
09 Aprile 2020
Il nuovo SUV Peugeot 2008 è finalmente ordinabile, dopo la presentazione ufficiale di quest'estate (abbiamo scritto un articolo dedicato alle motorizzazioni e uno dedicato a tecnologia e interni). La casa francese, il cui gruppo è tra l'altro in procinto di fondersi con FCA, punta molto sullo slogan "non si compra, si guida", per sottolineare le opzioni di noleggio a lungo termine e finanziamento.
Peugeot 2008 cambia profondamente sia all'esterno sia all'interno: la carrozzeria riprende gli stilemi che abbiamo visto sulla nuova generazione di 208, mentre l'abitacolo adotta la plancia i-Cockpit di ultima generazione, una nuova unità infotainment con supporto ad Apple CarPlay e Android Auto. Tra i sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS) si segnalano cruise control adattivo, mantenimento di corsia e frenata di emergenza. Quanto basta per parlare di livello 2.
Nuovo Peugeot 2008 è disponibile con alimentazione a benzina, diesel e 100% elettrica; la gamma si articola in quattro versioni - Active, Allure, GT Line e GT; i prezzi di partenza variano a seconda della motorizzazione. Il benzina parte da 21.050€, il diesel da 23.050 e l'elettrico da 38.050 - anche se, osserva Peugeot, i costi di utilizzo mensile, incluse le spese per il carburante, alla fine si equivalgono. Il noleggio a lungo termine sarà disponibile attraverso il servizio Free2move, presentato da PSA all'inizio dell'estate, che già offre il "vecchio" modello (il sito per ora non è stato ancora aggiornato). Il finanziamento i-Move offre invece rate uguali per ogni motorizzazione.
Il configuratore è online sul sito di Peugeot; le prime consegne partiranno da gennaio 2020.
Commenti
x fortuna ogni tanto mi sento meno solo...
Ma veramente il bollo? 100-150 euro all'anno? Che risparmio incredibile! Vado subito a comprare una tesla!
e allora non fanno tuning e non cambiano nulla dell'auto, il noleggio non è per tutti e ha ovviamente delle limitazioni in quanto l'auto non è di tua proprietà, io gestisco quelle della mia azienda ed è un concetto difficile da far passare
Posso dirti molti, soprattutto quelli con i papà imprenditori che le prendono a leasing oppure chi riceve un'auto aziendale, cioè chi non ha tempo spesso per pensare al tuning o a cambiare i cerchi e usa la macchina per lavoro. Io da ragazzo (24 anni) sinceramente me ne frega ben poco, a qualcun altro magari sì
Benzina da solo non potrà MAI stare bene in un auto, io non capisco perché non mettono come standard il mild-hybrid, nel 2020 potrei prendere solo la yaris nuova con il full hybrid..
Davvero sti qui del "cambiamento climatico" e c4zz4te varie vogliono prenderci in giro così tanto? Ragazzi oggettivamente se guardate il mild-hybrid della Suzuki swift funziona davvero puoi preservare fino 1l/100km in città! , ma non è il fatto del funzionare... il mild-hybrid ha un costo praticamente quasi nullo per una casa costruttrice, ma perché non metterlo come standard ?! Ovviamente in un motore termico non puoi recuperare energia in frenata, hai il problema della spinta di partenza che fa consumare un botto ed il motore accesso gira sempre al minimo ( consumo continuo ) tutto questo può essere risolto col mild-hybrid... quindi perché c4zz0 si ostinano a far uscire motori benzina 1.0l ridicoli.. con coppia così bassa che se stai in 5 persone ad esempio, l'auto consuma moltooo di più... oltre che meno di 18km/l andando piano ve li sognate con solo benzina, peccato.
Muschio?
Più il prezzo che la ricarica
Oh stefano parole sante. Fumare ? Inquina più di un diesel giusto per fare un esempio.... ma no, non viene mai detto.
Ho provato la settimana scorsa la nuova 208 e sono rimasto impressionato positivamente! Molto comoda (aumentato il passo, diminuito lo sbalzo posteriore con riduzione del bagagliaio ma aumentando lo spazio posteriore), molto bellina esteticamente (il blu l'ho trovato bellissimo) ma soprattutto molto molto curata a livello di finiture. E' un'altra auto rispetto la vecchia gen, materiali morbidi al tatto, tessuto molto liscio e vivo (al contrario di audi A1 che invece ha un tessuto osceno), accoppiamenti ben fatti. Tecnologicamente molto avanzata, il cruscotto 3D stupisce (ed io guido quotidianamente auto col cruscotto digitale quindi sono abituato).
