TOM, il "ciclomotore" elettrico che si trasporta come un trolley

04 Maggio 2023 50

L'idea è quella di proporre un mezzo elettrico a due ruote per la città che sia agile e anche facile da trasportare. Nasce così TOM che la start-up ToMove definisce come un "ciclomotore elettrico che può essere trasportato come un trolley". Il progetto di questo veicolo è portato avanti grazie al supporto di Reinova e sarà finanziato attraverso una campagna di crowdfunding che sarà lanciata il prossimo 6 giugno sulla piattaforma Kickstarter. TOM è un prodotto Made in Italy.

SI PUÒ TRASPORTARE IN AUTO

Grazie alle sue dimensioni compatte, al peso contenuto (meno di 20 kg) e al fatto che può essere piegato, TOM può essere facilmente trasportato e collocato all'interno di un bagagliaio di un'auto. Le sue misure sono circa 0,95 m di altezza e 1,28 m di lunghezza. Secondo la startup, per piegarlo bastano appena 7 secondi. Una volta piegato, si può facilmente trascinare come un trolley grazie alla presenza di due rotelle sulla parte posteriore.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, TOM può contare su di un motore elettrico da 500 W che permette di raggiungere una velocità massima di 45 km/h. Ad alimentare il tutto una batteria da 750 Wh che consente un'autonomia di circa 50 km. Comunque, attraverso un'app sarà possibile personalizzare il comportamento del veicolo scegliendo tra una maggiore velocità o una maggiore autonomia. TOM offre anche un doppio freno a disco (uno all'anteriore e uno al posteriore).


Il powertrain installato su TOM fa parte di un progetto di Economia Circolare che prevede la produzione in Italia del veicolo, dei componenti secondari e della batteria. Questo veicolo è costruito con scocche intercambiabili che permettono all’utente di personalizzarlo con tantissimi colori e pattern diversi (anche con scocche in bamboo).

La startup torinese ToMove è nata un anno fa con l'obiettivo di "sviluppare veicoli sostenibili che possano garantire la flessibilità del giusto mezzo di trasporto nell’ultimo miglio, fornendo alle persone un modo agile per spostarsi all’interno delle città e riducendo l’impatto ambientale causato dal sovraffollamento di veicoli urbani".

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L0RE15

Tormentoni quali Tieni il tempo, Gli anni, La regola dell'amico e tante altre dopo l'abbandono di Repetto. Premi e vittorie sono continuate. C'è anche da dire che quando un gruppo esce alla ribalta in quel modo, il periodo iniziale rimarrà per sempre scolpito nei ricordi e sarà sempre molto difficile replicare come la prima volta. CI sono casi in cui l'abbandono di una "penna" in un gruppo anche famoso ha davvero relegato il progetto nei meandri dell'oblio.

Paolo Cocci

Va bhe allora si può dubitare di qualsiasi duo...
Se calcoli però la qualità delle canzoni Pezzali post 883 c'è stato un crollo pazzesco.

L0RE15

Una cosa è la condivisione del lavoro e dei diritti d'autore al 50% o le firme sulle canzoni (visto che erano un gruppo ed avranno avuto i loro accordi), un'altra è sapere effettivamente chi scriveva, chi aveva le idee o chi le aveva in quantità/qualità maggiore. Non lo sapremo mai. Rimane il fatto che gli 883/Max Pezzali solista, anche dopo l'abbandono di Repetto, non mi pare abbia avuto minor successo, anzi. Tant'è che è ancor alì a riempire i concerti di gente. Sintomo del fatto che, forse, Repetto non era così fondamentale per scrivere i testi od avere le idee bensì Pezzali e Cecchetto muovevano gran parte del progetto. A me è sempre sembrato così, cioè che il successo degli 883 fosse praticamente tutto frutto delle idee di Pezzali. Poi, chissà...

Paolo Orione

stiamo regredendo a livello di terzo mondo..... sono stato recentamente a Milano e le strade sono infestate da improbabili figuri a bordo dei mezzi più disparati.
In un paese civile ci sono i mezzi pubblici, i ciclomotori, le biciclette ..... e i piedi.
O le auto private....
Tutte ste porcate sono solo un pericolo e non risolvono niente

Disqutente

Sei arrivato in ritardo amico ;-)

Disqutente
ACTARUS

C'è l' aveva un mio amico, glielo hanno sequestrato perché guidava senza i risvoltini

Disqutente
Ed_Randax

Io lo ho visto a distanza di anni, senza troppe pretese. Sinceramente, più di una scena difficilmente la dimenticherò.

R4nd0mH3r0

sì ed è davvero sottotono. O forse avevo aspettative troppo alte, non lo so.

R4nd0mH3r0

non puoi doppiobollare un triplicebollato

Massimo

https://uploads.disquscdn.c...

ecco dove l'avevo visto...

Davide Limina

tenendo conto che io avevo il Ciao Piaggio che pesava molto di più, aveva meno autonomia e non potevo metterlo nel baule tutto sommato non è male questo

La faccia affranta del tizio che cerca di ficcarcelo nel bagagliaio della 500 è proprio quella di chi sta mettendo in discussione le proprie scelte d'acquisto.

Disqutente

;-)

Disqutente

Sono andato a memoria, tu sei stato molto più preciso ;-)

Tana bastalo triplice bollato!

Paolo Cocci

E ha scritto metà delle canzoni degli 883…direi che oltre al palco ha contribuito in altro modo

Ed_Randax

Han provato con Batman. Tutto perfetto, finchè il mantello non è finito nella ruotina dietro e lui è quasi stato decapitato. Fino a quel momento, Batmobile in dismissione. Svolta green.

Ed_Randax

grazie ragazzi

ps: avete visto il 2?

R4nd0mH3r0

un merlo
yeeehh
che
yeeeeeh
vola
yeeeeehh

https://youtu.be/BW7NKQNEmlw?t=68

T. P.

ah questa non la sapevo...

L0RE15

Abbatterà i sedili.

L0RE15

Sì, per portare da bere a Pezzato quando aveva la gola secca. Repetto è stato preso perché Cecchetto riteneva che due persone sul palco ed un duo musicale, all'epoca, avesse più presa sulle folle e per l'immagine.

L0RE15

Subito una strat-up e crowfunding!

L0RE15

Una ebike sfora tranquillamente i 20 kg. Oramai la questione peso totalmente fuori controllo.

L0RE15

Anche Torino non è messa bene.

Yanav Jiqoike

Questo non è un motorino, è un monopattino con la sella…

T. P.

loro sono di Torino ma speriamo lo testino a Roma! :)

STAFF

"...può essere usato solo in aree private".

LucaS888

Non vedo la targa :D

R4nd0mH3r0

https://media3.giphy.com/me...

pol206

alla prima buca "seria" presa a 45km/h, si ripiegherà in meno di 7 secondi, direi qualche decimo di secondo.

GeneralZod

Peso contenuto, meno di 20 Kg!

19,89 Kg

Paolo Cocci

btw Repetto è stato fondamentale per gli 883 :)

Disqutente

Se mentre lo cavalchi canti: "un merlo... ahha... che vola ahha..."
dovresti essere già sulla buona strada.

mashiro84

La domanda da farsi non è se è bello o brutto ma se riesca o meno ad arrivare in pieno inverno ad Aspen con due passeggeri.
Quello lo renderebbe un mezzo epico e irrinunciabile.

Davide

Che cesso. Scomodo da portarsi dietro e pesante. Un'evoluzione più ingombrante del monopattino

LaVeraVerità

La vera domanda è "perche catzo non si usa un sistema simile anche per i monopattini?".

Pentium

bellllaaaaa

gaelom

infatti vedi che spunta fuori! ahahahahahahaha

derapage

è un ciclomotore e avrà obbligo di targa e assicurazione.

Disqutente

Sono esempi, se devi prendere un treno capita che in alcuni luoghi di alcune stazioni ci siano mattonelle simili.
E con un coso del genere puoi circolare solo su strade, no piste ciclabili, marciapiedi o altro. Quindi puo essere frequente trascinarlo.

Tony bresaola
Disqutente

Consiglio alla StartUp:
quelle 2 ruotine per trasportarlo sono utili come Repetto per gli 883...

Ogni scalino, buca, pavè di un centro città risulterebbe quasi invalicabile.

Considerando che ruotandolo di 180° avresti la ruota principale ad appoggiare a terra sarebbe decisamente migliore come sistema di trasporto.

Iginio

dici giusto

Disqutente

Con 45Km/h di velocità massima non credo possa essere nulla di differente da ciclomotore.
Altrimenti non potrebbe superare i 20Km/h se non sono in errore.

miticoman

....un ibrido...ma come verrà commercializzato ?? ciclomotore o monopattino ?? perchè la differenza è sostanziale per la legislazione ...comunque non supera i 500w , ma il problema resterebbe il sellino che in italia è vietato ....ma la startup è italiana....

lucas

Nel prossimo film di 007 si lancia con l'aquilone dal grattacielo più alto della città e poi si apre lo zaino e tira fuori il suo potentissimo ciclomotore che gli permette di confondersi tra la folla.

MisterTIC

Ovviamente superando la potenza di 500W e che monti il sellino è obbligatorio che ci sia pure una targa e un assicurazione.

Claudio M.

Dubito che ci stia in quel bagagliaio nella foto, è una 500 .

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico