
11 Aprile 2022
Il Gruppo Mercedes chiude il 2021 positivamente con un netto miglioramento rispetto al 2020. Più nello specifico, il Gruppo tedesco ha ottenuto un fatturato pari a 168 miliardi di euro contro i 154,3 miliardi di euro del 2020 e i 172,7 miliardi di euro del 2019. L’Ebit è stata pari a 29,1 miliardi di euro, mentre quella rettificata di 19,2 miliardi di euro pari ad un +105% rispetto al 2020.
L'utile netto è arrivato a 23,4 miliardi di euro. Invece, l’utile netto escluso il risultato del deconsolidamento dei veicoli commerciali è stato pari a 14,2 miliardi di euro. L'utile per azione è stato di 12,89 euro, pari ad un aumento del 280% sul 2020 (utile escluso il risultato del deconsolidamento). A contribuire a questi interessanti risultati, l'aumento delle vendite dei veicoli premium (+30%) e quelle dei veicoli elettrici (64%).
Il 2021 è stato un anno di progresso strategico per Mercedes-Benz. Tre numeri illustrano come questa trasformazione stia prendendo piede: le vendite di veicoli di fascia alta sono aumentate del 30%, le vendite di auto elettriche sono aumentate del 64% e il nostro EBIT rettificato è aumentato del 105%. Questa è una forte dimostrazione del potenziale di questo marchio e di questa squadra. Voglio estendere la mia più profonda gratitudine a tutti i nostri colleghi che hanno reso possibile questo eccellente risultato.
Per il 2022, il Gruppo tedesco si mostra fiducioso nonostante le incertezze causate dalla crisi dei chip.
Con un programma chiaro per quest’anno, siamo fiduciosi per il 2022. A parte l’incessante attenzione all’efficienza dei costi e alla gestione della catena di approvvigionamento, le nostre priorità strategiche sono: aumentare le vendite dei veicoli elettrici, accelerare i nostri piani software per le auto e far crescere le vendite nel segmento del lusso.
A seguito di questi risultati, il Gruppo Mercedes ha deciso di erogare un dividendo pari a complessivi 5,35 miliardi di euro. Sul fronte delle novità dei modelli elettrici, è stato confermato l'arrivo nel 2022 delle Mercedes EQS SUV ed EQE SUV. Per quanto riguarda la crisi dei chip, Mercedes evidenzia come la situazione stia migliorando ma che la fornitura non si è ancora stabilizzata e quindi sono possibili ulteriori problemi nel corso dell'anno.
Commenti