Ecobonus moto elettriche: la soddisfazione di ANCMA

03 Agosto 2020 58

ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ha accolto con favore la partenza dell'Ecobonus riservato alle moto elettriche. Grazie alla conversione in legge del Decreto Rilancio, sono state introdotte delle misure che ridefiniscono gli incentivi per l'acquisto di moto, scooter, ciclomotori, tricicli e quadricicli a trazione elettrica. Grazie al nuovo Ecobonus che può essere richiesto sino alla fine dell'anno, sarà possibile coprire il 30% del prezzo d'acquisto, fino a massimo 3.000 euro senza rottamazione, o il 40%, fino a massimo 4.000 euro con rottamazione.

L'Associazione sottolinea poi "il lavoro proficuo e sinergico che è stato intrapreso con il Governo per arrivare alla rinnovata formulazione, che estende concretamente la platea dei beneficiari e aumenta l'efficacia della misura".

Come ha evidenziato Paolo Magri, presidente di ANCMA, l'obiettivo dell'Associazione era quello di dare a tutti la possibilità di godere dell'incentivo, anche a chi fosse sprovvisto di un mezzo da rottamare, in modo da stimolare la crescita di questo settore. Dal mercato nazionale provengono, infatti, segnali interessanti. Nei primi sette mesi del 2020, malgrado il lockdown, sono stati immatricolati 2.166 ciclomotori (+36% sul 2019) e 1.798 tra scooter e motocicli (+158%, sempre rispetto all'anno precedente).

Si tratta di una crescita ormai costante, confrontando anche i numeri dell'anno scorso che descrivono un 2019 molto dinamico con 4.031 ciclomotori venduti (+38%) e 1.796 motocicli e scooter, pari a un +185% sul 2018. Sebbene i volumi siano ancora ridotti rispetto ai mercati di altri Paesi europei, come Francia, Spagna e Olanda, è interessante notare che l'incidenza dei veicoli elettrici sul totale del mercato delle due ruote a motore in Italia, è più del doppio superiore a quella delle auto.

La domanda dei consumatori pende verso i ciclomotori, in particolare per il maggiore utilizzo urbano e per la diffusione dei servizi di sharing presenti nelle grandi città, mentre moto e scooter registrano ancora numeri di vendita più contenuti.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro1010

ma basta co ste fake news.. È pieno di auto.. 2 o 3 x famiglia ovunque

ProseccoDoc

Scusa ho errato

teo

Turismo statali ?? Alberghi ristoranti campeggi bar ecc statali ???????

Kamgusta

ok basta mi avete convinto ci ho ripensato mi compro un GS 1000 e ciao

Capputtone

il fatto che siano silenziosi su una moto non è una buona cosa in termini di sicurezza altrui

teo

La maggior parte dei settori non ha accusato il lockdown

ProseccoDoc

Perché non sono privati quelli del turismo? Solo statali si sono salvati i privati ancora aspettano cassa integrazione la concessionaria ne ha lasciato 8 a casa ...sono tutti privati.

teo

Tutte le moto enduro come il gs con le borse le carichi come il GS e vai su per i muri (e il deserto non lo abbiamo) però se non prendi il GS sei uno sfigato (ovviamente con il kit da fuoristrada per andare al mare) ...

teo

Per gli statali hai ragione per il settore privato anche no. Tante aziende hanno avuto un blocco nel lockdown ma poi sono ripartite tutte ... Chi soffre è il turismo perché ha perso 2 mesi buoni

DeepEye

Sul lungo termine tengono sicuramente di più. Cosa che non si può dire delle auto. Come regola mia, non acquisto mai usati con piu di 30k km. E se si vuole un buon usato, con tagliandi in regola e basso kilometraggio, si paga.

Come ha scritto un'altro utente, le moto invecchiano meno delle auto, perche andando indietro anche di 10-15 anni, a parte le inutilerie tipo fari a led, c'era già l'ABS, per il resto meno elettronica c'è meglio è.

Kamgusta

Bhe, il GS sono 5/10 anni che va di moda, oltre alla marca che regge, anche usato c'è una bella richiesta e quindi costa più del normale. Il Vstrom è una sua specie di alternativa quindi si comporta in modo simile. Mi sembra che grossomodo viaggiano alla metà, un 2015 da 40.000km viene sugli 8.000 (listino 14.000). Tengono certamente meglio, ma parliamo di svalutazioni che non le trovi con le auto... per una di 5 anni al 50% non ci arrivi mai, a meno che non sia sfondata con 150.000 km...

DeepEye

Io lo spero, perche in genere costano di più, ed l'anno prossimo vorrei passare ad una cilindrata superiore.

L'annuncio che hai trovato, il primo su autoscout24 in ordine di ricerca, mi puzza un'po. Anche perche altri annunci di pari tipologia sono tutti di prezzo superiore.

