
08 Marzo 2021
Con le regole di distanziamento sociale attualmente in vigore in Italia, la gestione degli spostamenti in treno non è semplice. Per questo, Trenord ha deciso di avviare un test per la prenotazione dei viaggi. L'obiettivo è quello di riuscire ad evitare gli affollamenti a bordo dei treni a più alta domanda e assicurare il distanziamento secondo le prescrizioni sanitarie in vigore. La sperimentazione si terrà nei weekend di luglio e di agosto su un campione di 8 corse, 4 sulla Milano-Tirano e 4 sulla Milano Cadorna-Como Lago. Si tratta di linee solitamente molto affollate.
Ai clienti che intendono recarsi in Valtellina o sul Lago di Como, utilizzando gli 8 treni scelti per il test, Trenord chiede di prenotare senza alcuna spesa la presenza a bordo, cosa che si può fare direttamente dallo store online dell'App, anche senza l'acquisto del biglietto, se il cliente l'avesse già comprato altrove.
Questa nuova funzionalità permette di prenotare il treno anche agli abbonati che sono, appunto, già dotati di biglietto. Il sistema regola il numero di posti, fino a esaurimento, a seconda della capienza del treno e invia al cliente un coupon digitale che certifica l'avvenuta prenotazione. Finché sulla corsa non si sarà raggiunta la massima capienza consentita, si potrà prenotare il viaggio in pochi passaggi, fino alla partenza del treno. Il personale di bordo potrà controllare, oltre al titolo di viaggio, anche l'effettiva prenotazione.
Trattandosi di treni regionali, la prenotazione che sulle 8 corse sarà obbligatoria, non corrisponderà a uno specifico posto; nella prima fase del test, sarà ammessa la salita anche di viaggiatori senza prenotazione, secondo i limiti di capienza definiti dalle Autorità nell'ambito dell'emergenza sanitaria. Il personale a bordo del treno inviterà i clienti sprovvisti a scaricare l'app e a effettuare la procedura. Qualora, invece, tutti i posti risultassero assegnati prima della partenza del treno, verranno ammessi a bordo solo i clienti in possesso di prenotazione, nel rispetto delle vigenti regole sanitarie.
Le corse oggetto del test sono le seguenti:
Linea Milano Centrale-Tirano
Linea Milano Cadorna-Como Lago
L'applicazione Trenord aggiornata con le ultime funzionalità, è disponibile sia per dispositivi iOS che Android nei relativi store. Questa novità arriva poco tempo dopo il lancio di una nuova funzionalità dell'app che informa le persone se i treni sono pieni oppure no.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
come scritto, come se fossero questi i problemi... Mi chiedo come facciano a spendere soldi in un'app piuttosto che sul loro pessimo servizio.
Essì, questi sono i principali problemi di tremerd...
trenord o tremerdluttadikevestamurttt?!?!?
aggiungere la parola nord non lo rendi un buon servizio mi spiace
I clienti Telecom e Autostrade sono 30 anni che aspettano i miracoli della privatizzazione.
Concordo, devo ancora vedere i miracoli della privatizzazione
Io non so se sono io, ma è tipo 3 mesi che non mi controllano più un biglietto su Trenord e anche su treni tutt'altro che affollati
Per come sono progettate le stazioni qui da noi, credo che anche con i tornelli la sicurezza sarebbe 0 senza 1/2 guardie ad ogni stazione
Alitalia no?
E' abbastanza inutile senza tornelli all'ingresso delle stazioni, come in altri paesi. Mi chiedo quanti abbiano il biglietto a bordo, soprattutto negli orari di punta in cui non passano i controllori e in cui più che treni sono carri bestiame.
Chi prenoterà tramite l'app installata su OnePlus Nord avrà la precedenza?
credo non esista in italia una società piu inefficiente e mangia soldi di trenord.
Poi la porcaata delle bici è solo l'ultima di una lunga seria