
20 Settembre 2023
Nissan ha comunicato i dati finanziari del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2023/2024. Nel periodo che va dal primo aprile al 30 giugno, la casa automobilistica giapponese ha ottenuto ricavi netti consolidati sono pari a 2,92 trilioni di yen, con un utile operativo di 128,6 miliardi e un margine operativo del 4,4%. L'utile netto nel primo trimestre si è attestato a 105,5 miliardi di yen, pari ad una crescita del 124% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
La casa automobilistica giapponese riporta che in questo trimestre le vendite sono aumentate rispetto allo scorso anno in tutte le regioni ad esclusione della Cina dove il calo è dovuto prevalentemente al perdurare degli effetti della pandemia e all'aumento della concorrenza.
Nel primo trimestre dell'anno fiscale 2023/2024, Nissan ha quindi annunciato risultati finanziari in crescita. Per quanto riguarda le previsioni sull'andamento di questo anno fiscale che terminerà il 31 marzo 2024, Nissan fa sapere che vista la diminuzione delle vendite in Cina, stima di arrivare a vendere complessivamente 3,7 milioni di vetture, pari ad una riduzione del 7,5% della cifra precedentemente prevista.
Tuttavia, nonostante l'impatto della diminuzione delle vendite, Nissan ha rivisto al rialzo le previsioni finanziarie per l'intero anno fiscale, grazie a una rigorosa disciplina finanziaria e ad una revisione dei tassi di cambio. Le nuove previsioni sono le seguenti: ricavi netti pari a 12,6 trilioni di yen, utile operativo di 550 miliardi di yen, in aumento di 30 miliardi di yen rispetto alla previsione precedente e utile netto di 340 miliardi di yen, in crescita di 25 miliardi di yen rispetto alla previsione precedente. Su questi risultati, Makoto Uchida, CEO di Nissan, ha dichiarato:
Nel primo trimestre abbiamo compensato i ritardi nelle vendite in Cina con gli ottimi risultati registrati nelle altre regioni, ottenendo un significativo miglioramento su base annua. In particolare, hanno contribuito la ripresa della produzione e delle vendite in Giappone e in Nord America che prevediamo anche nel secondo trimestre e nei periodi successivi. In Cina, dove le vendite sono diminuite, stimiamo un forte piano di lancio di prodotti, con l’introduzione della variante e-POWER di X-Trail e di un ibrido plug-in con il marchio Venucia. L’attuale scenario in Cina, caratterizzato da una forte incertezza del mercato e da una agguerrita concorrenza, influisce sui tempi di ripresa del nostro business. Tuttavia, stiamo accelerando la definizione e l’implementazione di una strategia a medio-lungo termine che ci consentirà di migliorare ulteriormente la nostra profittabilità.
Commenti