
08 Luglio 2023
Maggio 2023 positivo per il mercato moto e scooter in Italia. Per il quinto mese consecutivo, i numeri diffusi da Confindustria Ancma, l'associazione nazionale Ciclo Motociclo Accessori, riportano un incremento a doppia cifra. Nello specifico, le immatricolazioni di moto, scooter e ciclomotori hanno fatto registrare +11,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Numeri che, secondo gli ultimi dati di vendita raccolti da Acem, l'associazione europea dei costruttori, confermano l'Italia come il primo mercato dell'Eurozona.
Entrando più nel dettaglio, a maggio 2023 ci sono state 42.884 nuove registrazioni. Gli scooter crescono del 12,2% con 22.372 unità complessive. Invece, le moto terminano il mese con 18.198 immatricolazioni ed una crescita, in termini di volume, dell'11,38%. Dopo un inizio anno "difficile", i ciclomotori recuperano e crescono del 12% con 2.314 unità immatricolate.
Guardando ai primi 5 mesi dell'anno, il mercato moto e scooter italiano è in crescita del 20,6% rispetto al 2022 con 159.069 unità immatricolate. Gli scooter, in particolare, hanno messo a segno una crescita del 29,56%, nel periodo gennaio-maggio, con 78.872 mezzi. Per le moto, invece, un +15,13% e 72.510 unità. Progressivo recupero per i ciclomotori che dopo un -34% a gennaio, nel mese di maggio risalgono ad un -4,38% (7.687 unità).
Venendo ai modelli più venduti, tra le moto vince di un soffio Honda Transalp (699 unità) sulla Benelli TRK 502 (697). A seguire Honda Africa Twin (294), BMW R 1250 GS (374) e Yamaha Ténéré 700 (374). Tra gli scooter, invece, la classifica premia la Honda SH 125 (1.410). A seguire Honda SH 350 (1.266), Kymco Agility 125 (1.081), Honda SH 150 (971) e Piaggio Beverly 300 (944).
E le elettriche? Dopo un inizio anno difficile, nel mese di maggio, i veicoli a zero emissioni mettono a segno un incremento del 44,84% pari a 1.809 mezzi venduti. Risultato possibile grazie alla "spinta" del segmento dei ciclomotori, che ha registrato una performance del +136,76% pari a 876 unità.
Commenti
le percentuali messe a caso.... vediamo i numeri assoluto: elettrici 1800 unità su 48mila venduti. Le pile non piacciono a nessuno, anche qui siamo attorno al 3% come nel caso delle auto. Un buon modo per contare i radical chic