
03 Giugno 2020
Le norme nazionali per arginare la diffusione della pandemia da Coronavirus prevedono che le persone debbano rimanere a casa e possano uscire solamente in caso di stretta necessità come il lavoro. Ma gli italiani davvero rispettano queste disposizioni? Quanto effettivamente si muovono? Enel X assieme a HERE Technologies ha lanciato "City Analytics - Mappa di mobilità". Si tratta molto semplicemente di una soluzione big data che stima la variazione degli spostamenti e dei chilometri percorsi dai cittadini sul territorio nazionale, regionale, provinciale e comunale.
Questo nuovo strumento si aggiunge a "City Analytics" sviluppato per la Pubblica Amministrazione e pensato per la pianificazione urbana.
L'elaborazione dei dati permette di ottenere alcuni indicatori chiave sulla mobilità. In particolare, si potrà ottenere la variazione percentuale giornaliera, rispetto ad una media ponderata di gennaio 2020, del numero di spostamenti sul territorio e del totale dei Km percorsi, con vista aggregata regionale, provinciale e comunale. Da questo potente strumento si potrà anche analizzare la vista giornaliera percentuale con evidenza delle aree attraversate in entrata e uscita da ciascun Comune, Provincia, Regione. Infine, saranno accessibili le matrici origine/destinazione che mostrano la percentuale degli spostamenti settimanali tra Regioni, tra Province e tra i principali Comuni.
Sino al 31 maggio 2020, i dati potranno essere consultati gratuitamente dalle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, dagli enti interessati e dalla Protezione Civile, sul portale Enel X YoUrban, e utilizzati per comprendere gli impatti delle misure di contenimento del COVID-19; identificare le aree che necessitano di maggior supporto nell'attuazione di tali misure; analizzare in modo data driven il graduale ritorno alla normalità, una volta che la pandemia sarà finita.
I comuni cittadini, invece, potranno accedere ai dati pubblici dei flussi di mobilità giornalieri attraverso la dashboard presente sul sito di Enel X.
Commenti
Quindi si basa su supposizioni giusto?