
20 Luglio 2022
Il futuro della Porsche Macan, lo sappiamo da tempo, è elettrico. Il modello a batteria, come raccontato dal costruttore, arriverà il prossimo anno. Nel frattempo, la casa automobilistica continua a concentrarsi sul modello endotermico annunciando la nuova variante Macan T che va ad inserirsi tra la Macan e la Macan S. La lettera "T" sta per Touring, una denominazione fino a questo momento riservata ai modelli 911 e 718. La versione Touring identifica i modelli Porsche che sono maggiormente orientati alle prestazioni grazie ad una messa a punto specifica. Vediamo, dunque, tutti i principali dettagli della nuova Porsche Macan T.
Sotto il cofano del SUV tedesco troviamo un 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata in grado di erogare 195 kW (265 CV) e 400 Nm di coppia. Il propulsore è abbinato con un cambio a doppia frizione a sette rapporti (PDK). Presente anche la trazione integrale Porsche Traction Management (PTM). Parlando di prestazioni, la velocità massima raggiunge i 232 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 6,2 secondi.
La scelta di puntare su di un motore 4 cilindri è dipesa dalla volontà di Porsche di risparmiare peso prezioso. Rispetto al V6 biturbo da 2,9 litri della Macan S, l'unità 4 cilindri pesa 58,8 kg in meno sull'asse anteriore. Un risparmio di peso che permette di migliorare la dinamica di guida, soprattutto nell'inserimento in curva.
Ma per rendere la Macan T ancora più divertente da guidare, Porsche è intervenuta anche su diversi aspetti dell'assetto. L'altezza da terra è stata abbassata di 15 mm. Inoltre, di serie troviamo sospensioni in acciaio col sistema Porsche Active Suspension Management (PASM). Il costruttore è intervenuto pure sulle barre antirollio sull'asse anteriore che sono state irrigidite. Anche il Porsche Traction Management (PTM) è stato adattato alle esigenze di guida della Macan T. Tra gli accessori, la possibilità di disporre delle sospensioni pneumatiche adattive con sistema PASM per abbassare di ulteriori 10 mm l'altezza da terra. Si può aggiungere anche il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus).
A livello estetico, la Porsche Macan T si riconosce per alcuni dettagli nel colore Agate Grey Metallic. Tinta che troveremo, per esempio, sugli specchietti esterni, sullo spoiler sul tetto e sui loghi sul retro. Di serie sono presenti anche cerchi in lega da 20 pollici. All'interno dell'abitacolo troviamo sedili sportivi riscaldati in pelle nera e regolabili elettricamente. La dotazione di serie comprende anche il volante sportivo riscaldato. In ogni caso, i clienti potranno personalizzare l'auto scegliendo tra i molti accessori che Porsche mette a disposizione.
Per il mercato italiano i prezzi partono da 73.274 euro (il configuratore online è disponibile). Le consegne inizieranno in aprile.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Nemmeno gli italiani.
Cosa?
Devo andare in banca per pagare il superbollo?
Troppo scomodo.
Non la compro più.
(evvai....)
I tedeschi non pensano mai ai problemi degli italiani.
Cosa sarebbe quel coso tondo nel centro?
Infatti non sei il cliente tipo di quest'auto
Non è più vecchia della prima TT
Più di qualcuno
una vettura su base golf ancora più vecchia...
Si spoiler e credo avessero rivisto l'assetto in generale per renderla più stabile
What? Ma chi è che spende 10K per un’Audi di 22 anni?
Il proffessor Heissing, responsabile dello sviluppo telaio e sospensioni del progetto TT ci espone con dovizia i particolari delle modifiche apportate alla sportiva:....Abbiamo lavorato sulle BARRE ANTIROLLIO....AUMENTANDO DI UN MILLIMETRO IL DIAMETRO DI QUELLA ANTERIORE E DIMINUENDO DI UNO QUELLA POSTERIORE, per dare maggior sottosterzo alla vettura.
Abbiamo leggermente IRRIGIDITO GLI AMMORTIZZATORI e VARIATO ANCHE LA RIGIDEZZA DELLE BOCCOLE DEI TRIANGOLI, cosi' da ridurre i trasferimenti di carico in fase di frenata e di rilascio dell'acceleratore...
Con queste modifice ora la macchina ha un comportamento un po' piu' vicino a quello di una normale vettura di famiglia..
Se non sbaglio alla TT nella seconda versione avevano messo uno spoiler per renderla più stabile. Però non sono sicuro
Se non sbaglio alla TT nella seconda versione avevano messo uno spoiler per renderla più stabile.
Con i problemi al posteriore cos'ha di così tanto interessante da appassionato di motori?
Ma non è vero. Forse per alcune audi di adesso si, mettono 2 tablet e la gente grida al miracolo. Ma l'Audi TT a me piace, indipendente dal fatto che sia audi. Poi una macchina vecchia di 20 anni non viene comprata per la "marca", se è fatta male non la comprano. Anche la StreetKa (prodotta da 2003 a 2006) ha mantenuto un buon valore ed è della Ford non audi/BMW/etc.
Li vale per che i bimb1mink1a vedo quattro anelli e non capiscono più nulla!
Il valore lo dà il mercato, se costa così vuol dire che li vale.
Si si certo, era un esempio.
Da quando le prestazioni sono solo velocità massima?
Certo che un SUV non nasce come auto sportiva, ma la riduzione di peso sull'anteriore è sempre ben accetta
E' questione di principio, paghi in più per una differenza che non si può notare.
E' idiota la legge, ma anche se defecassi soldi opterei per un'altra auto.
Se volessi pagare il superbollo ne prenderei una con 300 CV, se spese del genere non fossero appunto un problema.
Diciamo che l'hanno addomesticata un po per tutti...
Il problema è nel pagare qualche decina di euro in più di super bollo.
Non mett in discussione l'analisi, e sono anche d'accordo, il problema è che vale per tutti i veicoli, se guidi forte e sei inesperto è probabile che farai un incidente. Il primo modello di audi TT aveva però intrinsecamente un problema di stabilità al posteriore dovuto alla linea aerodinamica e un po' anche dal setup telaio e sospensioni, tnato che dovettero comunque correre ai ripari, e la cosa fu fattuale.
Ma assolutamente, però alla fine neanche vuole essere un sostituto di Cayenne, solo un'offerta nel segmento inferiore.
Il discorso sui 2l in realtà non è sbagliato, ovvio non vale qua, ma ad esempio in Cina le cilindrate oltre i 2l sono molto più tassate.
Più che altro mi fa ridere che un'auto da 70k euro (virtuali, perché solo aggiungendo i LED, interni in pelle, cerchi aggiungi praticamente 10k euro) venga definita "da poveri".
Sulla base dei rapporti degli esperti, si può presumere che l'auto diventerà instabile a causa del comportamento di guida del conducente e non a causa di difetti di costruzione, ha affermato il pubblico ministero di Ingolstadt. L'ufficio del pubblico ministero ha confrontato la vecchia Audi TT con la variante retrofit e altre auto sportive in galleria del vento e test di rotazione, ha affermato. I test avevano dimostrato che l'Audi TT nella sua versione originale sbandava solo con un brusco movimento dello sterzo e una frenata simultanea.
Un'analisi degli incidenti in cui è stata coinvolta un'Audi TT ha anche dimostrato che i conducenti di auto sportive inesperti spesso si sono schiantati ad altissima velocità, ha affermato. La metà degli incidenti è avvenuta ad una velocità di almeno 160 km/h. Il 47% dei conducenti non avrebbe mai guidato un'auto sportiva prima..
è effettivamente come dice lui però. Sono auto premium che con qualche rata pesante anche un direttore di filiale di banca può permettersi. Non sono certo i 180k che servono per portarsi a casa una Panamera. Non sono d'accordo sul motore per apparire meno al fisco. Per quello servivano 16cv in meno.
quale aumento delle prestazioni? la macan base aveva lo stesso motore con gli stessi cavalli. è solo un allestimento diverso.
Cavolo, vorrei essere anche io così povero da potermi permettere un'auto da 70k euro.
oddio, io la prenderei dato che il cayenne è troppo grosso per il mio utilizzo ma se provi la panamera o il cayenne vedi che sono di un'altra generazione. Lo si nota soprattutto nel cruscotto
assolutamente d'accordo con il tuo discorso.
Sono varianti per i poveri e, in particolare, per i poveri che hanno a che fare con sistemi tributari che penalizzazioni cilindrate più grandi.
Allora, diciamo che in questo specifico caso sono un non problema visto che la clientela di Macan certamente non ha problemi economici e 200€ sono tutto sommato contenuti viste le cifre in ballo.
Su macchine più economiche il discorso cambia.
Mica vero. Ha tutto cio che serve, adas livello 2, telecamere e in più ha i tasti del clima che baratto volentieri al posto di schermoni inutili e lucine a led pacchiane che il 99% della persone imposta una volta e non toccherà mai più nella vita
si vero, sono 10 kw in più e quindi 200€. Però non puoi dirmi che possono essere un freno all'acquisto 200 euro in più all'anno.
Dipende cosa intendi per divertirsi, perchè il posteriore era abbastanza scorbutico e imprevedibile, nei curvoni ad alta velocità soprattutto.
Che non sono qualche decina, sono qualche centinaio.
In questo caso (195kw) sono 200 euro più il normale bollo, che sarà attorno ai 600 euro. E sono da pagare tramite F24, non puoi farlo in automatico con addebito bancario come il normale bollo.
Poi che chi possa permettersi un'auto a questi prezzi non abbia problemi a spendere 800€ l'anno è un altro discorso.
Model Y e bye bye
vero ma prenderla oggi significa prendere un'auto vecchia
mi spieghi dov'è il problema di pagare qualche decina di euro di super bollo?
Pagare il superbollo per 13 CV, geniale.
Ok che non sono stati lì a pensare alle leggi in Italia.
Confermo tutto.
Passano gli anni ma la macan rimane la più bella suv mai fatta finora nella sua categoria. Semplicemente stupenda ed originale, si capisce a colpo d’occhio che è una porsche
260 CV ma sarà 2 tonnellate
Beh un'audi TT dei primi anni 2000 viene sui 10.000€, bellissima auto e sicuramente ti diverti
Qui su hdblog tutta gente che rivende le cuffiette della Samsung ottenute in promo e voi mi parlate di auto da miliardario. Basta basta lo sappiamo che siamo vermi non ci fate soffrire! Parlate di auto usate euro 2/3 max 700€
In effetti li vedo un po' in difficoltà in Porsche.
Nel mondo, i modelli più venduti sono Cayenne e Macan. In Italia Macan è praticamente sempre la prima Porsche.
Tra l'altro, Porsche, negli ultimi anni ha migliorato sempre il suo market share, è sempre stata in positivo.
Quindi questa critica del "non sanno come vendere quindi fanno questa mossa" non ha senso. È semplicemente un ulteriore variante (tra l'altro sempre esistita la T) di un modello.
Non era il Cayenne S quello?