
10 Giugno 2020
Un laser per difendersi dagli attacchi dei droni. E' questa la soluzione implementata dalla US Navy e testata per la prima volta in mezzo al Pacifico, a dimostrazione di come gli scenari di guerra possano cambiare a seconda delle tecnologie impiegate.
Che sia una risposta al laser sparato a febbraio dalla marina cinese contro un caccia americano non è dato sapere. Ciò che si sa, però, è la potenza distruttiva del raggio partito dalla USS Portland: il Laser Weapon System Demonstrator a stato solido (LWSD) testato per la prima volta in assoluto dagli USA è capace di mettere fuori uso droni o velivoli di piccole dimensioni considerati come pericolo per la sicurezza delle navi che, a detta della Marina americana, "stanno subendo un numero sempre maggiore di minacce nella conduzione delle loro missioni, inclusi droni, piccole imbarcazioni armate e sistemi di intelligence, di sorveglianza e di ricognizione".
Dal punto di vista pratico, la tecnologia laser offre diversi benefici: il raggio da circa 150 kilowatt (il dato è frutto di studi, ma non è mai stato confermato dalla US Navy), infatti, viene "semplicemente" puntato verso l'oggetto da abbattere senza doversi preoccupare della distanza, del vento o di altri parametri da tenere altrimenti in considerazione. In pratica, basta puntare e sparare.
Il laser testato sulla USS Portland è stato sviluppato dall'Ufficio di Ricerca Navale statunitense, i risultati saranno analizzati per verificarne il funzionamento ed eventualmente per estenderne l'applicazione ad altre navi della Marina. I droni sono avvertiti.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
lo specchio riflesso?
Ma basta la trifase ?
poi inventeranno una controdifesa contro i laser
Esiste da 20 anni questa tecnologia..dagli anni 90 che hanno cominciato a implementarla e svilupparla.
Nell'articolo si parla solo di droni ma sono convinto che nel "cassetto" abbiano un bell aggeggino anche per abbattere aerei di linea e non solo ;)
Gli aerei attuali non ce l'hanno semplicemente perché un laser realmente efficace non esiste ancora. 150 kW non è una potenza sufficiente per recare seri danni ad un aereo, specie se in metallo, ed i laser possono essere facilmente schermati con un rivestimento a specchio o ablativo. La potenza dovrebbe essere molto più alta, concentrata in impulsi brevi in modo da colpire tutta nello stesso punto, e va anche considerato che l'aria al crescere della potenza non è trasparente come sembra
La prossima volta che vorrò attaccare una portaaerei avvolgerò il mio Mavic con la carta stagnola.
...non la vedo così semplice, differentemente gli aerei sarebbero dotati tutti di un laser che neutralizza missili, piccoli droni eccc... in movimento...invece le usano solo su navi enormi che sono realmente capaci di sviluppare comodamente quelle potenze....
ripeto sono 150kw e non sono ad impulso veloce ma a scarica continua per un lasso di tempo (comporta batterie di accumulo, grossi alternatori eccc...)
poi in futuro ci sarà sicuramente sviluppi in quella direzione, ma per ora no...non con un alternatore che accede alla potenza dei motori normali.
Basta un alternatore... L'F35 è facilmente modificabile per installarlo, al posto della ventola per l'atterraggio verticale
Quella magari può essere un'idea, è più facile arrecare danno al pilota piuttosto che all'aereo.
Diciamo che se ustioni il pilota può essere sufficiente
Per abbattere un drone di plastica va benissimo, per un vero aereo serve qualche ordine di grandezza in più di questo... tipo un'esplosione nucleare nel fuoco di uno specchio parabolico.
L'alluminio fonde oltre i 650 gradi, e con una velocità relativa dell'aria di un migliaio di km/h il calore viene dissipato molo in fretta.
E' impossibile abbattere un aereo con un laser, i laser come quello cinese vengono usati per illuminare il bersaglio verso cui lanciare successivamente un missile, che è la vera e propria arma.
