Rolls-Royce Spectre, l'elettrica si è fatta spiare sulle curve del Nurburgring

14 Settembre 2022 8

Rolls-Royce sta continuando il lavoro di sviluppo della sua prima auto elettrica. La Rolls-Royce Spectre era stata annunciata nel dicembre 2021. Dunque, ci stiamo avvicinando all'anniversario in cui la casa automobilistica aveva mostrato il primo prototipo della sua vettura.

Il piano di sviluppo, come sappiamo, è particolarmente ampio. Come aveva raccontato più volte il marchio inglese, saranno effettuati ben 2,5 milioni di km di test su strada per arrivare a definire il modello di serie che dovrebbe debuttare, se non ci saranno intoppi, entro la fine del 2023. Adesso, la prima elettrica di casa Rolls-Royce è stata vista in azione sul circuito del Nurburgring intenta ad effettuare una sessione di test.

Sebbene non si tratti di una supercar, questo circuito è comunque il luogo ideale dove mettere alla frusta la meccanica di un'auto e perfezionare l'assetto.

NUOVO SGUARDO AGLI INTERNI

La vettura che si vede nelle foto spia dispone, ancora, di una livrea camuffata. Non sembrano esserci particolari novità rispetto a precedenti immagini dei prototipi. La Spectre è una GT con proporzioni simili a quelle della Wraith. Il marchio inglese ha svolto un grande lavoro sull'aerodinamica per renderla la più efficiente possibile. Come evidenziato dallo stesso costruttore, il Cx è di 0.25. L'elettrica poggia sull'architettura Architecture of Luxury.

Se le foto spia degli esterni non presentano particolari spunti, quelle degli interni sono interessanti. Non è la prima volta che si riescono a vedere gli interni ma le nuove immagini sono migliori rispetto a quelle del passato. Possiamo, dunque, osservare meglio i display della strumentazione digitale e del sistema infotainment che sembrano essere integrati all'interno di un unico pannello. Complessivamente, la plancia presenta diverse somiglianze con quella della Cullinan.


Rolls-Royce continuerà ad utilizzare un design "tradizionale" per l'abitacolo. Una scelta che non stupisce pensando al tipo di clientela del marchio inglese. Per quanto riguarda il powertrain, la casa automobilistica non ha ancora condiviso alcun dettaglio. Dunque, non sappiamo nulla di preciso su motori e batteria. Si parla solamente di un doppio motore elettrico da circa 600 CV. Di certo c'è solamente che la Spectre nasce per offrire quel livello di lusso e comfort che il marchio propone su tutti i suoi modelli.

Non rimane, dunque, che attendere ulteriori novità sullo sviluppo di questa nuova vettura elettrica.

[Foto spia: Motor1.com]

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Pistacchio
mister x

però in questo caso l'hanno migliorata!

Sherthes

300Nm elettrici? Con 300Nm scavo i solchi! Ricordo ancora i 150Nm della SAAB 93 1.9TTiD di mio padre, partenze dal semaforo che quasi mi davano il colpo di frusta. Ma il problema non è tanto di numeri, ma della disponibilità di potenza, che per un elettrico è immediata. Ci sarebbe bisogno di un limitatore di potenza "graduale", cioè che limiti la coppia in base all'angolo dell'acceleratore: più schiacci più coppia avrai, meno lo schiacci più sarà limitata e graduale. Alla fine, si potrebbe anche pilotare la curva di potenza col piede, come si fa con i motori termici.

DjMarvel

il ducato elettrico è morbidissimo in partenza. per avere tutta la coppia devi premere tutto il pedale.

doctorstefano

basterebbe fare una mappatura ultra confort in cui anche se vai a tavoletta al verde del semaforo, taglia la potenza per non fare delle corse coi drag. Chessò limitare la coppia a 300Nm o anche meno, che è già sufficiente a partire bello allegro.

Ottoore

Gli autisti dovranno fare un corso d'aggiornamento per guidare le Rolls elettriche.
A New York, precisamente Manhattan, c'è una compagnia di trasporto privato chiamata Revel (nata come sharing di scooter elettrici) che lavora solo con mezzi Tesla, facilmente riconoscibili dal colore celeste.
Il problema di base è che guidare comodamente, per i passeggeri, un'elettrica non è come guidare un'auto a combustione interna: bisogna imparare a gestire l'acceleratore per non dare strattoni (coppia immediata) e a sfruttare la frenata rigenerativa.
Sulla base di questo concetto Revel vuole fornire un servizio di maggiore qualità rispetto a quello che potrebbe essere un Uber/Lyft.

STAFF

Posso dire che è vergognoso? È vergognoso che uno non possa lasciare la macchina un'attimo parcheggiata che questi bastardi graffittari casinisti te la rovinino così. Assurdo, maledetti loro e le loro bombolette spray di vernice acrilica e chi gliele vende. Ci vorrebbero pene più severe, altroché.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10