
27 Marzo 2021
Brabus ha messo le mani sul SUV elettrico EQC di Mercedes per dargli maggiore grinta. Il curriculum del noto preparatore tedesco è sicuramente una garanzia, soprattutto quando si parla di modifiche a modelli endotermici. Ma con il Brabus EQC, l'azienda tedesca ha dimostrato di saperci fare anche quando "sotto il cofano" è presente un motore elettrico. Le modifiche principali al SUV elettrico tedesco che abbiamo già avuto l'opportunità di provare nella sua "versione originale" hanno riguardato soprattutto il powertrain.
Il preparatore ha messo a punto il kit "Brabus E-PowerXtra" che ha permesso di aumentare la potenza del powertrain del SUV elettrico sino a 422 CV con una coppia massima di 830 Nm. L'incremento di potenza rispetto ai 408 CV del modello standard non è moltissimo ma va detto, comunque, che le modifiche sui motori elettrici sono sicuramente più complesse e delicate rispetto a quelle sui motori endotermici.
Questa potenza in più consente, comunque, un leggero miglioramento delle prestazioni. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h il SUV impiega 4,9 secondi. La velocità massima rimane sempre limitata a 180 Km/h. Brabus ha pensato anche ad uno specifico kit aerodinamico per dare più carattere al design dell'auto elettrica. Al momento è possibile adottare un nuovo alettone posteriore e specifici cerchi in lega da 20 o 21 pollici. Modifiche più profonde saranno possibili in un secondo momento.
I clienti potranno personalizzare pure gli interni scegliendo diverse tipologie di finiture tra cui gli esclusivi interni in pelle di Brabus. Modifiche di dettaglio ma che dimostrano come sia possibile arrivare a personalizzare maggiormente, anche in termini di prestazioni, i modelli elettrici.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Eh sì, infatti avete una comprensione del testo di un criceto.
Non ha messo in dubbio l'azienda Brabus, ha messo in dubbio il suo saper lavorare con motori elettrici che sono sul mercato da pochissimi anni e che quasi nessuno ha spinto al limite, va bene iniziare, ma rischiare di rimanere a piedi su un'auto da più di 80.000€ ci penserei anche un minimo, anche perché Brabus ha ingenieri che hanno lavorato su motori endotermici, e dubito abbiano rinnovato tutto lo staff per lavorare l'elettrico.
E' come dire che prima facevi il meccanico su un auto vecchia scuola con tutte le varie difficoltà del caso e ora ti devi mettere invece che smontare e rimontare pezzi a modificare parti elettroniche, saldare fili e riscrivere un applicativo, come puoi intuire non è esattamente la stessa cosa.
Non avendo dei cambi convenzionali, è difficile farle andare oltre una certa velocità.
Essendo anche inutile correre così tanto per auto del genere (autonomia e soprattutto: dove azz devi annà), vien da se che le velocità non sono da primato.
Già il modello normale era lo schifo dello schifo dello schifo.
Questa è lo schifo dello schifo dello schifo dello schifo
problema dell'elettrico sarà sempre autonomia delle batterie non la potenza del motore elettrico, sarebbe meglio un elaborazione che mantiene la stessa potenza ma aumenta l'autonomia
Come sempre.
dove ho scritto che debbano fallire? semplicemente fa un po' ridere che brabus metta mano ad una elettrica, per la quale gli interventi migliorativi non sono certo paragonabili a quelli fattibili su un'auto a motore termico
Me sembra una cacata. Già non è un mostro di autonomia, il guadagno è minimo e ho l'impressione che si faccia già fatica a tirare il collo in sicurezza a 'sta macchina senza spremere altri cavalli/NM.
L'elettrica più inefficiente da oggi peggiora!
Anche perché hai espresso un ragionamento sconclusionato ed incoerente.
ho letto le prime due righe poi ho lasciato perdere..........sei il re delle supercazzole, i motori elettrici sempre quelli sono, per autotrazione esistono da decenni (filobus ad esempio? treni?) cambia solo il tipo di alimentazione, rete o batterie, stai tranquillo che aumentare del 3% la potenza non comporta nessun problema se fatto da un tecnico esperto, che poi era il tuo dubbio iniziale, il resto è fuffa
Niente... rinuncio..
