
09 Maggio 2022
Porsche ha comunicato i risultati finanziari del primo trimestre del 2022. La casa automobilistica tedesca ha comunicato di aver incrementato sia il fatturato sia l'utile d'esercizio rispetto al primo trimestre dell'anno precedente. Nello specifico, il fatturato è passato da 7,73 a 8,04 miliardi di euro e l'utile d'esercizio da 1,26 a 1,47 miliardi di euro. Si tratta di un incremento, rispettivamente, del 4,1 e del 17,4%.
Bene anche il margine operativo che è passato dal 16,2 al 18,2%. Complessivamente, il primo trimestre del 2022 si è chiuso in linea con le previsioni, nonostante il settore automotive stia vivendo un momento particolarmente complesso a causa di una serie di motivi tra cui il problema della fornitura delle componenti e il terribile conflitto in Ucraina.
Nonostante tutte le sfide che stiamo affrontando a livello globale, ci manteniamo in linea con le previsioni. Nel primo trimestre dell'anno, Porsche ha beneficiato in particolare di un buon mix di vendite, di una crescita superiore alla media nelle altre aree di attività e di riflessi valutari positivi. Date le numerose problematiche esterne che non siamo in grado di controllare, è difficile fare una previsione. Tuttavia, puntiamo a un margine operativo di almeno il 15% per l'anno fiscale 2022.
Il risultato del primo trimestre 2022 è stato, dunque, giudicato positivamente anche alla luce del fatto che c'è stato un calo delle consegne del 5% rispetto all'anno precedente; nel primo trimestre sono state infatti consegnate ai clienti 68.426 vetture. I modelli più venduti risultano essere Cayenne (19.029) e Macan (18.329).
I dati del trimestre evidenziano che la strategia di elettrificazione sta dando i suoi frutti. Il 23% di tutte le vetture consegnate è elettrificato, mentre il 14% è a trazione completamente elettrica. Porsche, dunque, fa sapere di essere sulla buona strada per realizzare i suoi ambiziosi obiettivi. Nel 2025, si prevede che la metà di tutte le vetture nuove vendute sia costituita da modelli elettrificati, vale a dire vetture completamente elettriche o ibride plug-in. Secondo le previsioni, la quota di vetture Porsche di nuova produzione con trasmissione completamente elettrica dovrebbe superare l'80% entro il 2030. Oliver Blume, CEO di Porsche, su questi risultati ha dichiarato:
I nostri portafogli ordini sono al completo e stiamo lavorando intensamente per soddisfare le richieste, nonostante il contesto di incertezza. Come una squadra di motorsport, tutti i dipendenti hanno dimostrato grande impegno nel portare avanti il proprio lavoro e sono riusciti a garantire gli standard più elevati.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
La loro auto meno venduta è in realtà la più divertente e anche economica della gamma (718 Boxster/Cayman).
Che tristezza.
La gente sta diventando spilorcia ultimamente