Mercedes Sustaineer, nuove funzioni avanzate per il concept elettrico

14 Settembre 2022 10

Nel 2021, Mercedes aveva svelato il concept di un furgone elettrico chiamato Mercedes Sustaineer. Non si trattava di un prototipo qualsiasi in quanto il costruttore tedesco lo aveva creato come una sorta di "laboratorio" per testare alcune tecnologie avanzate che, in futuro, potrebbero arrivare sui veicoli di serie. La casa automobilistica ha continuato a lavorare su questo concept basato sul modello eSprinter e, adesso, ha introdotto quattro nuove soluzioni pensate per offrire una maggiore qualità della vita e sicurezza di guida nelle città, protezione del clima e conservazione delle risorse, nonché salute e sicurezza dei conducenti.

Tra le novità, nuovi elementi riscaldanti, serrande automatiche del radiatore, la funzione mobilisation seat e l'app Driver Coaching.

NUOVE FUNZIONI

Entrando nel dettaglio delle novità introdotte su questo concept, Mercedes racconta che a causa dell'elevata richiesta di energia per il riscaldamento causata dall'ampia cabina di guida e dalla costante apertura e chiusura delle porte durante le fermate di consegna, i tradizionali sistemi di riscaldamento dei veicoli hanno un notevole effetto sull'autonomia dei veicoli elettrici. Per questo, si è lavorato per "mettere il calore" dove è necessario, cioè nel corpo del conducente.


Oltre al sedile, al volante e alla cintura di sicurezza, anche le superfici della porta del conducente, del vano piedi e del rivestimento del piantone dello sterzo possono essere riscaldate elettricamente nel furgone. Gli elementi riscaldanti di superficie a corto raggio sono costituiti da un rivestimento in argento-carbonio elettricamente conduttivo stampato su un tessuto non tessuto. In virtù delle elevate temperature superficiali, il comfort termico è assicurato dal calore radiante vicino al corpo, migliorando notevolmente l'efficienza termica dell'impianto di riscaldamento. C'è un altro vantaggio rispetto al normale riscaldamento degli interni dei veicoli in inverno, dove gli interni si raffreddano in modo relativamente rapido durante le operazioni di scarico: le superfici rimangono calde.

Mercedes ha poi inserito la nuova funzione mobilisation seat. Il marchio racconta che sia durante il lavoro e sia nel tempo libero, i lunghi periodi trascorsi seduti possono provocare danni alla salute. Problematiche che possono essere risolte cambiando regolarmente posizione mentre si è seduti.

A tal fine, le camere d'aria sono integrate nella superficie del sedile e nello schienale del sedile di mobilità nel furgone elettrico. Questi sono specificamente gonfiati e sgonfiati per indurre movimento e rotazione nel corpo del conducente. Diverse sequenze che imitano la camminata asimmetrica o simmetrica e l'inclinazione del bacino attivano diverse aree delle camere d'aria e costituiscono così la base per un programma di mobilitazione vario.


Abbiamo poi la nuova app Driver Coaching che aiuta i conducenti ad ottimizzare il proprio comportamento di guida. Tale applicativo registra e valuta i comportamenti alla guida, suggerendo una strategia ottimale in modo da poter sfruttare al massimo le potenzialità del veicolo. App che potrà essere personalizzata in base alle necessità degli utenti, con l'aiuto di vari moduli, ad esempio per la pianificazione del carico e del percorso, l'integrazione ERP e la gestione dei documenti di trasporto.


La qualità dell'aria è un fattore molto importante, Per questo, il furgone dispone già dal 2021 di due filtri per polveri sottili, sviluppati in collaborazione con lo specialista della filtrazione MANN+HUMMEL. Il modulo anteriore e i filtri sottoscocca riducono le emissioni di particelle fini nelle immediate vicinanze del veicolo fino a una dimensione delle particelle di dieci micrometri (PM10) di oltre il 50% – 30% durante la ricarica e 15% durante la guida.


Infine, è stata migliorata l'aerodinamica con l'obiettivo di contenere i consumi e migliorare l'autonomia. Per esempio, le serrande automatiche del radiatore si chiudono automaticamente a partire da una velocità di 60 km/h, riducendo così la resistenza dell'aria.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il Robottino

Non sono quelli che comprano le Radeon Vega?

Pistacchio

Sarà ecosistenibile la verniciatura?

rsMkII

Dici che è impossibile?

MatitaNera

i vegani?

rsMkII

Beh almeno servono a qualcosa

rsMkII

Quasi quasi prendo questo al posto della corsa da 40K euro

Felipo

"vegan heated steering wheel"

volante riscaldato a vegani

MatitaNera

le serrande

T. P.

interessante!

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video