
19 Dicembre 2021
Giù le emissioni inquinanti del 70% nell'arco di un decennio. È la grande svolta green che la piccola Danimarca ha imboccato un paio di anni fa e che si è arricchita di un'ulteriore, ambiziosa, tappa. L'ha fissata il Ministro di Stato - il nostro premier - Mette Frederiksen, che durante l'abituale discorso di fine anno alla nazione ha promesso che le tratte aeree interne saranno tutte quante "verdi" entro il 2030.
Viaggiare è vivere, ed è per questo che voliamo. Ma allo stesso tempo (i trasferimenti aerei, ndr) sono dannosi per il nostro clima. Immagina se la Danimarca potesse dare una mano a risolvere il problema. Il governo si è posto un obiettivo ambizioso: entro il 2025, i danesi devono avere l'opportunità di volare in modo ecologico su una tratta nazionale. E al più tardi entro il 2030, dobbiamo essere in grado di volare in modo totalmente ecologico in tutta la Danimarca. Sarà difficile? Sì. È possibile? Penso di sì. Siamo già in gioco: ricercatori e aziende lavorano alle soluzioni. Se ci riusciamo sarà una svolta verde. Non solo per la Danimarca, ma per il mondo intero.
L'obiettivo è certamente ambizioso, specie per il fatto che al momento le alternative ai velivoli a cherosene si contano sulle dita. Qualche progetto elettrico si è affacciato sulla scena di recente, e sembra possa essere spendibile sulle rotte a corto raggio, e lo stesso si può dire per quelli Fuel Cell a idrogeno, per i quali qualcosa inizia a muoversi. Per il momento però non c'è nulla che vada al di là delle promesse da parte delle aziende che, sì, lavorano al futuro dell'aviazione, ma che dovranno anche dimostrarsi in grado di rispettare le scadenze, e da parte di politici audaci come Frederiksen che a loro volta aggiungono promesse alle promesse.
Tuttavia la Danimarca non è nuova a progetti ambiziosi, e ha tutta l'intenzione di essere il "faro verde" dell'Europa. Poco più di un anno fa ha annunciato la realizzazione di due isole eoliche da 37 miliardi di euro che entro il 2030 aggiungeranno 4 GW alla capacità di energia rinnovabile del Paese, mentre a regime potranno fornire 12 GW. Adesso la promessa sulle trasferte aeree green, che implica però il superamento di scogli ancor più importanti: la sentita speranza di chi ha a cuore le sorti del Pianeta è che la Danimarca e il suo primo ministro possano aver ragione.
Commenti
voleranno così...
https://uploads.disquscdn.c...
Uuuuuh questo è interessante. Le ascelle!
Ti svelo un segreto, se è veramente bionda lo si può verificare in un solo modo.
Vogliamo e voliamo
Ma se sono tutte bionde, bleah
credo che sia più "l'eccezione che conferma la regola", molti isolotti occidentali semi disabitati sono raggiungibili via strada di fango/trattore o via nave (impensabile l'aeroporto), le orientali isole di fatto costituiscono il percorso per la Svezia... poi vabbè se uno considera la Groenlandia la cosa cambia ;D
L'isola di Bornholm, ad esempio, non lo è.
credo che le isole abitate/abitabili siano totalmente collegate dai ponti e tunnel
La Danimarca comprende parecchie isole, un aereo potrebbe essere il mezzo più pratico
Sempre piaciute le danesi, anche i loro snack.
Dichiarazione di facciata.. A occhio sarà il 10% delle tratte visto il paesino che è
Un bel deltaplano e via :)
Ma il treno? 350x185km, dove devono andare con l'aereo?
Il problema direi siano le isole a questo punto, anche se tutto questo fa molto ridere ed è al limite del ridicolo
coloreranno gli aerei di verde?
https://media1.giphy.com/me...
Secondo me fumano allucinogeni sintetici.
Bella notizia, speriamo davvero.
Carburanti di origine vegetale per aerei sono già stati usati in via sperimentale, quindi non è impossibile fare una "scenetta" promozionale entro fine anno, ma da vedere quanti voli potrebbero garantire e quanto costerebbe il biglietto (senza spalmare il costo sui voli veri).