Le moto piu vendute, le crossover, mantengono il prezzo negli anni piu facilmente rispetto alle supersportive. Vai a vedere il prezzo medio di un Vstrom 1000 di 5-7 anni, o una Tracer 900, poi mi racconti.

Kamgusta

Ma io infatti ho una moto termica e non la compro certo elettrica a 20k euro... :\
La comprerei se costasse come una termica è ovvio.

Kamgusta

CBR 600 del 2014 con 20k km si tira via a 3.600 euro (anche meno se tratti)... cercatela su motoscout24... nuova 11.000 euro.
6k euro nei tuoi sogni...................... forse lo speri perché l'hai comprata nuova, ma si comprano usate per un pezzo di pane.

Mauro Corti (Sbabba)

Otto volte meno vorrebbe dire che da nuova sarebbe costata 12000 €. Il monster 797 oggi nuovo parte da 9000 €, quindi il rapporto è 6 a 1.

Io non penso sia una svalutazione fuori da ogni logica per un mezzo con 16 anni di vita, perché la mia bmw 120d del 2007 con 13 anni di vita oggi vale circa 6000 euro e da nuova ne valeva 38000 (prezzo del 2007 oltretutto, che andrebbe maggiorato per l'infazione). Come vedi il rapporto è quello e ha pure 3 anni in meno.

Il vantaggio sulle moto è che il prezzo di partenza è inferiore ed essendoci meno gingilli elettronici rispetto ad un'auto l'obsolescenza reale è minore. Tradotto: a parte l'introduzione dell'ABS, fra una moto di bassa categoria del 2005 e una del 2020 all'atto pratico non cambia il mondo, mentre nelle auto ci sono molte più differenze. Quindi è vero che il prezzo cala, ma non hai la stessa spinta/voglia/necessità di cambiare moto come ce l'hai per un'auto, dove noti molto di più il passare del tempo.

DeepEye

A 1500€ trovi moto molto vecchie, che erano economiche all'acquisto.

Una moto di 5 anni con 30k km, che da nuova costava 10-11k€, ora si trova a 6k€. Non è una regola, ma è cosi in linea di massima.

Alucard

Guarda che già ai 100 km/h si dimezza l'autonomia, non vanno bene per niente, mica ci devo portare le pizze con la moto.

DeepEye

Spendi 15-20k € per fare le stesse cose che fai con uno scooter o ebike? Utilità?

DeepEye

Ah no? :D

Invece comprarne una nuova rimetterci subito il 30% sul prezzo d'acquisto, è furbizia pura ?

Dipende sempre da cosa ci fai e dalle condizioni del mezzo.

Per il 90% delle persone le moto sono un giocattolo. Lo è anche per me. Preferisco non buttare soldi nei giocattoli più del neccessario.

Kamgusta

Si ok hai ragione, ma ipotizzavo in un futuro... comunque 15 minuti con la 230V (contatore da 6kWh) hai ricaricato circa 1,5kWh di pacco batteria, la ricarica totale in un'ora e mezzo circa... Non è male

Kamgusta

Non ne capisco niente di rottami da discarica di 15 anni fa su cui invece certa gente gli ci piace ancora pipparsi....... per me hanno valore commerciale zero, sono incul... che si danno e si prendono ciclicamente...

Kamgusta

Sì ma lo capisci che una moto con 30k km venduta a 1.500 euro è una svalutazione fuori da ogni logica e pazzesca?
Costa OTTO VOLTE meno che da nuova...

Kamgusta

Eh mica ci devi correre in pista o farci 200km di autostrada, 200 km a 50 km/h di media vanno più che bene

Kamgusta

Che disfattista. Comprare una moto di 10 anni fa non è poi furbissimo...

The_Th

la tua è una visione molto molto distorta, ci sono aziende private che hanno sempre lavorato o che hanno perso poco. Non fa statistica, ma delle persone che conosco quasi nessuno ha avuto perdite colossali.
Purtroppo il generalizzare in Italia è il nostro forte.

Black_Codec

Mah...

Andreunto

Avrà un 125 svalutatissimo e conciato come la mérd

DeepEye

In realtà le moto si svalutano pochissimo rispetto alle auto, specie determinati modelli.

DeepEye

Non esistono moto elettriche che si caricano in 15 minuti. Quelle che hanno ALMENO 200km di autonomia (a passo da nonno) costano come una Ford Focus.

Le moto elettriche, per via delle batterie, sono al momento assolutamente inutili.

Non saranno mai competitive fino a quando le batterie non diventeranno 'eterne'. Oggi con pochi soldi puoi comprare una moto di 10 anni fa, perfettamente attuale, con ABS, quasi pari a nuovo perche si trovano esemplari con meno di 10k km. Una moto elettrica di 10 anni appartiene alla discarica perche sostituire la batteria costa piu del veicolo stesso.

ProseccoDoc

Sono tutti statali.

