
18 Novembre 2022
Dopo aver rinnovato il crossover con la motorizzazione ibrida che abbiamo provato, arriva il turno di Subaru Impreza e-Boxer MY20, aggiornamento della berlina nata nel 1992 ed evolutasi con una doppia anima: da un lato comfort di viaggio, dall'altro prestazioni con le mitiche WRX e WRX STI che tanto hanno dato nel motorsport con rally ed endurance. Oggi è il turno dell'elettrificazione con la versione ibrida.
La ricetta è la stessa di XV, unire il motore e-Boxer ibrido con la Subaru Symmetrical AWD, trazione integrale permanente. Su Impreza e-Boxer, l'albero motore è allineato a cambio e trasmissione per bilanciare i pesi e il quattro cilindri permette di abbassare il baricentro rispetto ai motori in linea o a V. In un sistema bilanciato, anche la batteria aggiuntiva doveva essere posizionata con attenzione, e per questo ritroviamo simmetria nell'alloggiamento di pacco batteria agli ioni di litio ed elettronica di controllo per l'impianto ad alta tensione.
La batteria è in grado di erogare una potenza di scarica massima di 13,5 kW ed è dotata di controllo dedicato che si occupa anche della ventola per il raffreddamento
Tutto poggia poi sulla piattaforma globale SGP che punta su rigidità ma anche sicurezza, quest'ultima aiutata da Subaru EyeSight v3 di serie. Il sistema ibrido permette di viaggiare a zero emissioni, in determinate situazioni, per circa 1,6 km e fino ad una velocità di 40 km/h, situazione che si può verificare ad esempio nel traffico a "tira e molla" in coda.
Cuore dell'impianto ibrido e-Boxer è il motore a quattro cilindri orizzontali contrapposti da 150 CV (5.600/6.000 giri) e 194 Nm di coppia massima a 4.000 giri. Il 2.0 litri lavora con l'elettrico da 12,3 kW (16,7 CV) che contribuisce per ulteriori 66 Nm: la stessa configurazione della XV che avevamo apprezzato durante la prova su strada per generosità nell'erogazione e per il supporto elettrico in grado di ridurre i consumi prevalentemente in ambito cittadino, dove sfruttare le rigenerazioni frequenti diventa un vantaggio tangibile.
Il risultato è una Impreza e-Boxer Euro 6d-TEMP (qui la guida tecnica sull'omologazione) dove l'elettrico trifase, motore sincrono a magneti permanenti e installato longitudinalmente nella scatola del cambio, è un supporto al quattro cilindri che consente di utilizzare sempre la trazione integrale permanente.
A metà tra l'ibrida e la micro-ibrida, Subaru Impreza e-Boxer gestisce il funzionamento dei due motori basandosi sul piede del conducente. Come evidenziato nella prova della sorella XV, è il piede che comanda e questo richiede un po' di pratica prima di poter massimizzare l'efficienza.
Ad aiutarci c'è il display che mostra le modalità di utilizzo e quando stiamo ricaricando la batteria. In EV driving funziona solo l'elettrico quando siamo nel traffico e non chiediamo troppo al pedale del gas in Motor Assist entrambi i motori lavorano insieme e alle alte velocità si attiva Engine driving con la possibilità di caricare le batterie durante il viaggio.
Subaru Impreza e-Boxer sfoggia le seguenti dimensioni: 4.475 mm di lunghezza x 1.480 di altezza x 1.775 mm di larghezza con un passo di 2,67 metri e un peso in ordine di marcia di 1.515 chilogrammi (133 kg in più rispetto alla versione a benzina). Impreza monta sospensioni MacPherson all'anteriore e MultiLink al posteriore e la carreggiata è di 1.540 millimetri.
Tantissime delle caratteristiche di questa Impreza ibrida sono in comune con Subaru XV poiché il sistema e-Boxer è condiviso: ritroviamo quindi il sistema di lubrificazione con la pompa comandata sia dal motore termico che da quello elettrico tramite puleggia del cambio, consentendo la lubrificazione in ogni condizione e anche in modalità EV.
