Skoda aumenterà la produzione di batterie per i modelli elettrici MEB

28 Aprile 2023 0

Skoda è diventata parte importante del progetto di elettrificazione del Gruppo Volkswagen. La casa automobilistica, infatti, produce i sistemi batteria che vengono utilizzati sia sui modelli elettrici del Gruppo basati sulla piattaforma MEB e sia sulle vetture Plug-in dei marchi Skoda, Volkswagen, Audi e SEAT.

Dallo stabilimento di Mladá Boleslav sono stati prodotti oltre mezzo milione di sistemi batteria, componenti fondamentali per la strategia di trasformazione del Gruppo tedesco verso la mobilità elettrica. Michael Oeljeklaus, membro del consiglio di amministrazione di Skoda, su questo traguardo ha commentato:

I sistemi di batterie sono la componente chiave per il successo della nostra trasformazione verso la mobilità elettrica. Il traguardo delle 500.000 unità prodotte da Skoda per i veicoli MEB e ibridi plug-in è un risultato eccezionale, che testimonia sia la fiducia del Gruppo Volkswagen nel nostro team altamente qualificato sia il nostro impegno senza compromessi verso la mobilità elettrica.

SI LAVORA ALL'AUMENTO DELLA PRODUZIONE

L'obiettivo, adesso, è quello di arrivare ad aumentare la produzione per soddisfare la crescente richiesta di sistemi di batteria. Infatti, all'interno dello stabilimento sarà aperta una nuova linea di assemblaggio per le batterie dei modelli MEB. L’obiettivo è quello di rafforzare la Repubblica Ceca quale hub della mobilità elettrica per il Gruppo Volkswagen.

Il lavoro di assemblaggio dei sistemi batteria per le Plug-in a Mladá Boleslav è iniziato nel 2019. La produzione impiega per ogni turno circa 50 dipendenti su un'area di circa 2.000 m², con il supporto di 13 robot automatizzati per gestire la movimentazione delle componenti particolarmente pesanti. A lavorazione ultimata, infatti, la batteria pesa circa 130 kg. Ogni 86 secondi viene completata una batteria per i modelli PHEV basati su pianale MQB.

Nel maggio 2022, invece, è partita la produzione delle batterie per le vetture elettriche dotate della piattaforma MEB. Oltre ai singoli moduli di batteria, ognuno dei quali contiene 16 o 24 celle, un sistema di batterie MEB comprende anche l’involucro con raffreddamento integrato e il sistema di gestione della batteria, oltre ai necessari collegamenti elettrici. Alla linea di produzione attuale, per la quale Skoda ha investito circa 130 milioni di euro, lavorano circa 250 dipendenti.

Nel corso del 2023, la Casa boema metterà in funzione una seconda linea di assemblaggio per i sistemi di batteria MEB, aumentando il volume di produzione totale, che raggiungerà le 1.500 unità/giorno MEB a cui si sommano 800 unità/giorno per le vetture PHEV, per un totale di 2.300 batterie al giorno.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024