Alucard

200 km a 50 km/h però.
Le moto elettriche sono pressoché inutili, vanno bene solo in città, a questo punto meglio uno scooter

Mauro Corti (Sbabba)

Le moto si usano poco, sono mezzi da weekend ed é molto facile trovare TANTI mezzi con 15 anni di vita e 30k km. Un mio amico ha un monster del 2004 con 33k km, valore 1500-2000 euro, poi se ha fortuna la vende a qualcosa di piú.

Devi pensare che sotto una certa cifra il prezzo non scende piú, anche perché ancora un po' e compete con le bici della decathlon.

Per le auto il paragone non regge perché vengono usate molto di piú e il mercato é enorme, quindi il valore del mezzo crolla subito.

IlRompiscatole

Senza polemica... ma la ricarica del 100% in 15 minuti dove l’hai vista?
Soprattutto da “qualsiasi presa”.

The_Th

Sembra che siamo tutti alla fame,però sono andato al mare ed era pieno di gente. Ho prenotato le ferie e gli alberghi erano belli pieni.
Ci sarà chi ha perso,ma tanti non hanno avuto perdite enormi

The_Th

Infatti gli scooter per me hanno ancora più senso della macchina elettrica,visto che chi usa lo scooter per andare in ufficio fa quei 20km al giorno,sempre solita strada.
L'auro magari la si usa anche per il WE quindi avere scarsa autonomia è un problema

The_Th

Concordo in pieno,la gran parte di chi ha una moto (non scooter da città) non ci va quasi mai a lavoro,la usa nel WE per divertirsi,e il sound aiuta.
Poi c'è chi la usa anche per andare a lavoro,più in estate magari.

Diverso lo scooter che si usa in città,e un elettrico potrebbe essere una soluzione,consumi minimi,molti estrai la batteria e carichi a casa,quindi zero problemi.
Ovviamente è prettamente un mezzo per andare da A a B e spendere poco

Andreunto

Non ne capisci niente di moto

Ken

che honda hai preso a quel prezzo?

Kamgusta

una moto di 16 anni non la venderai mai a 3.000 a meno di avere una harley super tenuta benissimo... a parte che una vecchia di 16 anni non te la compra nessuno : D
ho una honda presa usata di 1 anno e pagata 2.000 invece che 6.000

ProseccoDoc

Incentivi con la gente che non ha da mangiare?

Mauro Corti (Sbabba)

Sí ma rappresenti una nicchia microscopica di chi va in moto. Ben venga che tu possa avere una moto elettrica se ti piace, ma é fuori di dubbio che sia un mezzo piú da diletto che utile. Preciso che vado al lavoro ogni giorno in moto.

Mauro B

Volendo scegliere un marchio per le doti tecniche e per la qualità/prezzo, quale si dovrebbe scegliere?

Emanuele

Salvo moto super costose credo che nessuna per ora accetta ricariche ultraveloci, normalmente si parla di qualche ora con la 220v e comunque in nessun caso bastano solo 15 minuti. Correggimi pure se sbaglio, cosi mi aggiorno :)

Andreunto

In realtà se guardi la percentuale, si svaluta molto di più un'auto che una moto. Non so che moto tu possieda, ma la mia attualmente posso venderla tra i 2500 ed i 3000€ molto facilmente, ma 16 anni fa costava nuova 11.700€

Giorgio

Io ancora in giro sui passi o dove si va in moto non ne ho vista nessuna e per molto credo nn se ne vedranno perché forse ci arrivano pure ma poi nn tornano indietro.
Per i centri urbani o le aree metropolitane gli scooter elettrico sono l'ideale, tanto non si fanno più di 40/50 km al giorno a farla grande.

Kamgusta

Le moto si svalutano peggio di una 40 enne senza trucco.
1.000 euro per cambiare la mia a me andrebbe pure benone.
Il problema è che 10.000 per la nuova non ce li spendo, preferisco ovviamente trovare uno dei miliardi usatini a 2.000 euro.

Kamgusta

Per te.
Per me è un mezzo che serve a:
1) consumare meno dell'auto
2) evitare traffico, sopratutto negli odiosi weekend
3) evitare di pagare il parcheggio, ovunque decida di andare
4) prendere tanta bell'aria d'estate e sentirsi libero
5) divertirsi su per i monti
Che faccia rumore non mi frega proprio niente di niente.

Kamgusta

Tanto mi sembrano inutili le auto elettriche, voglio assolutamente una moto elettrica, secondo me è il mezzo perfetto da elettrificare. Ricariche del 100% in 15 minuti e super efficienza e silenziosità.

Andreunto

Il problema sono gli acquirenti che ci provano sempre a basarsi su quei listini

Mauro Corti (Sbabba)

Molto banalmente: una moto che non fa rumore fa schifo, perché non é un mezzo utile come un auto per andare dal punto A al punto B. É un mezzo da divertimento.

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico