
18 Ottobre 2021
Negli ultimi anni, Tesla ha fatto importanti passi avanti a livello di infotainment offrendo miglioramenti sia software che hardware. Grazie agli aggiornamenti OTA anche i vecchi modelli hanno potuto ricevere molte delle più recenti funzionalità come Tesla Theatre (streaming video), Tesla Arcade (giochi), TeslaCam e Sentry Mode. Inoltre, per le vecchie Model S e Model X è disponibile a 2.500 dollari un upgrade tecnico a MCU2 che migliora le prestazioni dell'infotainment e aggiunge nuove funzionalità.
Purtroppo, anche quando si fanno evolvere i sistemi si possono perdere per strada alcune funzioni considerate non più essenziali. Nel caso specifico, le Model S e le Model X, a seguito dell'aggiornamento tecnico, non hanno più avuto modo di disporre della "vecchia" radio. Ovviamente, i clienti possono utilizzare i più avanzati servizi di streaming presenti, ma nel tempo ci sono state diverse pressioni affinché Tesla introducesse nuovamente questa funzione.
La Casa americana ha quindi voluto accontentare i suoi clienti ed ha deciso di proporre la radio attraverso un retrofit che sarà disponibile a partire dal quarto trimestre del 2020 anche se una data precisa ancora non c'è. Il costo, però, non sarà basso visto che è stato fissato a 500 dollari. Nel prezzo è compreso il montaggio. Si potrà installare su tutte le Model S e Model X che hanno già effettuato l'upgrade a MCU2.
Sulle auto che ancora non hanno effettuato l'aggiornamento tecnico, a patto che siano compatibili, si potrà montare questo kit durante l'installazione di MCU2. Nel caso di doppia installazione non ci sarà, però, alcun "prezzo di favore".
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
E' proprio questo il punto. Prima dell'aggiornamento mi sembra (potrei anche sbagliare) che non ci fosse la possibilità di ascoltare la radio AM/FM (solo DAB+ o servizi streaming), cosa che invece questo articolo pare indicare (infatti ho già scritto che questo articolo è a mio avviso quantomeno confusionario). l'EWS teoricamente è già possibile, ma siccome sono più utilizzate le frequenza AM/FM (ok, solo FM possiamo dire) è allo stato di fatto inutile e credo nemmeno previsto qui da noi.
Da dove salta furi che sulle radio DAB+ non possano trasmettere radio locali? Questa non mi risulta affatto.
"Regalato" è un po' eccessivo, se prima dell'aggiornamento c'era e dopo no. Poi dici giustamente sel servizio EWS, sarà, futuro (prossimo? Remoto? Eventuale?). Se poi trovi discutibili la volontà di ascoltare radio locali anziché solo nazionali, è una tua opinione.
Detto questo ricambio l'augurio di buona giornata.
Le ragioni espresse sono fondamentalmente piuttosto discutibili.
Con il DAB+ sarà usato il servizio EWS (Emergency Warning System) che permettere di trasmettere "a reti unificate" informazioni di allerta che arrivano solo nelle zone interessate.
In Italia non è ancora previsto uno switch off, ma è probabile che AM/FM faccia la fine dei segnali TV Analogici.
Detto ciò non capisco cosa significhi tutto questo con l'articolo. L'obbligo oggi è che a bordo di un'autovettura ci sia un ricevitore DAB+, se vuoi altro puo essere "regalato" dal costruttore o fatto pagare. Scelta la seconda discutibile ma tant'è.
Resta che l'articolo è stato scritto in maniera a dir poco confusionaria.
Buona giornata Marco.
Le "ragioni" espresse sul forum statunitense variano dall'avere notizie locali, alle radiocronache degli incontri sportivi locali fino agli allarme tornado. Finché non ci saranno queste "feature", che difficilmente i grossi broadcaster nazionali potranno coprire, restano fondamentali le funzioni AM/FM.
Alla tua domanda la risposta è no. La radio DAB resta presente dopo l'aggiornamento, almeno questo è ciò che ho capito io.
I 500€ aggiuntivi servono per poter utilizzare la radio AM/FM.
Chi la ritiene indispensabile avrà le sue ragioni che a breve non saranno più valide.
Stavo proprio pensando la stessa cosa.
Quindi meglio che non risponda o non la finiamo piu'.
Ti si e' rotta la tastiera?
...
Io do' del tonto solo a chi si comporta da tale.
Non farlo e non vedrai neanche un mio commento sotto ai tuoi.
1. Era ovviamente una battuta.
2. Se sai benissimo che non ha il modulo e pretendi che funzioni la radio mi spieghi perche' vuoi pure passare per intelligente?
E ti lamenti pure?
We oggi niente produzione di 1000 account?? Che disagio...
Naturalmente continui a dare dello stupido agli altri senza argomentare:
Se mi puoi indicare una App per Samsung S10plus che funzioni via radio anzichè via internet...
Beh, tu invece per argomentare sai solo dare del tonto a chi non la pensa come te. Io ho fatto una scelta razionale ed economicamente vantaggiosa per me e per la mia azienda. Ma naturalmente cosa vuoi che ne sappiano i miei fleet managers e i miei consiglieri di amministrazione.
Mi fate gentilmente, e magari anche per approfondire le mie conoscenze in materia, un esempio di miglioria a pagamento che per le altre auto sia gratuito? Io ho portato casi concreti, tu hai solo dato del tonto a persone che cercano un confronto civile.
E' proprio questo il vero problema.
