
19 Giugno 2023
Il mese di ottobre 2021 è stato particolarmente difficile per il mercato automotive in Europa con una pesante flessione rispetto allo stesso periodo del 2020 (e anche del 2019). A pesare su questo risultato estremamente negativo, secondo JATO Dynamics, la crisi dei chip che sta causando una carenza di auto nuove presso le concessionarie.
La carenza di semiconduttori si sta rivelando grave quanto i lockdown dell'anno scorso. Abbiamo assistito alla chiusura di fabbriche in tutto il continente e al momento l'industria sta lottando per trovare una soluzione alla crisi della catena di approvvigionamento.
Il problema della fornitura dei semiconduttori sta avendo ovviamente delle pesanti ripercussioni sulle case automobilistiche. JATO Dynamics evidenzia che il mese scorso è stata la prima volta che il Gruppo Stellantis ha ottenuto un risultato, in termini di vendite, superiore a quello del Gruppo Volkswagen. Ad ottobre, il Gruppo Volkswagen ha fatto segnare una perdita del 42% con cali a doppia cifra in tutti i Paesi europei, ad eccezione dell'Irlanda. Il problema della fornitura dei semiconduttori sta anche costringendo le case automobilistiche a dare priorità ai loro modelli maggiormente redditizi.
Le case automobilistiche sono costrette a dare la priorità ai loro segmenti più venduti, il che significa che i pochi semiconduttori disponibili vengono utilizzati esclusivamente per produrre SUV ed EV.
La quota di mercato dei SUV è passata dal 40,7% di ottobre 2020 a un nuovo record del 46,8% il mese scorso. A differenza dei segmenti tradizionali, la domanda di SUV, secondo JATO Dynamics, ha continuato a guadagnare slancio man mano che i produttori hanno lanciato le varianti dotate di un motore elettrico. Questo segmento è guidato dal Gruppo Volkswagen. A seguire Stellantis e Hyundai-Kia.
Ad ottobre 2021 sono state immatricolate un totale di 181.300 unità BEV e PHEV, pari al 22,9% della quota di mercato totale, un nuovo record mensile.
Mentre le elettriche continuano a crescere, i veicoli diesel continuano a perdere terreno, con una quota di mercato che scende ad appena il 19%.
Partiamo dalla top 10 delle elettriche perché ad ottobre c'è stata una vera sorpresa. La Renault Zoe ha conquistato la prima posizione con 6.438 unità immatricolate. La piccola francese è stata una vera e propria best seller nel 2020 ma aveva perso un po' di posizioni con l'arrivo dei nuovi modelli a batteria degli altri costruttori. Ad ottobre 2021, è riuscita a tornare in testa a questa classifica. Un modello che sebbene non disponga delle ultime tecnologie, continua ad essere apprezzato.
Troviamo poi la Volkswagen ID.3 e la Dacia Spring che continua a vendere bene. Da evidenziare anche il sesto posto della 500 elettrica. Un risultato che dimostra l'apprezzamento per questo modello anche al di fuori dei confini italiani. Passando ai modelli PHEV, al primo posto troviamo la Ford Kuga. A completare il podio la Peugeot 3008 e la Volvo XC40.
A livello complessivo, ad ottobre 2021 la vettura più venduta in assoluto è stata la Peugeot 2008. A seguire la Renault Clio e la Peugeot 208. E la Tesla Model 3 che a settembre era stata la vettura più venduta in assoluto? Ad ottobre non è entrata nemmeno nella top 10 delle elettriche. Un risultato che non stupisce troppo conoscendo la storia del marchio americano. Come sappiamo, le consegne non sono mai lineari e ci sono periodi in cui vengono consegnate ai clienti pochissime unità ed altri in cui le vetture arrivano in massa. Inoltre, Tesla aveva spinto molto sulla consegna delle sue vetture in vista della conclusione del trimestre.
Commenti
Molto probabilmente l'occhio è stato ingannato dalla superiore....circa 10 cm se non ricordo male...altezza della Zoe visto che lunghezza e larghezza sono pressoché uguali.
A me dal vivo sembra decisamente piú piccola, sicuramente piú stretta.
Ovviamente non piccola quanto una twingo.
Zoe ha dimensioni simili a Clio perciò non è più piccola.
Quella più piccola è la Twingo.
