
22 Ottobre 2022
Quarta vittoria consecutiva per Pecco Bagnaia in MotoGP che si avvicina in classifica mondiale a Fabio Quartararo. 30 punti sono ancora tanti ma il pilota italiano e la sua Ducati sembrano essere in un momento di grande forma e, quindi, nulla è impossibile a questo punto. La vittoria a Misano non è stata certamente facile visto che Enea Bastianini si è dovuto arrendere solamente sulla linea del traguardo. Il distacco tra i due è stato solamente di 34 millesimi. Il prossimo anno, ricordiamo, Bagnaia e Bastianini saranno compagni di squadra.
Tornando alla gara, Bagnaia è partito molto bene dalla seconda fila e in poco tempo si è portato in terza posizione dietro a Miller e a Bastianini. L'Australiano, con una scivolata al secondo giro, è uscito presto di scena. Al terzo giro, Bagnaia è riuscito a prendersi la testa della gara. Ma come accennato all'inizio, l'italiano ha dovuto faticare moltissimo per tagliare il traguardo per primo.
Four on the bounce! 😎
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 4, 2022
The momentum is with @PeccoBagnaia 📈#SanMarinoGP 🇸🇲 pic.twitter.com/GQsCAHmWsR
Alle sue spalle si è portato velocemente Maverick Vinales che con la sua Aprilia ha impensierito a lungo l'italiano. Un errore commesso a 8 giri dalla fine, ha fatto però perdere tempo al pilota dell'Aprilia, consentendo a Bastianini di riportarsi in seconda posizione per provare ad impensierire Bagnaia. A due giri dalla fine è arrivato il ricongiungimento che ha dato il via ad un confronto che è durato fino alla linea del traguardo. Vinales ha chiuso terzo.
Quarto posto per Luca Marini. Solo quinto, invece, Fabio Quartararo, con una Yamaha che sembra essere in difficoltà tecnica, soprattutto a livello di motore. Sesto Aleix Espargaro con la seconda Aprilia.
In Olanda, in Formula 1, vince ancora Max Verstappen che sfrutta a suo vantaggio un errore dei box Mercedes. L'olandese consolida così ulteriormente la classifica di un campionato che oramai ha "già vinto". Delude ancora, invece, la Ferrari. Hamilton sembrava avere finalmente la possibilità di potersi giocare la vittoria di un GP dopo un lungo digiuno, ma il suo team non l'ha chiamato ai box per cambiargli le gomme e montare quelle soft all'uscita della safety car al giro numero 55.
Con le gomme medie usate, l'inglese della Mercedes non ha potuto reggere il ritmo dei migliori e si è dovuto accontentare della quarta posizione, superato anche dal compagno di squadra George Russell e dalla Ferrari di Charles Leclerc che ha chiuso la gara in terza posizione.
Il GP in Olanda ha mostrato come la Red Bull goda di un vantaggio tecnico importante. La Mercedes continua a migliorare e attualmente sembra avere qualcosa di più anche della Ferrari che su questa pista ha mostrato i suoi limiti con le gomme hard.
Commenti
La normale benzina contiene già un 7-8% di etanolo. Quella con 100 ottani anche il 15%.
cosa ne pensate dell ' ETANOLO per le moto ?