
09 Settembre 2022
02 Febbraio 2022 0
Peugeot chiude un 2021 sicuramente complesso per il mercato automotive con una crescita del 5% a livello globale sul 2020 per quanto riguarda le vendite. Al livello del Gruppo Stellantis, il marchio francese vale un quinto delle vendite. Questo significa che una vettura su 5 commercializzata dal Gruppo Stellantis è una Peugeot. Guardando al solo mercato italiano, nel 2021 la casa automobilistica ha venduto 98 mila vetture, pari ad una quota del 6%. Numeri che emergono da una conferenza stampa virtuale a cui ha partecipato anche Thierry Lonziano, il nuovo Direttore Brand Peugeot Italia.
In Italia, nel 2021 Peugeot guadagna una posizione, andando ad occupare il quarto posto tra i marchi. Nel segmento delle auto elettrificate (Plug-in ed elettriche), il costruttore ha venduto 13.750 unità pari ad una quota del 6,8%. Nel nostro Paese, il costruttore, nella customer experience, ha ottenuto il primo posto nelle vendite e il secondo nel post vendita. In assoluto, in Italia, il modello più venduto è stata la Peugeot 2008 (25.500 immatricolazioni) che, per la prima volta, ha superato la 208 (23.600 immatricolazioni).
L'elettrificazione è uno degli obiettivi più importanti per la casa automobilistica francese. A livello europeo, il mix delle vendite dei modelli elettrificati è salito da una vettura su 10 a gennaio 2021 a una vettura su 4 nel mese di dicembre 2021. Negli ultimi 12 mesi, gli ordini dei modelli Plug-in ed elettrici sono cresciuti di 2,5 volte. Nel 2022, il marchio francese può contare su di una gamma elettrificata al 90%. Nel 2024, invece, si arriverà al 100%.
Nel 2021 Peugeot ha spinto anche molto sulla digitalizzazione, dando la possibilità, di recente, alle persone di poter prenotare le vetture direttamente online. Al riguardo, a partire da marzo 2022 sarà possibile, sempre online, scegliere anche vetture con la formula del noleggio a lungo termine. Il marchio francese nel 2021 ha ribadito la volontà di puntare ulteriormente sul motorsport. Per esempio, debutterà nel WEC con un'hypercar ibrida.
Il 2022 sarà un anno molto importante. La crisi di chip dovrebbe allentarsi nel corso dell'anno, scenario che trova conferma anche altrove, e il costruttore punta ad ottenere un risultato migliore in termini di vendite. Oggi, ordinando una Peugeot 208, i tempi di consegna variano tra i 2 e i 3 mesi. La casa automobilistica punta molto sul successo della nuova Peugeot 308, offerta anche in versione station wagon e proposta pure con motorizzazioni Plug-in.
Oltre al ritorno nel WEC, il marchio si aspetta di migliorare ulteriormente la sua offerta digitale. Inoltre, sarà fatto un annuncio di un prodotto ancora "misterioso". E guardando ancora più avanti, Peugeot conferma che nel 2023 arriverà la e-308, versione 100% elettrica della nuova 308. Sarà proposta pure nella variante station wagon. In merito alle sue caratteristiche, la casa automobilistica conferma alcuni dei dati emersi un po' di tempo fa.
Dunque, motore da 115 kW (156 CV), batteria da 54 kWh e autonomia fino a 400 km. L'offerta elettrica è destinata ad allargarsi visto che si punta a disporre in Europa di una gamma totalmente elettrica per il 2030. E parlando di elettrico e Italia, Peugeot evidenzia come il Governo potrebbe fare molto visto che, al momento, il mercato italiano è l'unico senza incentivi. Anche l'aspetto dell'infrastruttura di ricarica è un tema importante su cui l'Italia dovrà lavorare per consentire lo sviluppo della mobilità elettrica.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti