
26 Maggio 2023
Opel Insignia esce di scena. Dopo 14 anni di presenza sul mercato, questo modello ci lascia per sempre. La casa automobilistica, infatti, fa sapere che questo modello è da poco uscito di produzione. Tutto era iniziato nel luglio del 2008 quando Opel mostrò l'Insigna al pubblico in occasione del salone dell’automobile britannico che si era svolto a Londra. Nelle intenzioni della casa automobilistica, questo modello avrebbe dovuto andare a coprire il vuoto lasciato dall’Opel Vectra, sebbene le dimensioni dell'Insigna la posizionassero all'interno del segmento D.
Molta attenzione era stata data all'aerodinamica con un Cx di 0,27. Inoltre, tale modello era stato progettato con un occhio alla sostenibilità visto che in fase di rottamazione l’85% dell'auto poteva essere riciclato.
La prima generazione dell'Opel Insignia (2008-17) ottenne un buon successo. Complessivamente, ne furono prodotte circa 930 mila. Nel 2009 questo modello ottenne anche il prestigioso riconoscimento di "Auto dell'anno". Sempre nel 2009 arrivò la versione station wagon che fu chiamata Sports Tourer.
Sul mercato italiano, l'Opel Insignia fu disponibile con 5 motorizzazioni Euro 5: tre motori a benzina da 140, 180 e 220 CV e due turbodiesel da 130 e 160 CV. Successivamente, arrivò anche la 2.0 CDTI biturbo da 190 CV. Ci fu anche la versione sportiva Opel Insignia OPC caratterizzata dalla presenza di un V6 da 2,8 litri con doppia sovralimentazione da 325 CV.
Negli ultimi anni della prima generazione di Opel Insignia, la casa automobilistica introdusse la versione Country Tourer, basata sulla Sports Tourer, che si caratterizzava per la presenza di protezioni supplementari in plastica grezza su passaruota, sotto porta e paraurti. Inoltre, era presente pure la trazione integrale.
Al Salone di Ginevra 2017 Opel portò poi al debutto la seconda generazione dell'Insignia, con un design tutto nuovo caratterizzato da linee più spigolose ed affilate. La berlina fu ribattezzata Insignia Grand Sport, mentre la station wagon mantenne il nome di Insignia Sports Tourer. A listino era rimasta presente anche la versione Country Tourer. Al top di gamma era presente la più sportiva Insignia GSi con motore diesel biturbo da 210 CV e cambio automatico a 8 rapporti.
Purtroppo, la seconda generazione di Opel Insigna non ha riscosso il successo della precedente. Il lento declino degli ultimi anni e l'avvento dei modelli SUV hanno poi portato la casa automobilistica a decidere di "pensionare" l'Insignia.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
mentre i suv continuano a sbucare fuori dalle pareti... Ma non finiscono mai sti acquirenti di suv???
suv di medda non mi avranno mai, piuttosto tengo la mia sw finché non perde i pezzi
L'auto che ha fatto la fortuna dei meccanici.
R.I.P, Insignia gli angeli a derapare.
Oramai era vecchia per gli standard moderni
era veramente una bella auto
Questa è l'epoca dei SUV e dei crossover, per quanto potesse essere buona è fuori tempo
In realtà è dall'anno scorso che è andato via dall'Italia.
Mi riferivo al tuo "progetto vecchio".
Secondo me la maggior parte di quelle vendute erano auto aziendali. Un po' come adesso lo sono la Passat e la Octavia Wagon
ne hanno vendute pochissime, non se ne sono viste in giro, ma per una berlina era una bella linea
Della prima ne avevano vendute un po... non tantissime ma non così raro vederne in giro
Non so se lo sai, ma hanno fatto anche la seconda generazione. https://uploads.disquscdn.c...
due generazioni e non ne ho vista in giro mezza
era una bella macchina, per certi versi migliore rispetto alla concorrenza, ma il tempo passa ed oramai era un progetto vecchio