Nuova Nissan Micra: il progetto è stato affidato a Renault

08 Settembre 2020 6

La prossima generazione della Nissan Micra sarà sviluppata e costruita da Renault. La conferma arriva da Ashwani Gupta, chief operating officer di Nissan, durante un'intervista con Le Monde. In realtà, già l'attuale generazione è assemblata presso lo stabilimento francese di Flins-sur-Seine. Tuttavia, adesso, i francesi avranno carta bianca su ogni aspetto del futuro della prossima citycar giapponese. Il dirigente Nissan, infatti, ha evidenziato che la strategia industriale e il luogo di produzione saranno tutte scelte che saranno fatte dalla Casa francese.

Le dichiarazioni del numero due di Nissan permettono di comprendere meglio i nuovi accordi tra i due costruttori all'interno dell'Alleanza. La nuova strategia presentata alcuni mesi fa, infatti, prevede che i francesi si concentrino nello sviluppo delle vetture compatte, un segmento di mercato in cui sono molto forti.

La sesta generazione della piccola cittadina sarà, dunque, totalmente nelle mani dei francesi. Visto che la fabbrica di Flins-sur-Seine è destinata a cessare le attività nel 2024, è possibile che la futura nuova Micra possa essere prodotta all'interno dello stesso sito dove si assembla la nuova Clio. Per la futura piccola giapponese ci sarà comunque da aspettare ancora alcuni anni. Nel corso della sua intervista, Ashwani Gupta ha aggiunto anche che sarà sempre Renault a portare avanti lo sviluppo dei veicoli commerciali leggeri che debutteranno nei prossimi anni.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Renato

Hai ragione, certe decisioni di Renault sono discutibili tant'è che si trova in gravi difficoltà economiche, ma riducendo le possibilità di scelta per ridurre i costi non fa altro che peggiorare le vendite.

met

Si niente da dire su questo. Però non puoi dirmi che offrano massima possibilità di scelta se una Juke la devo prendere come vogliono loro.
Io conosco due amici interessati alla nuova Juke, di cui uno possessore del vecchio modello, e nessuno dei due l'ha presa perché non c'erano opzioni ne scelte. E nessuno dei due ha preso nemmeno la Captur visto che non piaceva.
Se appunto Renault e Nissan sono la stessa casa, che senso ha questa operazione? Se offrissero su Juke quello che offrono su Captur venderebbero di più sicuramente, visto che uno a cui piace la Juke di certo non ripiega sulla Captur ma cambia proprio marchio

Francesco Renato

Beh, è la Renault che controlla la Nissan, non viceversa, quindi è Renault che decide.

met

Massima scelta in che senso? Juke e Captur sono gemelle, praticamente la stessa auto. Peccato che la Renault sia infarcita di optional e accessori e venga offerta con: 2 motori benzina, 2 motori gasolio, 1 gpl e addirittura una versione plug-in.
La Nissan viene offerta con un singolo motore 1.0 benzina e privata di moltissima optional che la gemella francese può avere.

Francesco Renato

Nessun fastidio, il criterio ormai è quello di offrire la massima possibilità di scelta al cliente.

Desmond Hume

chissà se avrà le stesse motorizzazioni della clio oppure soltanto quelle per non dar fastidio alla clio

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser