Peugeot 408, partono gli ordini in Italia. Prezzi a partire da 33.800 euro

19 Ottobre 2022 102

Peugeot ha aperto gli ordini in Italia della nuova Peugeot 408, comunicando anche maggiori dettagli sugli allestimenti e sui prezzi. Il marchio francese fa sapere che la nuova vettura si potrà, presto, ordinare anche online. Le consegne dovrebbero partire all'inizio del 2023.

MOTORIZZAZIONI

Ricordiamo, brevemente, la struttura della gamma della nuova Peugeot 408. Questo nuovo modello può essere acquistato con il 1.2 Turbo PureTech da 130 CV con cambio automatico EAT8 di serie oltre alle versioni Plug-in Hybrid da 180 e 225 CV, tutte a trazione anteriore. Per le versioni ibride l'autonomia in solo elettrico è di circa 60 km.

Nella gamma non è disponibile il diesel. Inoltre, come sappiamo, il prossimo anno debutterà anche una versione 100% elettrica che si chiamerà Peugeot e-408. La vettura è lunga 4,69 metri, larga 1,85 e alta 1,48 metri. Il passo di 2,79 metri. Il bagagliaio dispone di una capacità di 536 litri che scende a 471 litri sui modelli ibridi. L’abitacolo si caratterizza per la presenza del nuovo i-Cockpit. L'infotainment può contare sui sistema Peugeot i-Connect Advanced con 3D Connected Navigation e servizi TomTom.

Lato ADAS troviamo, tra le altre cose, l’Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go, il Blind Spot Monitoring e il Rear Traffic Alert.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La gamma italiana è composta da soli 3 allestimenti ALLURE, ALLURE PACK e GT. Il primo offre, tra le altre cose, il climatizzatore automatico bi-zona, i cerchi in lega da 17 pollici, il Visiopark 180° oltre che il Peugeot i-Cockpit con strumentazione digitale da 10 pollici, il sistema di navigazione connesso e i Peugeot i-Toggles.


Salendo di livello, la seconda versione propone i cerchi in lega da 19 pollici, il Keyless Access & Start e, il Pack Drive Assist con Rear Traffic Detection. Infine, l'allestimento top di gamma GT include di serie anche i proiettori anteriori Full LED con tecnologia Matrix, il Peugeot i-Cockpit 3D, calandra anteriore in tinta carrozzeria e gli interni Alcantara / TEP.


Parlando dei prezzi per il mercato italiano, si parte da 33.800 euro per la motorizzazione benzina e da 41.600 euro per la gamma plug-in Hybrid.

In fase di lancio sul mercato italiano Peugeot mette a disposizione dei clienti un finanziamento i-Move con rata costante di 349 euro ed anticipo variabile in funzione della versione, con una durata di 36 mesi e 30 mila km complessivi. Nel caso della versione HYBRID 180 e-EAT8 ALLURE PACK, ad esempio, l’anticipo previsto è di 3.800 euro.

VIDEO


102

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marcoar

Per GT intendi gran turismo? O c'è qualcosa che mi sfugge?

(i 19 cm di altezza da terra medi sono la media delle altezze da terra dei suv di quel segmento, che siano essi con carrozzeria filante, o coupè, o con carrozzeria classica).

untore

Ovvero una GT. Poi se vogliamo chiamare SUV anche la Panda 4X4 perchè fa figo ok.

marcoar

Con 19 cm di altezza da terra non so come voglia definirla (altezza pari a GLC coupè, X4 e compagnia cantante).
Tecnicamente sarebbe uno di quei SUV coupè che vanno tanto di moda oggi

Max

Veramente orribile!

T. P.

non mi piace ma tanto... :(

MatitaNera

pensavo anche io! e invece...

rsMkII

Sarebbe più credibile

rsMkII

Nel senso che a leggere i giornali tutto era fatto da ucraini o in ucraina

MatitaNera

"Pure" in che senso. Chi è ucraino ancora?

MatitaNera

Dai fai il fotmontaggio con l'interfaccia di trenitalia acquisto biglietti

rsMkII

Manco le immagini sanno fare...
https://uploads.disquscdn.c...

rsMkII

I capi designer di Peugeto. Magari sono ucraini pure loro, vai a sapere

MatitaNera

Loro i francesi?

MatitaNera

Il consumatore, guidato dal marketing, ha bisogno di parole nuove

muchoman

Pienamente d'accordo, però resterebbero solo gli articoli sulla trentaduesima versione di lancia y camoscio edition

lucas

Design mi piace, ma se comprassi un'auto di queste dimensioni vorrei almeno caricare una bici nel bagagliaio senza difficolta, o un kayak sul tetto senza che decolli...

Eh ultimamente è vero, che tristezza.

Scandalo no certo. E' altrettanto certo però che tutto ciò che supera la cifra di cui sopra non è per me appetibile, non ho alcuna intenzione di spendere certe cifre per un'auto, anche se potrei.

Boris

Superaccessoriata un cavolo. Prezzi a partire da 55k per la RS3 e comunque parliamone di auto minimamente comparabili date le dimensioni, la tecnologia e il periodo di commercializzazione.

Ardi08

Con 47k 3 anni fa ci prendevi una rs3 km0, trazione 4, 400cv, super accessoriata e non questo cesso rialzato.

570C4550

usa anche te il plugin x firefox "pezzalculometer"

Pistacchio
Adri949

Anche no, é da quando hanno abbandonato il faro lungo davanti.

giovanni cordioli

Tra un pò monteranno un bicilindrico a miscela da 500 C.C. oppure un monocilidrico diesel preso dai vecchi motocarri a tre ruote degli anni '70.
E vorrebbero vendere auto equipaggiate con questi motori ridicoli a 30-40-50 mila euro ?
Ma che si sono fumati?
Mi raccomando:
Se avete un vecchio 3.0 oppure 5.0 V6-V8 tenetevelo molto molto stretto, e non fate a mai la stupidaggine di venderlo per prendervi uno di questi aborti, tra l'altro venduti a peso d'oro.

STAFF

Mazda nel cuore, l'unica che fa i motori aspirati a quattro cilindri. <3

giovanni cordioli

33 mila euro per un 1.200 di cilindrata..
In America con quasi gli stessi soldi ci compri una Mustang 5000 V8 GT da 460 cavalli...
Le case automobilistiche europee meritano solo di fallire tutte, nessuna esclusa.

Matteo

Il design Peugeot mi sembra molto più coerente però. Le VW per dire hanno la fanaleria che parla un linguaggio, la carrozzeria un altro, gli interni un altro ancora…

Federico

Si, ma ti dirò che ho una 207cc che mi piace ancora tantissimo!

3nr1c0

Le 2 volumi degli anni 80 rialzate, smussate le linee, ed ecco un nuovo modello il Csuv, C sta per "membro"

PyEr

In mezzo al nulla sta tizia...

PyEr

Sì, ma credo che questa, essendo un crossover, non rientra nelle 4 cifre tipiche dei suv peugeot.

FCava

assolutamente

FCava

anche meno

GianlucaA

Pronta a fare concorrenza alla Purosangue

fire_RS

Non amo i SUV coupé, ma devo dire che questa non è per niente male.

Però devi ammettere che sembra più una pacchianata giapponese che una francese.

Paolo Giulio

Ok che è la versione d'attacco, ma ca 34 mila euro mi sembra un prezzo "ragionevole" per il segmento e per i contenuti proposti, soprattutto in relazione a certi prezzi sparati da altri competitor...

Poi la 408 può piacere o meno, ma mi sembra che cmq -ripeto- sia "ragionevole".

rsMkII

Non credo di aver visto spesso auto così goffe e grezze

asd555

Sì chiaro, ma stiamo divagando... Rispondevo all'utente che lamentava motori "piccoli", come detto, sono motori figli dei nostri tempi e questo passa il convento.
Come detto, l'unica nostra arma è non comprare.

Poi ho aggiunto la mia opinione rispondendo alla sua lamentela sui motori piccoli: a me personalmente mi interessa come spingono, del resto mi importa poco.
E ci importerà sempre meno visto l'avvento dell'elettrico che pare (pare!) essere il futuro... Sempre se non si inventano qualcos'altro di migliore (qualcuno vorrebbe spingere sull'idrogeno, vedremo).

MatitaNera

ahahahaha

rsMkII

Beh ma perché. Esistono svariati modelli con motorizzazioni per tutti i gusti. Come scelta per ora direi che ne abbiamo parecchia!

asd555

Sono punti di vista condivisibili ma oggettivamente non c'è molto da fare.
Dobbiamo sottostare a quello che le case automobilistiche ci propinano.
L'unica cosa che possiamo fare è non comprare, lol.

rsMkII

Spiegati meglio! :) Sei contento di avere meno affidabilità? Se mi dici che la cambi ogni 2-3 anni allora capisco il tuo punto di vista, se invece vuoi tenerla un pochino di più, molto meno.
Nei nostri tempi si dovrebbe più che mai pensare a soluzioni efficienti ma affidabili, che permetrano riduzioni di sprechi e rottamazione prematura.

asd555

?
Cosa non hai capito?

A me interessa solo com'è che un motore spinge.
Poi se va a bioetanolo, elettricità, piscio, benzina, gasolio, polverina magica degli unicorni... È del tutto irrilevante.

rsMkII

Il minimalismo non sanno cosa sia. Per loro fare un buon design significa aggiungere, aggiungere, aggiungere. Beati loro che ci credono

rsMkII

Se poi si possono abbassare allora è win win XD

Paolo C.

Beh certo.

rsMkII

Gli ingegneri non sono lì per venderti un motore da 1 milione di km, banalmente. Devono vendere il motore che paga poco di tasse e che va bene per chi come te "ragiona solo con potenza e coppia senza guardare a nessun altro elemento tecnico". Se finita la garanzia iniziano i problemi sono affari tuoi. Loro devono fatturare e ottimizzare i costi. Se i motori più longevi sono quelli con rapporto cilindrata/potenza superiore ci sarà un motivo, anche lì, ti svelo un segreto, sono ingegneri ad averli sviluppati.

Ma quando il gruppo VW porta il solito 1.0 TFSI su auto da 40k fate le stesse critiche?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8