a mio parere) cosa ci aspettavamo sarebbe successo?
Sarebbe interessante scoprire i flussi di clientela, forse è proprio a quella Audi che Tesla si sta rivolgendo principalmente.
scusa, ma ho sbagliato il rispondi.. era per nickmot sotto.
Ho riletto, e confermo: se vuoi un elettrica, valuti le offerte dei vari marchi indipendentemente da cosa producono.
Altrimenti se ti serve una macchina nuova e basta, allora, il tuo discorso prende senso.
Tra l’altro nell’ultimo trimestre Tesla ha venduto quasi lo stesso numero di auto di Audi a livello globale
https://uploads.disquscdn.c...
Non ho detto questo assolutamente.
Rileggi.
Io sto parlando di due tipi di propulsione, non specificatamente di marchi.
Chiaro, ma sto dicendo fin dall'inizio che questo confronto non ha senso perché c'è una mancanza da una parte.
Avrebbe senso se Tesla producesse anche endotermiche o se le altre producessero solo elettriche.
Ci deve essere una situazione di parità di condizioni per fare un confronto sensato, altrimenti confrontiamo anche le vendite dei carretti a cavallo tanto hanno le ruote.
Beh, ma se poi esci con la golf, è perché la ID.3 non ti ha convinto e non volevi per forza una elettrica.
Se tu avessi voluto una elettrica e la ID.3 ti avesse fatto schifo, non avresti preso una golf, ma una elettrica diversa (dello stesso marchio o meno).
E' questo che sto dicendo, IMHO ad oggi le EV se le prende qualcuno che vuole una EV, quindi il confronto con le ICE ha meno senso.
bhe, tu dividi la scelta per marchio, è molto riduttiva come cosa.
Se volessi un elettrica valuterei tutti i marchi, cosi come una diesel ed una benzina.
Parti da un ragionamento per me errato, ovvero che la clientela sia a compartimenti stagni all'interno di un marchio.
La clientela è la stessa per tutti e poi si compra quello che ritiene opportuno.
Se a tutti piacesse la 500e, comprerebbero quella anche se esiste la 500 a benzina e altre decine di modelli ICE.
Non ha tutti i torti, se io sono indeciso se prendere una elettrica e vado a vedere la ID3, nel dubbio mi guardo anche la Golf, ovvio che non è così per tutti, ma intanto sei li e un pensiero lo fai.
Sto dicendo che avendo due tipologie di veicoli anziché uno solo, è palese che la clientela si divide tra due scelte, senza toccare prezzi o capacità di produzione.
Quindi a me pare chiaro che Tesla, avendo una sola categoria di mezzi, venda più elettriche di tutte.
Se Tesla facesse anche endotermiche probabilmente venderebbe (esempio) la metà delle elettriche.
Se non si capisce così ci rinuncio, lol.
In numeri assoluti?
Quello dei due che vende più mele rosse, indipendentemente da cosa ha catalogo.
Ora, a meno di non prendere in considerazione problemi di produzione, perché è l'unico caso in cui il tuo discorso ha senso.
Stai dicendo che vendono meno EV perché ne producuno di meno avendo la capacità produttiva inferiore a causa della produzione delle ICE?
Se io vendo mele rosse e tu sia mele rosse che verdi, indovina chi dei due venderà più mele rosse?
Non ha senso quello che dici. Fanno un confronto SOLO sul mercato elettrico. Che centra che il gruppo vw vende anche endotermiche? Se proprio vogliamo metterla cosi tutto il gruppo tedesco ha anche piu modelli elettrici rispetto a tesla semplicemente sono inferiori tecnologicamente e chi vuole elettrico compra tesla, questo è il senso
Perdonami, ma sono duro e non capisco.
E' chiaro anche a me che, un indeciso, è molto probabile che prenderà un'endotermica.
IMHO, l'impatto su questa classifica è basso, però.
Chi vuole una elettrica se la prende e basta, poi sceglierà il modello che preferisce, ma visto che, probabilmente, sarà un benestante con villetta, garage/pertinenze, è anche più probabile che si prenda un modello più costoso e valido.
Chiaro che se si va misurare solo le vendite delle elettriche Tesla ancora è in testa, ma ad esempio Volkswagen ha venduto quasi cinque milioni di auto nel 2021, certo i tedeschi non si suicidano per gareggiare con Musk in questo segmento di mercato
In Italia nonostante gli incentivi del 2021 nessuna auto elettrica nella top 50 gen/dicembre, e senza "aiuti di stato" dubito che il 22 sarà migliore.
Comunque le più vendute di dicembre sono state Panda e Duster, questa la situazione, questo possono prendersi oggi gli italiani
Nessuno ti obbliga a leggerlo...
Ennesimo articolo su Tesla o Musk. Che noia.
Ehm io non ho parlato di prezzi ma ok...
Si perché le "normali" infatti costano poco.
sono andato a vedere per curiosità i listini bmw e dal 2013 ad oggi sono cresciuti in media del 30% se non di più. Anche su i semplici e rodati benzina classici.
Ad esempio un serie 3 base benzina parte da 38 mila euro e spiccioli. La base base.. diciamo che per fare un serie 3 benzina non ti bastano 40k OGGI con tempi di consegna di almeno 8 mesi.
9 ani fa stava a circa 30.000 Euro.
Forse mi spiego male.
Quei marchi producono anche endotermiche.
Se tu, cliente, non hai la certezza di volere un'elettrica (magari la tua città ha una rete di ricarica ancora povera o non ce l'ha affatto) probabilmente propenderai per un veicolo endotermico del suddetto marchio, nonostante quel marchio faccia anche veicoli elettrici.
Indi per cui, questo confronto ha senso con marchi che producono solo elettriche come Tesla.