Ho provato il 100hp benzina ed è bello reattivo, nonostante fosse piccolo e 3 cilindri.. è tutt'altro che il vecchio 1.2 aspirato indecente; ed anche l'elettrica: una svolta! molto silenziosa e scorrevole, fin troppo prestazionale per un auto così piccola, da città
Preventivata 21.000 gt-line, 100hp, automatica.. direi molto meno rispetto al listino
se anche la 2008 mantiene le stesse caratteristiche (e credo proprio di sì) venderà un sacco!
Rimane il fatto che i 38mila€ sono un prezzo altissimo per una vettura di fascia media seppur elettrica e con tutte le difficoltà che ci sono ancora in Italia per la ricarica.....secondo me.
Beh molto dipende dal piede, dalla strada e dal traffico (farne 360 in montagna è diverso che farne 360 in piano) ecc ecc. Il fatto è che le batteria sono garantite fino a 100 mila KM se ricordo bene, quanto costa poi cambiarle? Ne guadagni in bollo (in Lombardia almeno), area C e altro..ma magari si riduce e metti che ne guadagni verso i 180 mila KM ma è sempre tanto. Tenendo conto che fuori città una ibrida consumerebbe di più quindi un pieno anzichè 280Km magari ne fa 200 (a 130 Km/h il AG diceva che consuma molto di più rispetto a 110)
eh però come scritto prima il discorso non deve limitarsi solo alla spesa carburante, l'elettrica ha parecchi altri vantaggi che vanno calcolati, anche perchè altrimenti ad esempio nel mio ultimo pieno di gpl ho speso 18 euro e camminato per 367 km e non con un auto piccola come la a1, non c'è storia...
si si quello sicuro, però con 5L su 100Km quindi 20 Km/L è difficile essere raggiunti da una Ibrida nel prezzo, a meno che non si facciano davvero molti km.
Diciamo che in un misto (molto città e poco fuori) faccio con 32L ovvero 45€ 620KM. Pago la mia auto 25 mila euro e ho 13 mila € di scarto.
13.000€/45€ = 288,88 periodico (cioè posso fare circa 289 pieni) che per 620KM sono 179180Km. Quindi un'auto da 25K€ TDI 1.6 Audi, raggiunge il prezzo di una ibrida nuova, camminando, dopo 179 mila KM.
Se prendiamo una ibrida e ci facciamo 179000 KM avremo speso circa 4.475€(facciamo 4500 per comodità) (da come diceva l'utente con 7€ sono 280 Km) arrivando a 42,5 mila €.
Con la macchina di prima, con altri 4500€ e contando 45€ per un pieno, faccio altri 62000 KM e sono circa allo stesso prezzo(42,5k€).
Potrei aver perso qualche passaggio ma i calcoli dovrebbero starci
Credo di no. Hanno appena presentato le versioni ibride
La Musk Edition è prenotabile con 10 euro... confermate?
620/32= 19,375 , direi molto lontano dai 28km/h millantati da un utente poco fa
allora che non vengano qui a osannare Musk e company dando dei retrogradi buzzurri a chi non è d'accordo...
Beh quanti cambiano tante cose all'auto come te? Non tantissimi e appunto hai speso altri soldi sopra, poi se ha qualche problema ne spenderai altri...dipende l'uso e cosa ci si fa con la macchina. Io che non faccio tuning non la userei così
Certo che lo so, ma infatti non ho detto che sia una soluzione per tutti o la soluzione definitiva, dicevo solo che è una opzione e che molti ne tengono conto. La macchina è in perdita, se la lasci ferma per 2 anni perde valore comunque (tralasciando il fatto che se sta ferma si rovina) e se ci fai KM e la usuri ne perde ancora. Una casa ne perde meno se non ristrutturata, una macchina assolutamente no!