Aspetta che si intrippi Elon e la farà
Quindi per la mia auto la mitragliatrice laser per uccelli la vedi dura?
Beh non so se hai presente quelle navi li.. non è infinita ma quasi...
È il laser del maligno
Se lo usano mentre gioco online mi incazzo
Lo so che sto sognando e mi trovo nel bel mezzo di un incubo dopo aver visto l’ennesimo film di fantascienza, virus letali che sterminano l’umanità, laser sparati fa cannoni delle navi...devo mangiare meno peperoni la sera.
sviluppare o convertire in corrente sono cose diverse
vanno prodotti quei 150kw :/
La luce è influenzata dalla gravità, anche di un piccolo corpo come la Terra. Certo molto meno di un proiettile.
basta l'armatura in beskar dei mandaloriani
Attendo che brevettino il laser contro i testimoni di geova
Occhio ai cani https://media1.giphy.com/me...
Sono un'interfaccia tra due semiconduttori oppurtunamente drogati e lavorati sulle superfici di giunzione in modo da avere una cavità ottica, l'intensità dell'emissione e la frequenza dipendono da corrente e fisica dei materiali usati. La generazione del fascio è più rapida e pura di quella di un laser a gas.
il mio gatto non aspettava altro, ora il suo piano di conquistare il mondo può avere finalmente inizio
prevedo caccia militari specchiati
basta usare la Forza e lo eviti
https://uploads.disquscdn.c...
Penso che vogliano dire che non ci sono calcoli balistici da eseguire.
Semplicemente punti e spari senza preoccuparti di nulla.
Poi, con le giuste ottiche, un laser può essere molto concentrato anche per km
Un singolo motore di un piccolo aereo di linea ha una potenza di molto superiore a 150Kw.
Il fatto è che mi pare difficile che agli aerei adottino una mitragliatrice laser per abbattere gli uccelli...
https://uploads.disquscdn.c...
appunto perdi potenza all aumentare della distanza il raggio viaggia nell atmosfera non nel vuoto ci puo essere foschia nebbia o nuvole , anche solo la pioggia è un problema
intendo dire che se il bersaglio è molto distante le condizioni climatiche influenzano parecchio , tipo foschia o nuvole
se cè foschia o nebbia e il soggetto è distante essendo il laser luce ne viene influenzato , se tu non ti fai domande perche ti gratti le palle non è colpa mia
Il "laserone".
A la notizia
Fosse così semplice lo avrebbero fatto un minuto dopo aver inventato il laser
La distanza influisce, e parecchio, sulla precisione di puntamento.
Visto che il fascio va mantenuto esattamente sullo stesso punto fino a causare danni rilevanti, l'influsso della distanza è determinante.
Fondamentalmente sono dei LED
Su Ebay trovi i tubi CO2 per i laser da taglio, non costano neanche tanto.
Con quelli non abbatti aerei ma dovresti riuscire a dar fuoco a qualche tendaggio a km di distanza.
Il vecchio laser CO² emette negli infrarossi, e può anche essere molto potente, non so se il laser a stato solido possa essere un led, un cristallo sintetico o un vetro
Che significa?
Come sei pessimista. Troveranno il modo.
Ovviamente ad una potenza infinita corrisponderebbe un tempo nullo.
Sfortunatamente le potenze infinite presentano alcune difficoltà tecnologiche.
Non è affatto istantaneo, il problema è proprio che non è istantaneo e per un tempo dell'ordine di qualche secondo va mantenuto esattamente sullo stesso punto.
Non guardare ai laser da taglio, che apparentemente sembrano istantanei, in quel caso il fascio viene focalizzato su un'area di pochi millimetri quadrati, quindi la densità energetica è terrificante.
Quindi Leonard alla fine li ha usati bene i fondi governativi. Bravo.
Ennesima prova che i poteri forti non vogliono che io voli col mio mavic !!11??#
Ah non è istantaneo?
Secondo me con la potenza generata da una nave non serve molto tempo e una buona IA la traiettoria la calcola
dipende... se aumenti la potenza il tempo si riduce...