
15 Dicembre 2020
Il prossimo 18 novembre Subaru toglierà i veli sulla sua nuova sportiva BRZ su cui c'è molta attesa. Tuttavia c'è una "brutta notizia": non arriverà in Europa. Infatti, il nuovo modello sarà commercializzato solamente nel mercato americano. Non è chiaro, a questo punto, se anche il "modello gemello", la futura nuova Toyota GR86, seguirà la stessa strada. Questa notizia giunge da Autocar che ha avuto modo di parlare con un portavoce del costruttore.
Probabilmente si capirà qualcosa di più di questa scelta durante la presentazione ma è possibile che dipenda dalle sempre più stringenti normative sulle emissioni inquinanti in Europa. Infatti, a quanto menziona la fonte, Subaru avrebbe scelto per la sua sportiva un motore aspirato da 2.4 litri in grado di erogare oltre 250 CV, non certo la soluzione più adatta per "contenere" le emissioni di CO2.
Per chi attendeva l'arrivo in Europa di questa nuova sportiva si tratta di una grossa delusione. Di tale modello al momento sono state svelate solo alcune immagini teaser che fanno comunque pensare che Subaru abbia progettato un'auto radicalmente differente rispetto all'attuale generazione. Le novità non dovrebbero limitarsi solo all'estetica e alla meccanica. L'abitacolo, infatti, dovrebbe risultare più curato ed essere dotato di un moderno sistema infotainment.
A questo punto non rimane che attendere la presentazione per scoprire tutti i segreti di questa nuova sportiva.
Commenti
È una vettura di nicchia....non da grandi numeri.
Rimpiango la 4c e la 124....immagina!
In Germania sono riusciti a far passare la legge, che un veicolo più pesa e più può inquinare. Ovvero un TIR da 40tonnellate può consumare 40L/100km. E da lì il calcolo che una vettura da 1 tonnellata deve consumare massimo 5L/100km. Una vettura da 2 tonnellate circa 10L/100km.
Ovvero, una vettura da 1 tonnellata che consuma 5L, inquina di più rispetto ad un SUV che ne consuma 8L. C'era un periodo in cui il SUV veniva persino sovvenzionato perché ecologico.
Sono sempre riusciti, con l'inganno, a far credere che motori senza turbo fossero i motori inquinanti. Vedi ad esempio il capolavoro VVTL-i della Celica TS, anch'essa tolta dal mercato perché nel ciclo UE consumava il doppio rispetto al ciclo normale.
Grazie UE!
Altra vittima delle normative europee.
fanno benone. noi possiamo solo comprare suv mild hybrid
che tristezza... un'europa sempre più grigia, fatta di suv, ibride, e schifezze varie
Non mi sembra competitiva, anche se fosse arrivata non l'avrebbe comprata nessuno.