
Auto 03 Giu
Renault continua a mettere insieme i pezzi del suo progetto di rilancio che punta moltissimo sull'elettrificazione. Proprio da poco abbiamo visto come la casa automobilistica stia lavorando per ottenere un'adeguata fornitura di batterie e che al riguardo presto dovrebbe essere fatto un importante annuncio per una fabbrica dedicata agli accumulatori in Francia con Envision AESC. Adesso arriva la notizia che i francesi hanno scelto STMicroelectronics per l’approvvigionamento e la produzione di semiconduttori di potenza per i veicoli elettrici e ibridi a partire dal 2026.
L'annuncio è sicuramente interessante. La casa automobilistica fa sapere che le tecnologie sviluppate da STMicroelectronics sono destinate a ridurre le perdite di potenza e a migliorare l’efficienza, con un impatto sia sull'autonomia sia sulla ricarica. Il tutto si tradurrà, alla fine, in una diminuzione del costo delle batterie, nell’aumento delle percorrenze chilometriche e nella riduzione del tempo di ricarica e del costo per l’utente.
Il Gruppo Renault e STMicroelectronics lavoreranno insieme per migliorare la performance energetica delle applicazioni del Gruppo Renault per i veicoli elettrici e ibridi, basandosi sulle tecnologie e sui prodotti semiconduttori ad ampio gap (wide band gap) di STMicroelectronics. Entrambi i gruppi collaboreranno allo sviluppo di componenti efficienti, su misura e modulari, partendo dalla comprensione delle esigenze tecnologiche del Gruppo Renault relative ai dispositivi in carburo di silicio (SiC), transistori in nitruro di gallio (GaN), con i relativi epackages e moduli. Come partner chiave di Renault a livello di innovazione, STMicroelectronics potrà contare su elevati volumi di produzione grazie all’utilizzo annuo dei moduli e transistori di potenza a partire dal periodo 2026-2030.
Maggiori informazioni di questa importante collaborazione arriveranno il prossimo 30 giugno. In questa data, infatti, si terrà l'appuntamento Renault eWays durante il quale la casa automobilistica presenterà il suo nuovo ecosistema tecnologico. In particolare, il CEO Luca de Meo svelerà la strategia prevista per posizionare il Gruppo francese all’avanguardia nei processi di elettrificazione producendo veicoli elettrici accessibili e redditizi.
Sul nuovo accordo, il CEO di Renault ha commentato:
Siamo lieti di collaborare con il leader di mercato STMicroelectronics per integrare la sua elettronica di potenza avanzata e sviluppare congiuntamente tecnologie in grado di migliorare la capacità energetica delle batterie dei nostri veicoli elettrici e ibridi e le loro performance, sia su strada che in fase di ricarica. Questa partnership garantisce l’approvvigionamento futuro dei componenti chiave che contribuiranno a una significativa riduzione del 45% delle perdite energetiche e a ridurre il costo del gruppo motopropulsore elettrico del 30%. Questa collaborazione tecnologica ci aiuterà a concretizzare il nostro obiettivo ambizioso di democratizzare i veicoli elettrici rendendoli, al tempo stesso, accessibili e redditizi.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
ehm solo un appunto, dal 2026?0
5 anni in elettronica sono un abisso!
Fronte francoitaliano continua. Bene.
Anche io :)
Sono contento della scelta. ;)