
04 Marzo 2023
MINI, in vista della prossima stagione estiva, ha annunciato il debutto della versione Cabrio dell'elettrica Cooper SE. Si tratta, comunque, di un modello in edizione limitata. Per l'Europa, la casa automobilistica ne produrrà solamente 999 esemplari. Il prezzo per il mercato italiano non è stato ancora comunicato. La MINI elettrica parte da poco più di 37 mila euro. Dunque, la versione Cabrio è probabile che andrà a costare qualcosa in più. Sul mercato arriverà nel corso del mese di aprile.
Questo modello in serie limitata deriva strettamente dall'one-off che MINI aveva svelato nel luglio scorso per celebrare la sua presenza negli Stati Uniti. A quanto pare, i feedback positivi ricevuti hanno convito il costruttore a realizzare una piccola produzione di serie della Cabrio elettrica.
La nuova MINI Cooper SE Cabrio misura 3.850 mm lunghezza x 1.727 mm larghezza x 1.427 mm altezza, con un passo di 2.495 mm. La capacità del bagagliaio è di 160 litri. Questo modello è disponibile nelle colorazioni Enigmatic Black e White Silver, con alcuni dettagli come le cornici delle luci anteriori e posteriori in Resolute Bronze.
Troviamo anche cerchi in lega da 17 pollici con design Electric Power Spoke, realizzati con alluminio riciclato. La capote elettrica, con il tipico motivo Union Jack, può essere aperta o chiusa fino ad una velocità di 30 km/h. Per quanto riguarda gli interni, spiccano i sedili sportivi con rivestimenti MINI Yours Leather Lounge e funzione di riscaldamento. La dotazione di serie prevede pure la presenza di un volante sportivo in pelle nappa.
Ovviamente non manca nemmeno la tecnologia visto che la nuova MINI Cooper SE Cabrio può contare su di un sistema infotainment al centro della plancia e sull'Head-Up Display. Sul fronte della sicurezza, la dotazione di serie prevede, tra le altre cose, l'Active Cruise Control con funzione Stop & Go e il MINI Driving Assistant.
Nessuna novità per quanto riguarda il powertrain che è sempre quello presente nella MINI elettrica che ben conosciamo. Dunque, troviamo un singolo motore elettrico da 135 kW/184 CV che consente alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi. L'unità è alimentata da una batteria con una capacità di 32,6 kWh che permette un'autonomia fino a 201 km secondo il ciclo WLTP.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
qualcuno ci sarà
Nei fatti avrà 150 km di autonomia , e se togliamo una quota di riserva perchè non è che calcolamo di arrivare a 0km di autonomia ogni volta, non saranno più di 120/130 ad essere generosi . Ma come fanno a venderla ? cioè , c'è qualcuno che davvero comprerebbe una cosa del genere ?
In realtà se fatta bene, la usi tutto l'anno. Anzi, più in inverno che in estate, se c'è il sole. Io ho avuto una Copen con il tetto rigido, fantastica.
Comunque cabrio a me piace
Già; però, a onor del vero, entrambe bellissime.
Per la Mini sarebbe bello vedere reintrodotta la Speedster in versione EV; più una Mini Rocketman a basso prezzo.
Bella , ma con la batteria non ci siamo proprio
in fondo non è mai stata economica, è più la tipica auto da città di mare, nelle isole Baleari a momenti ci sono più Mini che abitanti e tutto sommato il suo senso è quello, ci stanno giusti due trolley.
Ahahahah hai trovato almeno un vantaggio dell'elettrico :)
prezzo / autonomia folle.
Esteticamente appagante, autonomia discutibile.
Ho riso più del dovuto.
40k per una mini, con autonomia da eBike.
E va beh, fa già ridere cosi.
Anche perché, nel caso in cui dovessero rubarla, non andrebbero molto lontani con quella autonomia
Molto carina.
E poi adoro le cabrio.
Anni fa avevo paura dei ladri e dei malintenzionati.
Ma al giorno d'oggi non è più un problema.
questa e la hinda E sono le peggiori elettriche sul mercato. Rapporto prezzo km decisamente fuori portata.
Dopo aver letto il dato dell’autonomia, 999 esemplari sono pure troppi