Anche oggi avete vinto voi...
OH, SIGNORE IDDI0, DAMMI LA FORZA...
I motori elettrici esistono da prima di quelli termici.. è STORIA...
Ma i motori elettrici da autotrazione PER LA MASSA (per capirsi, visto il livello di comprensione A ZERO: le auto del concessionario!) sono una "novità" tutta recente con tutte le complicanze che ne derivano a livello di gestione SW e quant'altro (le già citate sincronizzazioni di auto a trazione integrale, la replica tramite SW della gestione meccanica di un ripartitore di coppia tra ruote, etc, etc, etc...)
Qualunque cosa esitesse PRIMA trova OGGI nuove applicazioni e nuove modalità delle stesse...
Il tanto e spesso citato VANTAGGIO "TECNOLOGICO" di Tesla rispetto ad altri costruttori sta -APPUNTO- anche (non solo) nell'esperienza che migliaia di auto e milioni di km hanno determinato nello sviluppo di questi SW e, ancor oggi, nello sviluppo dei continui aggiornamenti.
Le "elaborazioni" in questo ambito sono "roba NUOVA"...
Non è che, con gli studi radioelettra, solo perchè il motore elettrico esiste da prima di quello termico, allora è "FACILE" metterci mano e fare modifiche...
PROPRIO il fatto che si siano "limitati" ad una misera 15ina di cavalli (quando Brabus ci ha abituato a BEN ALTRE "PROPORZIONI") ti dovrebbe dare l'ESATTA DIMENSIONE delle "problematiche" di mettere mano a tali "novità"...
Come scritto, PERSONALMENTE, dopo aver speso il citato centello, non vado a far da "tester" per una elaborazione che non mi cambia la vita...
Sempre PERSONALMENTE lascio ad altri il "compito" di fare le cavie ed esperienza in questo ambito...
Magari tra qualche anno tirano fuori -IPERBOLE- 200CV "aggiuntivi" con tutto il relativo SW testato e perfettamente adeguato... allora magari ne riparliamo...
PER ADESSO, serenamente passo...
Se altri volessero fare questa modifica, FACCIANO PURE... la Brabus è GARANZIA INDUBBIA di SERIETA' e SONO CERTO risponderebbero anche qualora si verificasse una QUALUNQUE problematica "tecnica" o affine...
Ma, appunto, io preferisco aspettare tempi più maturi.
Scusa ma tu prima dici non metto in discussione brabus, poi aggiungi tutta la parte sullo stare attenti... ma chi deve stare attento? A chi ti riferisci?
io ho capito bene, infatti scrivi: Ciò non toglie che quello delle "elaborazioni" di motori ELETTRICI è un
campo totalmente nuovo e qui siamo agli albori di tale "scienza"...
e ribadisci il concetto nelle righe seguenti.
che è una cosa totalmente non vera in quanto i motori elettrici esistono da parecchio tempo, ti ricordo che la prima "carrozza" elettrica è datata anni 30 dell'800, idem le loro elaborazioni, anzi sicuramente al mondo in questo istante esistono più motori elettrici di quelli termici in funzione, con conseguente bisogno di personale per manutenzione, progettazione e costruzione, quindi di che stai parlando? che poi quello di brabus sia solo un esercizio di stile un pò fine a se stesso ci sta, ma non certo che modificare una mb eqc sia un azzardo o un modesto aumento dei cavalli di circa il 3% possa portare ad un qualsiasi problema specifico.
MA INFATTI E' QUELLO CHE HO SCRITTO...
CRIST0 IDD10: provate a leggere OLTRE la prima riga e a COMPRENDERE quanto scritto (e dire che non mi limito nelle spiegazioni!)
Ti quoto la mia risposta all'altro utente che, COME TE, ha letto e compreso poco
Il sunto è appunto che, dopo aver speso un 100.000 euro circa (optional inclusi...), PERSONALMENTE lascio volentieri ad altri di fare "esperienza" in un campo OGGI nuovo (l'"elaborazione" dei motori elettrici) ... visto che il guadagno è limitato (una 15ina di cavalli), di fare il beta tester faccio volentieri a meno. DOMANI (tra qualche tempo, i mean) ne possiamo sicuramente riparlare.
qualcuno dica a brabus che non ha più senso di esitere con i motori elettrici sopratutto se si limita ad una rimappatura senza alcun kit estetico!
poi ci vuole coraggio a potenziare un bidone che già di suo non arriva a 300km reali...