Il cambio utilizza palette al volante per 7 rapporti virtuali e l'impianto freni integra i quattro dischi ventilati al sistema di rigenerazione dell'energia, restituendo sensazioni simili ad una frenata tradizionale grazie al software di gestione utilizzato. Due le modalità di guida di SI-DRIVE: Intelligent Mode (I) punta all'efficienza e alla riduzione dei consumi. Sport Mode (S) sfrutta tutto il supporto dell'elettrico e della batteria per massimizzare l'accelerazione.
Tra le altre caratteristiche, merita una menzione il sistema di Active Torque Vectoring che gestisce i freni delle ruote interne alla curva incrementando la coppia su quelle esterne per facilitare l'approccio e la percorrenza in curva.
Anche gli ADAS sono gli stessi già visti sulla XV e che potete scoprire nella prova su strada: il sistema è EyeSight v3 di serie con due telecamere stereo a colori nel parabrezza, pre-allertate già in fase di accensione degli stop della vettura che ci precede e in grado di abilitare anti-collisione, frenata automatica d'emergenza, Cruise Control Adattivo da 30 a 180 km/h, monitoraggio corsia (sopra i 50 km/h) e mantenimento con intervento attivo allo sterzo, oltre ad avviso della ripartenza del veicolo precedente al semaforo. Presenti, di serie, anche abbaglianti automatici e radar posteriori per monitoraggio angolo cieco e monitoraggio traffico posteriore e in retromarcia.
Subaru Impreza Hybrid frena automaticamente in retromarcia quando individua un ostacolo non percepito dal conducente, controlla gli incroci con la telecamera (integrata nella griglia frontale per il Front View Mirror) per pedoni o veicoli e utilizza luci diurne a LED con fascio luminoso il cui orientamento segue i movimenti dello sterzo.
La telecamera anteriore ha un'angolo di 180°, quella posteriore integra le linee predittive dinamiche per la traiettoria in retromarcia basate sui movimenti dello sterzo.
I display sono tre: all'interno della strumentazione, tra i due indicatori analogici (contagiri e tachimetro) c'è il primo degli schermi, un 4,2" con le informazioni di guida.
Il display centrale è un 6,3" posizionato per essere all'interno del campo visivo riducendo le distrazioni. Sotto a questo troviamo un WVGA da 8" con touchscreen, lo schermo principale dell'infotainment che sfoggia anche Bluetooth di serie e Subaru Starlink per abilitare la connessione internet in auto.
All'interno dell'abitacolo troviamo climatizzatore bi-zona con bocchette per i passeggeri posteriori, quattro ingressi USB e AUX oltre alla presa da 12V, keyless.
Subaru Impreza ibrida e-Boxer 2020 è disponibile in due allestimenti: Style Navi e Premium, quest'ultimo dotato di sedili in pelle con regolazione elettrica ad otto posizioni per quello del conducente e tetto apribile elettricamente in cristallo.
Style Navi offre comunque una ricca dotazione di serie perché include già EyeSight v3, fari a LED autolivellanti, cerchi in lega da 17", fendinebbia e luci posteriori a LED, sedili anteriori riscaldabili, retrovisori riscaldati e ripiegabili, impianto con schermo da 8", Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto. Sempre si serie il Cruise Control Adattivo, frenata automatica d'emergenza, clima bi-zona, 4 porte USB e vetri oscurati.
La parte ibrida del sistema è coperta da una garanzia di 8 anni o 100.000 chilometri, batteria inclusa. L'auto è coperta invece da 5 anni di garanzia a chilometraggio illimitato.
