Moto elettriche: la nuova Zero SR / S sarà una sportiva carenata

17 Febbraio 2020 15

La nuova Zero SR / S elettrica dell'azienda americana Zero Motorcycles dovrebbe essere una moto sportiva carenata. Il mese scorso, il noto costruttore di moto elettriche aveva condiviso un'immagine teaser che annunciava per il 24 febbraio il lancio di un nuovo modello. All'epoca si speculava che la nuova 2 ruote a batteria potesse essere di stretta derivazione della naked Zero SR / F ed effettivamente sembrerebbe così.

Grazie, infatti, ad un video trapelato in anticipo e poi rimosso che ritrae proprio la nuova Zero SR / S, è stato possibile scoprire che effettivamente la nuova moto elettrica sarà una sportiva. Una notizia sicuramente interessante in quanto la carenatura della moto porterà degli indubbi vantaggi in termini di efficienza ed autonomia che sono i veri limiti attuali delle moto elettriche. L'attuale modello naked, grazie ad un pacco batteria da 14,4 kWh, è in grado di offrire sino a 259 Km di percorrenza in città che salgono a 320 Km aggiungendo il Power Tank, una sorta di batteria aggiuntiva.


Secondo la fonte, grazie alla nuova veste aerodinamica, la nuova moto dovrebbe guadagnare circa un 13% in più di autonomia. La carenatura, però, non dovrebbe essere l'unica novità della Zero SR / S. Dal video, infatti, si intravedono una serie di scelte tecniche differenti rispetto al modello naked. Per esempio, la posizione di guida sarebbe stata modificata per offrire maggiore comfort. Per lo stesso fine sarebbe stato pure ampliato il sellino per il passeggero.

Ma per scoprire tutti i dettagli della nuova moto elettrica non si dovrà attendere molto visto che il 24 febbraio non è lontano. La nuova Zero SR / S arriverà sicuramente in Italia come del resto hanno fatto tutti gli altri modelli del costruttore americano.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

Dipende, da poco a moltissimo.
Questa che ti linko sotto pesa 350kg in ordine di marcia
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/tour/k1600gtl/technicaldata.html#/section-scheda-tecnica

Ex.

Spero che ste Zero siano diventate più gestibili, visto che prima erano delle trappole mortali peggio di una Turbo Busa in mano ad un settantenne. L'elettrico è il futuro ma se non me lo fate decente io resto col motore termico, che costa pure meno e l'inquinamento non è paragonabile a quello delle auto

Nicohw

Dai 170kg di una sportiva ai 250 di una superturistica.
Ovviamente una elettrica per ovvie ragioni non può essere la seconda.

Phoenix

A meno che non abbiano cambiato idea, anche le auto prodotte da una certa data in poi dovranno fare rumore in modalità elettrica. Mi pare più che logica come cosa dal momento che per distrazione potrei non vedere ma potrei invece sentire. Per le moto il discorso è valido allo stesso modo ma più amplificato. Intanto sono molto più piccole delle auto e poi gli automobilisti devono sentirti arrivare perché c'è poco rispetto per le due ruote in generale. Altro discorso, comunque valido, è che il suono crea coinvolgimento in chi guida. Non pretendo che tu capisca. Generalmente chi non è motociclista non riesce.

steve coltri

Ma le moto da strada es. BMW Kawa Honda sui 1000 cc. Quanto pesano

Felipo

Devono emettere per legge un rumore sotto una certa velocità (circa 20kmh) oltre la quale il rumore di rotolamento pneumatici è avvertibile.

Nicohw

Magari pesa 300kg ed è inguidabile

Garrett

Ma col power tank, diventa un Tank in termini di peso?
Sarebbe interessante avere questi dati

Pietro Smusi

che succede?

Arghit Gruja

Il concetto è figo, e sicuramente ha il suo perché, ma già le moto in generale sono molto efficienti con i consumi a differenza delle auto, non capisco sinceramente una moto elettrica per quel che possa essere un uso in pista o per un giro tra i passi, sono comunque più pesanti ma il problema più grande rimane dover essere limitati al tempo di attesa delle colonnine, perché appunto bisogna star fermi un po', ma su quello si può sorvolare, anche perché spesso nei giri ci si ferma a mangiare qualcosa, difficilmente si fanno più di 250 km senza pause, ma manca ancora la distribuzione in posti sperduti come nei passi di montagna ed inoltre bisogna vedere a km effettivi quanto si fa, perché spesso si arriva a fare anche 150 km visto che non è la città dove il motore elettrico è effettivamente efficiente!
Per ora la vedo più una tecnologia adatta a uno scooter più che a una moto, se escludiamo le moto usate per andare al bar e tornare a casa

Rob-Roy

Ma quanto sei ridicolo?

Pietro Smusi

già le moto termiche sono da abolire. peccato che con l elettriche non potranno più fare le sgassatine per farsi posto mentre fanno slalom .. ahahah patet1ci.

Ma perchè?!

dannyD

Perchè? Le ibride al momento quando vanno in elettrico non mi sembra facciano rumore (ma potrei sbagliarmi)

Phoenix

Se riescono a contenere il peso perché no. Ma dovrà necessariamente fare rumore per una questione di sicurezza.

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico