Tesla tratta con CATL per utilizzare le sue batterie senza cobalto

18 Febbraio 2020 6

Tesla starebbe discutendo con CATL per la fornitura di batterie prive di cobalto per le auto elettriche che saranno prodotte all'interno della Gigafactory 3 in Cina. L'indiscrezione molto importante arriva da Reuters che aggiunge pure che le trattative tra le due società sarebbero in fase avanzata. Alcuni giorni fa era emersa la notizia che il costruttore americano aveva stretto un accordo con LG Chem e CATL per la fornitura di batterie per la sua fabbrica cinese.

Adesso arriva un dettaglio ancora più importante. CATL potrebbe fornire alla società di Elon Musk batterie al litio ferro fosfato (LFP) al posto di quelle contenenti nichel-cobalto-alluminio (NCA). Questa scelta sarebbe originata esclusivamente da questioni economiche. Tesla punta a ridurre i costi di produzione delle sue auto elettriche in Cina viste le incertezze di quel mercato. Le soluzioni di CATL prive di cobalto saranno quindi molto più economiche di quelle contenenti questo elemento.

Solitamente, i produttori utilizzano accumulatori al nichel-cobalto-alluminio (NCA) o al nickel-manganese-cobalto (NMC) in quanto garantiscono una migliore densità energetica ed una maggiore efficienza. Trattasi di parametri fondamentali per sviluppare pacchi batterie da utilizzare sulle moderne auto elettriche.


Per migliorare la densità delle sue batterie LFP, CATL ha lavorato sulla cosiddetta tecnologia cell-to-pack. Non è chiaro sino a che punto Tesla intenderà utilizzare queste batterie ma questa scelta permetterà ad Elon Musk di mantenere una promessa fatta nel 2018 di ridurre l'utilizzo del cobalto, un materiale molto costoso che deriva dal coltan la cui estrazione è fonte di molte polemiche visto che nelle miniere lavorano anche minori.

Tesla non ha, per il momento, intenzione di rinunciare alle batterie NCA ma ad aprile dovrebbe tenere un evento proprio dedicato allo sviluppo di questo settore. Forse, in quell'occasione, si scopriranno maggiori dettagli sulla strategia legata alle batterie dell'azienda di Elon Musk. Al riguardo, si ricorda che sono emerse pure informazioni che l'azienda sta realizzando una linea di assemblaggio delle celle all'interno della Gigafactory a Fremont, un segnale di voler anche provare a diminuire la dipendenza dai produttori esterni.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Adri949

Vogliono guadagnare, incredibile

Ma non c'è scritto da nessuna parte che usano le LiFePo4

Felipo

Potrebbero anche diminuire i prezzi, in ogni caso non si tratta di onlus

Paigoz

qualsiasi azienda di questo mondo fa così

Serendipity

Mi sembra proprio strano che usino le lifepo4... Hanno una metà densità rispetto una liion ora utilizzate, quindi vuol dire aumentare ulteriormente il peso dell'auto o ridurre la capacità della batteria.
Di pro le lifepo4 sono molto stabile e non c'è pericolo di esplosioni e di autocombustione in caso di rottura.

NEXUS

cercano di risparmiare ma i prezzi delle auto saranno gli stessi

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10