Manhart CR 700 Wagon: ecco il tributo al V8 prima dell'ibrido Plug-in

06 Dicembre 2021 0

In quel di Manhart hanno appreso la notizia con sommo dispiacere. Dovevate vedere che lunghi musi ed espressioni contrite avevano quando è arrivata la notizia che la prossima generazione della nuova Classe C, e soprattutto la Mercedes-AMG C 63/C 63 S, non sarebbe stata più alimentata dal V8 biturbo da 4,0 litri AMG.

Secondo gli ultimi "rumori dal web", la prossima "63" ospiterà un motore alla spina ibrido Plug-in. Potente, certo. Ma anche se composto da un quattro cilindri turbo da 2.0 litri che, con l'aiuto del motore elettrico, riesce a sviluppare circa 650 CV, non sarà in grado di suonare le corde più emotive del cuore di chi si è perso nella melodia ruggente del fragoroso V8 della Mercedes C 63 S da 510 CV.


Quindi, come dire addio all'odierno propulsore? La risposta è semplice. Mettere le mani sulla Mercedes-AMG C 63 e reinterpretarla con lo stile Manhart. Ecco allora nascere la CR 700 Wagon con un cuore palpitante sotto forma di V8 e la coda allungata da station wagon. La potenza non manca; 712 CV, raggiunti dopo l'installazione di un kit-prestazioni che ha aggiunto dei turbocompressori aggiornati, un nuovo intercooler e la rimappatura della ECU.

E se i cavalli vi sembrano esagerati aspettate di sapere la coppia; 920 Nm. Un bel salto rispetto ai 700 Nm della versione standard. Per farvi avere qualche immancabile dato, da Manhart ci fanno saper che la CR 700 passa dai 100 km/h ai 200 km/h in soli 5,5 secondi.

Presente, inoltre, un nuovo terminale di scarico AMG combinato con tubi sportivi Manhart e impreziositi da catalizzatori a 200 celle. La trasmissione? Il cambio automatico dispone di nove marce ed è dotato della tecnologica AMG Speedshift MCT, per cambiate più che fulminee.


I passaruota maggiorati sovrastano ruote dotate di cerchi Concave One in nero satinato, che, in linea con il tipico stile della carrozzeria, sono decorate con bordi dorati. I cerchi, con disegno a doppio raggio, sono da venti pollici e calzano pneumatici ad alte prestazioni.

Per quanto riguarda l'ottimizzazione delle sospensioni, Manhart offre un set di molle elicoidali H&R, che consentono una regolazione infinitamente variabile dell'assetto. Non sono state apportate modifiche all'impianto frenante o all'interno dell'abitacolo dell'AMG C 63.

Ulteriori dati, nonché informazioni su prezzo e consegna possono essere ottenuti sulla pagina del sito Manhart. Sempre che riusciate a convincere i "pazzi ragazzi" a essere realmente interessati all'acquisto del loro tributo al V8 della C 63. S'intende.



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video