
14 Settembre 2020
29 Luglio 2020 89
Tesla apre alla concorrenza? Quando si parla di Elon Musk tutto è possibile. Il CEO del marchio americano ha fatto sapere, infatti, che la sua società sarebbe pronta a concedere in licenza il suo software e fornire i motori e batterie alle altre case automobilistiche. Di recente, alcuni costruttori tra cui Audi, avevano ammesso la superiorità del marchio americano nel settore delle auto elettriche.
In risposta a questi commenti, Elon Musk ha detto che la sua società sarebbe disponibile ad aiutare gli altri costruttori fornendo in licenza le sue migliori tecnologie. L'obiettivo dell'azienda, del resto, è quella di accelerare la sostenibilità energetica e non di schiacciare i concorrenti. Addirittura, il marchio americano potrebbe persino concedere la tecnologia del suo Autopilot.
In realtà non sarebbe la prima volta che Tesla fa una cosa del genere. In passato, infatti, la società americana forniva propulsori e batterie a Mercedes e Toyota. Addirittura, nel 2014 l'azienda rese disponibili liberamente alcuni suoi brevetti con l'obiettivo di aiutare i costruttori ad accelerare lo sviluppo delle auto elettriche. La società di Elon Musk sarebbe quindi davvero aperta a collaborare con altre aziende fornendo la sua tecnologia?
Rispetto al passato, molto è cambiato. Oggi, Tesla può contare su di un vantaggio competitivo importante e sarebbe strano che voglia metterlo a rischio. Non rimane che capire se davvero ci sarà un seguito a queste dichiarazioni e nel caso quali saranno davvero le tecnologie che l'azienda intende concedere in licenza.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non mi andava di rispondere a tono, e magari innescare un duello a suon di tastiera...
Ironia, questa sconosciuta.
Non ho nulla, contro munsk, tesla o chi altro, ma non mi piace far apparire qualcuno o qualcosa per quello che non è, il marketing fantascientifico e le sparate d'effetto sono il pane quotidiano ormai, soprattutto se devi fare lo splendido in borsa, poi quando si tratta di tirare le somme (e i dividendi) la storia è' tutt'altra..
Pace e bene :) e viva sereno.
No dai. Io mi baso su ciò che dicono gli esperti e poi utilizzo il cervello, tutti vogliono diventare un monopolio, quindi basta fare 1+1 :D
Trovo affascinante e allo stesso tempo assai fastidioso, questo continuo tentativo di arrampicarsi sui specchi inventandosi sempre storie nuove ... ho capito che lei odia Musk per delle ragioni che dovrebbe spiegare a qualcuno che ha voglia d'ascoltarle, apra un club con tutti gli altri ed incontratevi in qualche scantinato il lunedi sera e chi la spara più grossa vince un premio ...
O semplicemente nessuno vuole vendere auto in perdita come tesla che va avanti a colpi di falso in bilancio e indebitamenti
se non lo vedi mi sa che c’è qualche problema di fondo
Lo vada a spiegare ai grandi investitori istituzionali, che insieme possiedono il 57,93 delle azioni, hanno potere decisionale, di assemblea e di veto sulle politiche d'azienda, la famosa tirata d'orecchi al povero elon di qualche anno fa per le sue sparate, viene proprio da una assemblea d'urgenza dei suddetti.
Lo stato americano entrando come azionista, si è assicurato il controllo sulle direttive da seguire in Tesla (immagino per tutelare la nazione ed una americanata del genere).
Saluti.
Le consiglio di digitare "CNN Business Tesla Inc. Shareholders", li trova la lista dei azionisti, lo stato americano ce per il 2.77 %, non ce nessuno che abbia voce in capitolo ... non creda a tutte le buttade che la gente racconta in giro, a comandare è unicamente e solo Elon Musk. Sa, nessuno dei quattro founders è più a bordo e questo da un bel po', hanno tutti lasciato l'azienda, non so se per scelta propria o se Musk li ha silurati ...
Sei sprecato in questo blog, dovresti fare l'analista, sfere di cristallo come la tua sono rare.
Parliamone
Definire Tesla bella macchina dai, sono anonime e senza anima, brutte dentro e fuori. La tecnologia è interessante ma si ferma lì. Le auto elettriche per la mobilità a lunga distanza sono inutili. E' bene che di elettrico si facciano mezzi pubblici e bike e car sharing. Tutto il resto è una presa per il culx per chi come noi paghiamo le tasse all'acquisto, durante il finanziamento, con l'assicurazione, il bollo, la revisione, la manutenzione, il passaggio di proprietà e tutto il resto.
Terribili.
Gli interni sembrano sale giochi. Terribili.
E poi, se una macchina è brutta può essere aerodinamica quanto vuoi ma non se la cacxerà nessuno.
Lo stesso si diceva di Intel, e amd gli ha fatto le scarpe alla grande :D
Questo succederebbe in un mondo dove la concorrenza non ha più miliardi di te, ma se la concorrenza ha una grandissima potenza di fuoco, e tanti fedelissimi utenti, no...
Teoria affascinante, peccato pero' che alla fine munsk 9 volte su 10 sia stato costretto a rimangiarsi le sue butade, non avendo chiesto permesso ai suoi "grandi amici" (amici finchè non gli tocchi i guadagni, è sempre stato cosi), munsk è CEO, cofondatore e cofinanziatore, ma non comanda lui, ci sono altri 4 fondatori con potere decisionale e di veto nel board e i finanziatori che contano sono altri (a cominciare dal governo degli stati uniti).
IL marketing e l'immagine di musk sono una cosa diversa dalal realta'.
Ok ma tra tre anni tesla avrà già prodotto una auto a guida autonoma di livello massimo mentre gli altri non hanno accumulato abbastanza chilometri di guida su strada per addestrare l'algoritmo di intelligenza artificiale. Sarà sempre tre anni avanti su qualsiasi argomento che riguardi le auto elettriche e la guida autonoma. Per non parlare dei progetti paralleli come space x e internet dai satelliti
Elon Musk è l’azionista maggioritario e la gran parte delle azioni sono in mano ai suoi amici come Larry Ellison, proprietario della Oracle e membro del consiglio d’amministrazione. Un anno fa c’erano quattro membri del consiglio con cui Musk non andava troppo d’accordo e lui li ha silurati. L’azienda in fin dei conti è sua ed è lui a comandare ... quelli rimasti a bordo erano già ricchi e Musk li ha fatti diventare straricchi. Credo che tutti sappiano del valore in borsa della Tesla e secondo un gran maggioranza dei analisti sono destinate a salire ulteriormente ... solo i stupidi si mettono contro chi ti fa guadagnare miliardi ...
4 trimestri consecutivi, un anno intero, nonostante il periodo
Non ho bisogno della palla di vetro, guarda la Ford ha già la mach e che eguaglia la tesla in autonomia, che è il difetto maggiore delle attuali auto elettriche (ok non è in vendita ancora perché il coronavirus ha rallentato la produzione, ma è un caso eccezionale e a fine anno/inizio nuovo anno la potranno comprare tutti). Oltre a Ford tutti gli altri produttori stanno producendo auto elettriche( la taycan ha addirittura vinto dei premi per auto più innovativa, ma ad esempio).
Musk sperava di fare come Apple fece a Nokia, ma invece sì è trovato di fronte marchi che inizialmente sono stati ciechi ma dopo hanno iniziato ad innovare ed adattarsi al nuovo mercato(a parte Fiat, che dipende dai soldi nostri, ovviamente :D)
L’obiettivo di Musk, forse, è quello di accelerare la sostenibilità energetica. L’obiettivo dell’azienda è far soldi per gli azionisti, senza cui Musk non può fare nulla.
Una cosa vera però è che l’azienda non punta a schiacciare i concorrenti. Semplicemente perché non è possibile. I concorrenti sono 100 volte Tesla in termini di produzione, user base, fatturato e ricerca. Tesla campa di capitalizzazione in borsa grazie al Sig. Musk :)
Tesla vuole diventare la samsung delle automobili, ma vedendo già l'ottimo lavoro che stanno facendo le aziende europee e anche alcune americane, con le alleanze che stanno creando, credo che rischia di essere buttata fuori. Ad oggi, la tesla offre più delle altre l'autonomia e la guida semi automatica (non utilizzo il termine autopilot, che è marketing allo stato puro). Ford con la mach e ha già raggiunto l'autonomia, a parità di prezzo(se non un poco inferiore). Quanto altro tempo impiegheranno per la guida assistita? 2 anni e avremo auto da parte di tutti i produttori più evolute delle attuali tesla. Quindi a Musk non resta che correre nello sviluppo (quindi tanti soldi) e cerca di fare più utile possibile(oltre a creare dipendenza dalla sua tecnologia)... Ovviamente questa è una mia visione/idea
Fra due anni lo raggiungono e fra tre lo superano se hai la palla di vetro ti consiglio di giocare di più al superenalotto
Parti dal presupposto che non esiste nessun gap tecnologico
Che volevi vendere le batterie lo avevamo capito, ma tutti le stanno comprando direttamente da chi le ha inventate e brevettate, non hanno bisogno di un Musk a fargli da intermediario.
Non c’è altra scelta purtroppo. Ci vorrebbero gli stati uniti d’europa per contare qualcosa, forse.