Anche all'estero!!!
Il 75% delle 500 viene venduta al di fuori del nostro paese.
FIAT volenti o nolenti è leader europea nel segmento citycar.....quindi il messi male per chi ha valore?
Non sarà perché nel 2019 è uscito il nuovo modello basato sulla Nuova Clio, con batteria grossa il doppio e motori più potenti ed efficienti oltre che interni e infotainment rinnovati? Forse chi va in concessionaria sapendo quello che compra è più difficile da fregare?
"ma dove vai, se il wallbox non ce l'hai"
La 500 vende semplicemente perché è bella, in particolare la 500 elettrica.
Molti hanno preferito avere subito uno sconto di €7000/ €8000, pagare €70/€80 al mese, ma avere una batteria garantita a vita.
Chiaramente il valore di un’auto usata con batteria a noleggio è inferiore, nonostante la garanzia a vita.
Questo fa capire com'è messo male il settore automobilistico
Ma Infatti, è proprio la formula flex la pietra tombale per chi si è preso una Zoe e prova a monetizzarla.
Escluderei ID.3, che sta nel segmento C.
La Zoe é una B, come hai ben detto direi da confrontare con Corsa e 208.
Trovami una sola Zoe di 2 anni fa con batterie di proprietà al 40% del prezzo di acquisto e la compro oggi stesso.
Mantiene bene il valore? Auto di 2 anni al 40%della cifra pagata (se ti va bene) ci sono privati che provano da mesi a piazzarla. Salvati qualche annuncio è guarda la reale situazione
Sono auto di segmenti diversi.
Io paragonerei la 500 a Honda E, Mini Cooper SE, eUP e Twingo.
La Zoe si potrebbe confrontare con 208 e Corsa (elettriche ovviamente) o ID3.
Per le specifiche tecniche ti consiglio di dare un occhiata a EV Database.
tra questa e la 500e quale scegliere per l'autonomia?
Aggiungi €80 al mese per il noleggio della batteria e tieni presente che sul listino di una nuova Zoe 2021/2022 hai almeno €10.000 di sconto.
Sono auto molto richieste, mantengono bene il valore.
Ed ecco l’altro.
Rispetto ai prezzi di listino del nuovo dei togliere almeno €10.000 (incentivi + sconto concessionario).
Alcune Zoe usate hanno la batteria a noleggio.
È un’auto che mantiene bene il valore nel mercato dell’usato.
Be insomma, a 8 mila euro trovare un auto che 4 anni prima è stata acquistata per 30 mila.. Nel 2017/18 gli incentivi non c'erano.
Prima di guardare i prezzi delle auto usate devi considerare gli sconti che applicano i concessionari (~ €6000), inoltre devi sommare gli incentivi (ora non ci sono, ma molto probabilmente torneranno a gennaio €6000 con rottamazione o €4000 senza rottamazione).
Alla fine ai prezzi di listino devi togliere almeno €10.000.
Ricorda che fino a qualche anno fa la Zoe era venduta con batteria a noleggio.
Considerando tutto questo, si può dire che è un’auto che mantiene bene il valore nel mercato dell’usato.
Il modello specifico sicuramente comincia ad essere superato, anche se hanno recentemente aggiornato la batteria
Boh, é un po' piccolina per una segmento B e per il prezzo che ha.
Avessero fatto una Clio elettrica a paritá di prezzo sarbbe risultata di certo piú interessante.
Tenendo conto che là golf ha piazza 285.000 auto a livello europeo, i numeri della Zoe sono da nicchia... Per non parlare della rivendibilità tra i 2 modelli.
54.000 ad ottobre 2021, quindi oltre 60k per fine anno...
Con 32.000 auto elettriche vendute nel 2020 è di sicuro una nicchia, ma considerano che nel 2019 ne hanno vendute 10.000 e nel 2018 5.000 i concessionari farebbero bene a stare molto attenti a questa nicchia
La Zoe dopo 24 mesi non vale più nulla, sui siti di rivendita ci sono modelli che stagnano nei saloni per mesi e mesi….
Praticamente in concessionario stappano una bozza dì champagne ogni volta che riescono ad appioppare un elettrica a qualcuno… oggi come oggi sono una nicchia
Fiat 500 e panda la quinta e la sesta auto piu venduta d Europa