
12 Aprile 2022
08 Aprile 2022 13
È stato un trimestre a tinte contrastanti, quello vissuto da Mercedes a livello commerciale. La Casa di Stoccarda, come praticamente tutte le altre, continua a fare i conti con la difficoltà a reperire semiconduttori e si trova costretta a rallentare la produzione. Così, tra gennaio e marzo di quest’anno, non è andata oltre le 501.000 immatricolazioni, facendo registrare un non proprio entusiasmante -15%.
Ma i segnali positivi non mancano. Mercedes, ad esempio, ha visto triplicare le vendite delle elettriche. I modelli a zero emissioni EQ, sostenuti soprattutto da EQA, EQS ed EQC, nel Q1 del 2022 hanno toccato quota 21.900 unità vendute, segnando un consistente +210%. Bene sono andate anche le ibride plug-in, che nei primi tre mesi dell’anno hanno stabilito un nuovo record con 45.900 vetture (+8%).
Ad oggi, BEV e PHEV (elettriche pure e plug-in) grazie anche al contributo di smart, rappresentano il 15% delle vendite totali del gruppo Mercedes. Se si guarda ai soli mercati europei, questa percentuale aumenta fino ad arrivare al 33%. Segnali positivi per la Casa della Stella arrivano anche dai modelli top di gamma. Le vetture marchiate Mercedes-AMG o Mercedes-Maybach, insieme a Classe G, Classe S, GLS ed EQS hanno anch’esse stabilito un nuovo primato in termini di volumi arrivando a 76.200 unità e crescendo dell’1% rispetto al passato. Il risultato è stato raggiunto per merito soprattutto delle ottime performance della Classe S (+67%) e delle “Maybach”, che sono cresciute addirittura del 167%.
“È stato un trimestre complicato, ma siamo comunque stati in grado di triplicare le vendite delle nostre auto elettriche e siamo molto soddisfatti dei risultati dei nostri modelli di fascia alta”, ha commentato Britta Seeger, a capo della divisione Marketing e Vendite di Mercedes-Benz Cars. “Il fatto che il 19 aprile lanceremo la nostra nuova EQS Suv – ha aggiunto - ci fa ben sperare sul fatto che riusciremo a dare un’ulteriore accelerata verso la transizione ecologica”.
In uno scenario che resta incerto anche a causa della pandemia e della guerra in Ucraina, il miglior risultato commerciale è stato ottenuto dalla Mercedes GLC (vettura che si appresta a presentarsi in una nuova veste a giugno), che è arrivata a 100.400 unità vendute nel primo trimestre 2022. A livello geografico, il calo delle vendite è stato abbastanza generalizzato, con tutti i principali mercati afflitti da un segno meno: Europa (-14%), Nord America (-20%), Asia (-12%), Cina (-14%).
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Forse non hai visto i video dei possessori Tesla che provano l'Audi e-tron sportback
Ma come mai con tutta questa tecnologia spaziale non riesce ad allineare un cofano ad un parafango.
Aspetta un paio d'anni..poi si vedrà
Le vendite di Audi, BMW e Mercedes sono calate.
Tesla ha appena inaugurato due fabbriche, stanno raddoppiando la capacità produttiva.
Tesla non sembra colpita dalla crisi dei chip o da carenze di altre componenti.
Il sorpasso dei tre tedeschi, cominciando da Audi, mi sembra inevitabile.
Osborne effect
Stai cantando Vittoria troppo presto...gli altri sono partiti ora e hanno già buoni prodotti alternativi
Non mi meraviglio, ormai Mercedes ha tradito il marchio e la sua immagine non va oltre il marchio Opel di trenta-quarant’anni fa.
Tesla non ha ancora capacità produttive paragonabili...
ma al confronto ogni nuovo modello sfornato dalle tedesche sembra VECCHIO.
Di questo passo entro la fine di quest'anno Tesla venderà a livello mondiale più auto di Audi ed entro il 2023 venderà più auto di BMW e Mercedes. https://uploads.disquscdn.c...
Dati Q1 2022
Mercedes: 501.000 (-15%), 21.900 elettriche
BMW: 596.907 (-6,2%), 35.289 elettriche
senza considerare Mini, le vendite di BMW sono: 519.796 (-7,3%)
Tesla: 310.048 (+67,8%)
Da tener presente che Tesla ha raggiunto questi numeri con sole due fabbriche (Fremont e Shangai) ora sono appena state inaugurate altre due fabbriche (Austin e Berlino)
Per il Q4 2022 si prevede che Tesla venderà 450.000 auto.
https://uploads.disquscdn.c...
Tra Audi, Mercedes e Bmw la Tesla se la vedrà molto male