Non mi pare di aver scritto questo... ma AL SOLITO avete FORSE a stento letto la prima riga...
Sulla preparazione dei tecnici Brabus non metto becco (E L'AVEVO SCRITTO) come sul fatto (SCRITTO ANCHE QUESTO) che abbiano testato a lungo (compatibilmente con la disponibilità di un modello recentissimo) tutte le modifiche effettuate.
Ciò non toglie che quello delle "elaborazioni" di motori ELETTRICI è un campo totalmente nuovo e qui siamo agli albori di tale "scienza"...
Sinceramente, vista la complessità dei SW in gioco, AL MOMENTO (ed il bello che certi termini li scrivo in MAIUSCOLO proprio per evidenziarne l'importanza) PERSONALMENTE (altra determinazione che circoscrive il mio pensiero alla mia persona...) io, dopo aver speso circa un 100ello di migliaia di euri in una macchina, EVITEREI di farci modifiche...
Tra qualche tempo, con altri che si prestano a fare i beta tester, con kilometraggi più elevati e più esperienza "pratica" in materia, magari sarei più sereno... PER ORA, no grazie.
Se poi ci leggi qualche "accusa" all'incompetenza di Brabus o altre menate, PROBLEMI DI COMPRENSIONE DEL TESTO TUTTI TUOI... ripeto: IO HO SCRITTO ALTRO.
Guarda che non l'ha modificata l'elettrauto sotto casa tua...
Parli dell'esperienza.. e come la fai se non cominci da qualche parte?
Lasciamo fare e fidiamoci delle aziende ogni tanto
Termine che si usa tranquillamente su blog di tecnologia come questo
Cappata?
Ma come cappo parli
Questo trend di limitare la velocità massima sotto i 200 Kmh mi trova molto favorevole (anche la Lexus UX300e ad esempio è cappata a 160), finalmente tramite l'elettrico e il software connesso adeguare le prestazioni dei veicoli alle normative sarà molto più semplice, con aumento generale della sicurezza
sicuramente si svampa appena uscita dall'officina.............guarda che la gestione di motori elettrici non nasce l'altro ieri, soprattutto a livello industriale, tecnici che ne capiscono ne esistono a decine di migliaia, non penso che brabus l'abbia fatta fare al primo Tony qualsiasi con l'officina sotto casa
Non metto in dubbio la cultura motoristica di chi lavora alla Brabus, ma PER ORA starei ben attento a mettere mano ai motori elettrici... e lo dico più in relazione ai "delicati" SW di gestione delle varie centraline che muovono e sincronizzano il tutto (penso ai motori dual che "scimmiottano" la trazione integrale, ripartizioni varie su singole ruote, etc, etc...) ...
Sinceramente AL MOMENTO ci starei molto, ma molto attento.
Non metto in dubbio sia tutto testato, provato, etc, MA PERSONALMENTE mi sentirei di sconsigliare tali tipologie di interventi fintanto che l'"abitudine" a trattare queste "novità" non sarà maggiore.
Col tempo chiaramente si farà più esperienza in materia (e cambierà anche la tipologia di approccio rispetto ai motori termici, obv), ma spendere bei $$$ per una 15ina di CV in più con la possibilità di fare qualche "pasticcio", anche no... grazie.
My 2 Cents
Caspita, serie brabus per aggiungere 1/2 esemplari dal momento che sono importanti
Già di serie ha un'autonomia ridicola, così basta accenderla e già si deve ricaricare..
Continua a fare schifo. Se voglio un pullman me lo compro, non compro certo questo "coso". Oh wait...
14 cv in piu' per la modica cifra di?? anche fossero solo 5000€ sono soldi buttati.
Amo le brabus ma questa non ha alcun senso di esistere.
e poi Brabus prepara i motori termici, non c'entra nulla con un motore elettrico
Bah