Conosco più di qualcuno che ha valutato il leasing e poi l'ha fatto, ovvio che sono persone con una certa situazione economica
beh se una Tesla o una elettrica costano quasi 40K€ non sono alla portata di tutti. La panda ne costa 10-15K ed è la più venduta, sarà un caso? Chi ha la possibilità di spendere così tanti soldi?
si beh ovvio, non ho detto che sia per tutti o la soluzione più adatta...dico che sia una soluzione alternativa per chi se lo può permettere e che alcuni preferiscono per le ragioni citate. Io stesso ho la macchina comprata perchè non vedo utile il leasing, però qualcuno lo preferisce di molto
Ma infatti chi la noleggia non ha sicuramente voglia di fare "tuning" e soprattutto il 90% delle persone la compra e la usa così com'è. Va visto il punto di vista della persone e che uso ne fa, non pensiamo solo al nostro uso
Attualmente se uno acquista un auto elettrica non é certo per risparmiare
Ma infatti non ho detto che sia una soluzione ottima, ho dato solo un punto di vista. Il nuovo lo produrranno lo stesso e al massimo rimane invenduto.
Beh anche se la lasciassi ferma 2 anni senza fare KM perderebbe valore comunque, al contrario di una casa che mantiene il valore anche se usurata
Non paghi il bollo, entri nelle ztl, non paghi sulle strisce blu, risparmi sull assicurazione, manutenzione quasi zero con l elettrica
con una A1 1.6 TD cambio manuale ho fatto con un misto (più città che fuori) circa 620Km con 45€ di pieno (non ricordo il prezzo ma era 1.369 forse) e parliamo di 32 litri. Fuori città con un pieno (poi varia in base al prezzo ma mi pare fosse sui 50€) ho fatto un Milano-Latina con un solo pieno e mi rimaneva ancora carburante, ho rimesso diesel a 820Km fatti (viaggio a metà agosto con 34 gradi fuori e aria condizionata accesa per buona parte del viaggio) e avevo ancora della riserva.
https://uploads.disquscdn.c...
Vista dal vivo in presentazione a Milano, con ospite AG, e comunque 340Km di autonomia sono pochini, deve essere praticamente una seconda auto se volessi fare dei viaggi per l'Italia. In carica a casa per il 40-50% ci metterebbe 8 ore, se ricordo bene i numeri, ma non tutti ancora hanno il box o la possibilità di colonnine vicino casa
No, vedila così: fai un finanziamento per 10 mila € di macchina, dopo 3 anni la vendi e praticamente ti rifai appena i soldi per chiudere il finanziamento(o anche meno).
Se la paghi tutta in contanti è uguale, dove in 3 anni magari ha già perso un bel valore in base a KM, botte, graffi ecc oltre a tutti i soldi che ci hai messo sopra (assicurazione, bollo, manutenzione, tagliando, ancora nessuna revisione, cambio gomme ecc).
Con il leasing praticamente non avresti tutte queste preoccupazioni, avresti la macchina sostitutiva e per qualsiasi cosa se ne occupano loro. (ovviamente per una spesa che potrebbe essere maggiore).
Per l'affitto hai ragione ma è un discorso a parte! Non tutti possono permettersi di comprare una casa
Sapete se nel 2020 ci sara' il restyling del 3008?
"che sono impossibili da fare con qu alunque auto, soprattutto elettrica" https://uploads.disquscdn.c...
Cit.
Però ha ragione. La gente non è capace di guidare come si deve e crede di saperlo fare con un SUV.
conenuto no, poi va in base al prorpio metro di giudizio, ma era per spiegare il perchè i costi si equivalgono, e comunque mediamente una vettura in europa viene tenuta 9.5 anni, quindi diciamo che siamo molto vicini al punto di pareggio, se poi riescono ad abbase i prezzi delle vetture elettriche, non credo ci sia da riflettere quale sia la piu economica sul lungo periodo.
EH, in effetti...
a parte che dubito che un audi a3 faccia 28km al litro, manco con il vecchio 1,3 li facevo, ma tu conti solo il consumo e non la manutenzione
Ti faccio il mio esempio audi A6 2.0 TSFI s tronic, ho un consumo misto di 8.2 litri per 100km, a me servono meno km per pareggiare, ma va detto che il mio conusmo è prevalente extraurbano il 20% urbano e il 10% autostrada, se invece era tutto o prevalente urbano, il vantaggio sarebbe enorme.
