
29 Settembre 2022
La gamma di pneumatici multistagionali di Michelin si amplia con l’introduzione del CrossClimate 2 SUV, disponibile dallo scorso maggio. Come emerge dalla denominazione, il CrossClimate 2 SUV è un’evoluzione pensata per adattarsi alle esigenze dei modelli “a ruote alte” e per un utilizzo trasversale alle stagioni nei climi non troppo rigidi che permettono di cavarsela senza bisogno di una vera invernale al 100%.
Come tutta la gamma CrossClimate, anche il nuovo arrivato ha la certificazione 3PMSF oltre a quella M+S a garanzia della capacità di affrontare in sicurezza condizioni di asfalto bagnato, neve e fango. La marcatura M+S, lo ricordiamo, consente di circolare nelle strade dove vige l’obbligo di dotazioni invernali, mentre la 3PMSF (simbolo della montagna con il fiocco di neve9 indica che il prodotto a superato specifici test di tenuta e frenata in condizioni avverse. CrossClimate 2 SUV è costruito con tutte le più recenti tecnologie EverGrip allo scopo di migliorare il comportamento e i risultati in frenata grazie alla quale promette prestazioni ai vertici nella frenata su asciutto, bagnato e neve e anche in trazione su neve.
Altra tecnologia utilizzata nello sviluppo del prodotto è la MaxTouch Construction che ha l’obiettivo di aumentare la durata e il chilometraggio mantenendo prestazioni elevate fino al limite dell’usura legale. Le prove di Michelin quantificano questo vantaggio in circa 5.000 km sopra la media, con un vantaggio economico per l’utente, che potrà posticipare il cambio gomme, e uno per l’ambiente, con meno gomme da smaltire e meno materie prime necessarie per costruirne di nuove. La gamma CrossClimate 2 SUV è prodotta negli stabilimenti europei di Michelin, tra cui quello di Cuneo, e offre 40 misure per cerchi da 17 fino a 20 pollici.
Commenti