
Articolo 22 Giu
Goodwood “sotto il segno” di AMG per Mercedes-Benz, che celebra i 55 anni del reparto sportivo facendo debuttare ufficialmente l’hypercar ibrida One, figlia di quella Project One concept che da parecchi anni faceva sognare gli appassionati di auto da sparo e di Formula 1 e mostrando altre due altre stradali ad alte prestazioni: la GT Track Series e la GT 63 SE Performance.
A chiudere la parata di “Stelle” a Goodwood, oltre a una serie di altre vetture dal significato particolare, ci sarà anche la Vision EQXX, elettrica dei record campione di efficienza che ha appena stabilito un primato riuscendo a percorrere 1.202 km (da Stoccarda a Silverstone) senza necessità di fermarsi a ricaricare. Ma andiamo con ordine.
Difficile non aver mai sentito parlare della Mercedes-AMG One, uno dei progetti più difficili a cui la casa abbia mai lavorato. Si tratta di una hypercar che si propone di applicare la tecnologia della Formula 1 su un’auto da strada. L'immensamente complessa motorizzazione ibrida E Performance della Mercedes-AMG One è il risultato di una stretta collaborazione con gli esperti di Mercedes-AMG High Performance Powertrains di Brixworth, quelli che fanno i motori da corsa, per capirci.
La potenza combinata è di 1.063 CV, generata da un motore V6 turbo da 1,6 litri a combustione e da quattro motori elettrici, e sfrutta le più recenti tecnologie di aerodinamica e di telaio in fibra di carbonio.
La celebrazione dei 55 anni di AMG al Goodwood Festival of Speed vedrà anche la presenza di due dei più recenti prodotti AMG, la GT 63 SE Performance e la AMG GT Track Series. La GT 63 SE Performance utilizza una batteria ad alte prestazioni sull'asse posteriore che contribuisce al moto insieme al V8 benzina che si trova sotto il cofano anteriore. In totale, la belva di Affalterbach può contare su una potenza complessiva di 843 CV e ben 1400 Nm di coppia.
La AMG GT Track Series, invece, amplia la famiglia GT con un nuovo, iconico modello da track day. Pensata per la pista, deriva dalla già mostruosa Mercedes AMG GT Black Series e ne sfrutta lo stesso motore V8 biturbo da 4,0 litri, però potenziato per permetterle di raggiungere 734 CV di potenza e una coppia massima di 850 Nm.
La divisione Customer Racing di AMG, inoltre, ha attuato tutta una serie di modifiche tecniche ed estetiche uniche che mirano alle prestazioni di alto livello dimostrate nelle gare GT3 e GT4 e che la traducono in una pura auto da pista non omologata per la strada.
Per gli appassionati della AMG, il Festival of Speed di Goodwood di quest'anno comprenderà anche un'esposizione con alcuni dei modelli più iconici della storia del marchio di lusso ad alte prestazioni e un cenno al suo futuro: un'auto di sviluppo camuffata di un nuovissimo prodotto AMG, interamente basato sulla piattaforma della nuova Classe C con il prossimo passo della trazione ibrida E Performance, sarà infatti visibile dal pubblico presso lo stand AMG. Infine, sarà possibile ammirare, tra le altre, una rara ed esclusiva CL 55 AMG "F1 Limited Edition" del 2000.
Venendo alla Vision EQXX, veicolo nato come banco di prova per testare le tecnologie destinate alle future auto elettriche, la berlina ha ottenuto un nuovo record, a conferma del lavoro svolto, percorrendo i 1.202 km che separano Stoccarda da Silverstone interamente con una sola carica della batteria per poi giungere rispettivamente a Brixworth, il quartier generale di Mercedes-AMG High Performance Powertrains, e al Festival of Speed di Goodwood, dove ha fatto una corsa sulla famosa collina.
Per tutto il viaggio, la Vision EQXX ha sfruttato il suo innovativo sistema di gestione termica per raggiungere un consumo medio di 8,3 kWh/100 km in presenza di traffico intenso e temperature estive. Ad attenderla a Silverstone c'erano gli esperti di Formula 1 e Formula E che hanno contribuito a sviluppare la sua trasmissione avanzata e altamente efficiente, nonché il pilota ospite speciale Nyck de Vries.
Sviluppata da zero in meno di due anni, la Vision EQXX ha ottenuto un primo record mondiale ad aprile, quando ha percorso 1.008 km da Sindelfingen a Cassis, in Costa Azzurra, con un consumo energetico di 8,7 kWh/100 km e un'autonomia residua all'arrivo di circa 140 km. Sebbene caratteristiche di efficienza come il coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,17, i pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e i pannelli solari sul tetto non siano state messe alla prova durante il breve tragitto della Vision EQXX sulla collina di Goodwood, queste e molte altre innovazioni in materia di efficienza hanno già dimostrato il loro valore ben due volte su lunghe distanze su strade pubbliche.
Al Festival sarà presente, infine, anche Mercedes-Benz Classic, il dipartimento heritage che permette di rivivere la storia unica del marchio nato dall'unione delle due aziende, Daimler e Benz, pioniere dell'automobile. Mercedes-Benz Classic commemorerà i suoi brillanti successi sportivi nel "Main Paddock" con quattro icone del motorsport: oltre alla 300 SLR da corsa numero 704 (W 196 S) in gara alla Mille Milgia del '55, saranno a Goodwood anche una Sauber-Mercedes C9 Group C da endurance, una 190 E 2.5-16 Evolution DTM ed una 450 SL (R 107) da competizione recentemente restaurata
Commenti