Ma Tesla non vende solo automobili, anche se ad oggi è ancora sinonimo di 'auto elettrica' e poi, leggendo le recenti e meno recenti dichiarazioni dei concorrenti, sono loro che 'temono' Musk.
Condivido tutto fuorché le ultime 3 righe.
Su argomenti di tale portata non credo si possa ragionare con "il meno peggio".
Nel mio piccolo orticello umile, ho sempre pensato che il fine ultimo di questa società fosse proprio questo. Imporsi come leader attraverso la dimostrazione pratica e poi aprirsi alla vendita ai colossi storici.
Lezioni a pagamento eh
Non so, ma già il fatto che i grandi nomi si siano alleati per costruire in comune e creare così uno standard fa paura a tesla. Altrimenti non avrebbe mai proposto di vendere la tecnologia, è una mossa perché lui vuole lo standard.
Per il resto, chi vivrà vedrà :) io comprerò sempre l'auto con il miglior rapporto qualità prezzo, fregandomene del marchio :)
Veramente, e malgrado il Covid, Tesla ha realizzato un profitto per quattro trimestri consecutivi e poi, tutto dipende per cosa t'indebiti, se è per costruire fabbriche e Supercharger, è presumibile che un giorno il tuo debito si trasformi in profitto.
MUnsk puo' fare tutte le sparate che vuole, senza il via libera dei grandi azionisti tesla, non puo' neanche pulirsi il hulo con la cravatta....
Non avesse investitori che hanno interessi enormi...
Furbo comunque, così invece di incentivare le altre case a colmare il gap, gli evita investimenti enormi di ricerca e sviluppo con la possibilità di usare una tecnologia più matura. Dal canto suo oltre al guadagno della vendita in licenza crea un clima nel quale si rischia a non adottare la sua tecnologia che è a disposizione di tutti. C'è da vedere a che punto sono realmente le altre case e quanto ormai sono vicine o hanno superato il punto di non ritorno, rendendo svantaggiosa la scelta di usufruire eventualmente di questa tecnologia messa a disposizione da Musk
Quindi per decidere dove investire un imprenditore deve venire a chiedere a te se può decidere lui stesso cosa fare o deve lanciare i dadi?
Ovviamente è una risposta ironica a una provocazione, ma come si può (conoscendo Musk) prendere per seria una risposta come "Noi spodestiamo chiunque vogliamo! Fattene una ragione” a chi l'accusa di aver cospirato e ribaltato il governo boliviano?
Se stai sempre in perdita, prima o poi hai difficoltà a trovare fondi per continuare ad innovare. Le attuali case automobilistiche hanno la fortuna di vendere auto normali e di avere attivo. (tranne la Fiat, la fiat non guadagna da sola da 40 anni, ma, da 40 anni guadagna grazie ai soldi di noi contribuenti che vanno nelle tasche degli Agnelli e :D)
Lezioni di economia industriale, corso a cura del dott.roby.
Certo, perchè mentre lo raggiungono per superarlo, Musk sta lì fermo ad aspettarli ;)
Se non concede i brevetti, fra 2 anni le case automobilistiche lo raggiungono, e fra 3 lo superano. Sono mere strategie per rimanere sulla cresta dell'onda e guadagnare per poter reinvestire
Beh é molto intelligente come cosa. Viole essere una Samsung del campo automobilistico e la trovo una strategia economica ottima per la sua azienda e per tutto il settore
È solo la realtà, il modo di fare degli USA è quello, non è un brevetto Tesla.
Da bravo Yankee in genere sostengo politici che possano fare il mio interesse (facendo qualche lavoretto di intelligence di troppo ogni tanto) oppure finanzio rivoluzioni con la garanzia di vedere rispettati i miei interessi, in casi drastici attacco militarmente in prima persona per portare la mia “democrazia”.
La Cina da quel punti di vista adotta un approccio più soft comprandosi tutto quello che riesce a comprare, infrastrutture, squadre di calcio, debito pubblico, proprietà immobiliari, blog di telefonia mobile ecc ecc.
È per questo che la Cina fa paura perché avanza piano senza far rumore.
Io tuttavia preferisco la pseudo democrazia alla dittatura totalitaria.
Gli imprenditori hanno anche delle filosofie, non seguono solo i numeretti.
Forse non è chiaro in concetto... il punto è proprio questo, io non critico il "fatto", è normale... è un imprenditore e come chiunque altro punta a fare profitto con la propria azienda, il mio disappunto è relativa alla castroneria detta al fine di giustificare il "fatto", affermazione ridicola che poteva benissimo risparmiarsi ma che invece serve ad abbindolare le masse di rincoglioniti
Per me si sta tenendo aperte tutte le porte, soprattutto in caso la concorrenza si facesse sotto in futuro... non solo sono entrate extra ma ci finanzia pure ricerca e sviluppo!