Se tutti la capissero come te e me allora quel modello di business non funzionerebbe.
Per fortuna di Musk non e' cosi'.
Costa come se fossero appunto illimitati.
E stai per un po' senza radio.
Che problema c'e'?
Sono tutti giovani quelli che comprano Tesla.
Semplimente perche' sono quelli piu' ricchi della societa'.
Tu sbagli.
Ragioni con la testa di un po' povero.
Se compri sti aggeggi non lo devi mai fare.
Questo credo che pure un cliente Apple l'avesse capito.
La migliore di oggi l'hai scritta tu.
Un po' ci assomigliano.
chi compra una tesla non è poverissimo.... per quanto riguarda il modello di business è furbo, ti da l'idea che tu possa migliorare il veicolo, che non invecchi in soldoni, e in un certo senso è vero ed è un sistema ampliato del concetto di optional (vera fonte di guadagno per concessionarie e produttori).... ma le richieste economiche che ci stanno dietro sono fuori scala secondo me... ma è un mio parere, non posso/voglio permettermi una tesla e quindi per il momento quel tipo di business non mi tocca e non posso nemmeno valutare a pieno se i soldi richiesti sono giustificati ma va detto che ciò che compri appare sempre meno tuo e vittima di una sottospecie di obsolescenza programmata 2.0
Ah ma non era una battuta?
Perdonalo. Non e' colpa sua.
Che domande senza senso.
Se non infili le cuffie che fanno da antenna ci credo che non ci riesci.
Perche' la gente invece che ascoltare la radio FM gratuita preferisce i servizi streaming a pagamento.
Devi capire che se certi esseri sono sempre piu' meno furbi, altri esseri della loro specie ne approfittano.
L'ho visto su Super Quark.
La cosa e' ben diversa.
L'unica cosa non diversa e' che sono sempre piu' ladri.
Su questo saremo d'accordo spero.
Da come ragioni tu non sei certo un cliente Apple vero?
Mi piace come le persone cercano invano di giustificare i loro acquisti.
La cosa divertente e' che questo modo di vendere pare avere successo proprio nel momento di maggior crisi mondiale.
La persone (specie quelli non ricchissime) sono solo delle tonte.
Tu sei come i clienti Apple.
Vengono spennati e non solo non se ne accorgono ma ne sono pure felici.
Contenti voi. Contenti tutti.
Ma guarda un po' avevo ragione quando dicevo che e' un pazzo chi compra un computer con le ruote.
Capisco che Musk abbia preso l'idea da Apple ma la gente e' veramente recidiva.
Ma tesla non richede alcun canone per gli aggiornamenti, ad esempio le varie migliorie che si susseguono nel corso del tempo.
Se invece vuoi implementare un servizio che al momento dell'acquisto non hai voluto inserire, ad esempio la guida autonoma completa o in questo caso una radio fisica, allora paghi il prezzo del servizio aggiuntivo o dell'accessorio.
In fin dei conti le altre auto non sono "aggiornabili" a meno di portarle in officina e comunque tutto quello che è aftermarket è a pagamento: radar per i parcheggi, telecamere varie etc. Sempre che sia possibile istallarli dopo il ritiro.
Se poi hai qualche esempio di feature a pagamento che le altre aziende danno gratis...tra l'altro l'autopilot segue l'auto perchè non è un servizio in abbonamento, per ora.
Che non siano frequenze radio frega poco, inoltre dipende dove abiti ma almeno qui in italia quasi ovunque un minimo di connessione c'è sempre
? è frequente leggere di nuove 'feature' a pagamento inoltre se la rivendi pure la licenza dell'autopilot perdi, licenza da miglia di euro..... ecc...ecc ... pare un'auto su abbonamento... non serve averla per constatare i dati di fatto.... è da un po che compro auto e la tesla è la prima che ha questo approccio, non sempre negativo in senso assoluto, ma non rinchiedono 100 euro per gli update.....
Certo che ce l'ha!
La radio c'è DAB
Se la vuoi in FM devi istallare l'apparecchio e costa tutto compreso (radio e manodopera istallatore) 500€
Prova ad ascolatre la radio sul cellulare: io non riesco e devo scaricare le app che lavorano solo on line
Ho un Samsung Galaxy S10plus, non un Nokia 3210 (massimo rispetto per altro...)
Hai una Tesla?
Io si e non c'è nulla di esagerato nel suo prezzo...
E la Radio c'è: è DAB e non FM
La radio c'è ed è DAB
Se vuoi la vecchia FM occorre istallare fisicamente l'apparecchio e ti costa 500€
Tra non molto sara' tutto solo DAB...
Si ma quelle non sono frequenze radio e se non c'è connessione sufficiente è inutile
certo che prendere una tesla è come prendere un leasing a lungo termine anche se l'hai pagata tutta il primo giorno..........................per la mor del cielo, l'upgrade è giusto, e va bene farlo pagare... ma le cifre mi sembrano talune volte esagerate
Il pilota infatti era un puffo. ;)
Sulla panda si mette direttamente lo stereo portatile sul sedile passeggero e giri solo in centro o vai a cinghiali se hai la 4x4
Colpa dell’umido,spuntano come i funghi
E pornhub.. ecco perché molti scendono in garage la sera
comodo, soprattutto se non hai connettività non ascolti nulla.
In più per funzionare devi pagare 120€/anno per la connessione, non saranno tantissimi ma sono comunque soldi, quando sulla panda ho una radio e funziona tutto gratis.