Di seguito i prezzi della Impreza Ibrida, la vernice metallizzata costa 600€:
Promozione e finanziamento sono già disponibili in concessionaria: le iniziative di Subaru prevedono l'estensione di garanzia inclusa nel prezzo con 5 anni alle stesse condizioni di quella originale. Inoltre Subaru propone i primi tre tagliandi gratuiti inclusi e su tutta la gamma, inclusa Impreza e-Boxer, la possibilità di posticipare a 6 mesi il pagamento della prima rata.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Vista la tua abissale ignoranza (non riesci neanche a rispondere ad una sempilce domanda) ti faccio notare (vedi WIKI) che l'impreza è nata nei primi anni '90 con un 1800 aspirato, poi anche un 1600 ed un 2000 aspirato.
Forse tu intendi (perchè i bambini conoscono solo quella come Impreza) la ST o la WRX.
Ma questa dell'articolo si chiama Impreza, NON Impreza ST o lWRX.
Somaro di legno!
per me la versione solo benzina e 140kg in meno, grazie ;)
odd10 splendida......
quanti anni hai? 10?
Mazda e Lexus non mi fanno proprio schifo... Suzuki e Honda anche loro hanno dei modelli riusciti esteticamente, il peso massimo Toyota poi mi pare l'unico in giro che abbia il coraggio di osare, mi riferisco alla splendida Mirai 2. Riguardo però a Subaru concordo, avevano delle auto iconiche, si ritrovano con delle caricature, totalmente prive di personalità (credo che comunque restino i contenuti)
Niente diesel e niente cambio manuale in tutta la gamma.... E prezzi sopra i 20000euro
Non mi sorprenderei se a breve si ritirasse dal mercato italiano.
Onestamente però credo che chi spende 30000euro per un'auto ha anche i soldi per la BENZINA.
Non li ha però chi le ricompra usate.
E quale sarebbe "La vera Impreza"?
Il controllo della trazione di subaru è spettacolare, se ti scappa la macchina te la raddrizza in automatico. La mia risposta è che la trazione integrale ha senso per la sicurezza.
Non mi convince esteticamente e sono anche pochini i CV, guarderò anche le europee Plug in che usciranno....
nessuno ha mai detto che sia per tutti gli utilizzi, ovviamente se devi fare solo 700mt al giorno, forse non spendi 32k euro per un auto
Si ma se devo fare 700 metri per andare a prendere i figli a scuola in pianura con bel tempo a cosa mi serve la trazione integrale?
Le malelingue diranno a cosa ti serve l’auto ma no kritike plis
Confermo, anche per me sembra che i giapponesi ultimamanti facciano a gara a chi fa auto più brutte
fortuna che ho ancora una terios :D
Notizie se faranno ibrido anche il 1600?
La vera Impreza si sta girando nella tomba. RIP Subaru.
In svizzera le rimpiangono le 4x4 permanenti infatti, nonostante le possibilità economiche, si vedono ancora in giro golf/passat mk4, skoda octavia e subaru di vent’anni fa oramai
Bella ,ma preferisco questa...
https://uploads.disquscdn.c...
a me non dispiace, ovviamente se come modello prendi una golf, questa non può piacere
maggiore sicurezza e trazione in ogni condizione di guida, ovviamente aumentano i consumi
Ma il senso di avere la trazione integrale permanente? Non serve solo a consumare benzina quando non è necessaria?
Nei test WLTP porta dei benefici, nella vita reale è un'altra storia..
Conta che anche un solo grammo di co2 risparmiata nei test può risultare in milioni di multa in meno da pagare all'EU
Non credo proprio che un motore elettrico da 12 kW possa diminuire un granché la CO2, si hanno però dei vantaggi per l'ingresso ai centri storici e le agevolazioni fiscali
Tutta "colpa" delle legge EU sulla co2, i produttori si sono adeguati e cercano di rendere appetibile sulla carta queste soluzione.
Ma nell'attesa di avere qualcosa di concreto tipo plug-in o BEV, il vero problema è la dismissione di veicoli con motori più spinti che aumenterebbero troppo la media di co2 (vedi Focus RS, speriamo non succeda lo stesso con la WRX)
Chi disegna delle auto così brutte dovrebbe essere denunciato per truffa
Chi fabbrica e vende le mild hybrid come questa dovrebbe essere denunciato per truffa