Ripeto ad oggi conviene piu una metano o una hybrid, ma se migliorano la rete di ricarica e diminuiscono del 15/20% il prezzo, allora credo chi prima chi dopo, tutti si passerà alle elettriche, anche visti i ban del 2030 alla circolazione in eurozona.
Non lo metto in dubbio: vendendo la macchina a un concessionario o a un privato... perché considerando il primo, il prezzo non è tanto diverso (anche perché spesso la "supervalutazione" è assorbita dagli sconti mancanti sull'auto che acquisti).
Considerando il secondo stai inserendo un'attività di "vendita" e "ricerca del acquirente" che richiede un costo e una competenza (a livello di documenti ad esempio).
Non dico che tu non abbia ragione ma la formula "zero pensieri" ha un prezzo che a molti può piacere (io ho un'auto di proprietà, non a noleggio... e faccio 25mila KM l'anno).
Le ibride plug-in di queste dimensioni latitano
Se per rientrarci coi costi devi tenerla 10 anni non è che sia proprio convenuto
ok, quanti ragazzi girano con auto a noleggio? queste sono offerte per persone adulte che ormai non modificano nulla all'auto, e che la usano come mezzo di lavoro
Si beh era per dire che può capitare che dopo un po’ ti stufano i cerchi e vuoi mettergli dei cerchi Japan così per cambiare. Non è chissà quale tuning. Soprattutto se sei un ragazzo.
O magari col tempo ti accorgi che il tuo amico ha lo stereo potente e fai delle piccole modifiche all impianto Per farlo suonare come il suo. Non parlavo di tuning eccessivo ma di modifiche che molti ragazzi fanno
Le auto usate il leasing che tutti maltrattano vengono rivendute come “usate con cura“ e i km scalati
e allora non la noleggi, il noleggio serve per chi fa tanti km, prende auto full optional (gli altri allestimenti non hanno senso) e ne riprende una nuova ogni 4/5 anni
Come aspetto è sicuramente più sportiva di questo SUV infatti
Beh non è che uno vuole fare tuning per forza. Però col tempo potresti voler cambiare i cerchi che ti hanno stufato, oppure vuoi migliorare lo stereo o cambiare colori agli specchietti così per cambiare
Ti faccio un esempio, con audi a3 1.6 TDI con 7€ (ovvero 4.5 litri) avendo un consumo di 3,5 litri per 100 km direi tipo 120km.
Significa che per andare in pari come prezzo dovrei fare una cosa come 822.000km (potrei aver sbagliato di qualche km) che sono impossibili da fare con qualunque auto, soprattutto elettrica.
Ad oggi.... come era col diesel fino a qualche anno fa
conti molto spannometrici, poi io non ho mai tenuto un'auto 10 anni...e poi sono 15000€ e non 10000€ di differenza nello specifico, o abbassano sti prezzi o la gente le comprerà solo qaundo sarà obbligata...
Eventuali limitazioni al traffico in zone abitate, soprattutto se vivi in una grande città. Con l'elettrico in teoria vai dove vuoi, anche se poi rimane sempre il grosso limite della carenza delle colonnine di ricarica.
Guido una fiat bravo del 2007 adatta alle mie esigenze!
Si perchè se spendi 10k € in meno quando la compri, ma poi devi spendere 1000€ ad anno di carburante, quando la version E spendi 250€, già stai risparmiando 750€ mettici il bollo e metti la manutenzione ordinaria che devi fare sulle versioni a benzina e diesel è ci troviamo sui 850/900€ mediamente risparmiati, ecco che in 10 anni hai recuperato il sovrapprezzo, poi ovviamente va visto se le batterie sono a noleggio o sono comprese ect... ma parlando di consumi e costi le elettriche sono molto meno esose;
devi anche tener conto che il prezzo del petrolio può oscillare con molta facilità, quindi potresti sforare i 2€ di molto in breve tempo, cosa che con l'elettricità è difficile fare, almeno adesso tra 20/30 anni si speculerà tantissimo anche li.
Si non è matura non la tecnologia elettrica in se, che salvo i lunghi viaggi è ottima, ma la rete, come era i primi tempi del metano dove le stazioni di rifornimento erano poche, ora invece puoi affrontare senza preoccupazione anche viaggi lunghi tanto le trovi da tutte le parti.