
25 Agosto 2021
Giornata bollente quella odierna per il trasporto aereo: lo sciopero indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo durerà fino alla mezzanotte di oggi e rischia di paralizzare un Paese appena rimessosi in moto dopo il lunghissimo stop causato dalla pandemia. La protesta di "tutto il personale del trasporto aereo", dice il comunicato congiunto, vuole essere "a difesa dei lavoratori di Alitalia, Air Italy, Ernest, Blue Panorama, Air Dolomiti, Norwegian, di tutte le compagnie aeree straniere con base e addetti nel nostro Paese, come ad esempio Emirates, delle società di gestioni aeroportuali, di handling e catering e di tutti gli stagionali e precari del settore".
Quello aereo è tra i settori più colpiti dalla crisi economica scaturita dalla pandemia: il 2020 è stato definito "l'anno peggiore della storia", tra chiusure per diversi mesi (solo un aeroporto per regione era restato aperto durante il lockdown, per motivi di sicurezza nazionale), voli cancellati e passeggeri pressoché azzerati. I dati dell'ENAC parlano chiaro: l'anno scorso hanno volato nel complesso il 72,5% in meno di passeggeri, e sulle tratte internazionali la contrazione è arrivata addirittura al -78,3%. Una situazione insostenibile per le società aeroportuali, per le compagnie aeree e per tutte le attività produttive correlate alla filiera. Il crack finanziario è dietro l'angolo ora più che mai, i fallimenti sono sempre più frequenti (la prima è stata l'inglese FlyBe a marzo dello scorso anno) e le aziende sin dall'inizio della crisi hanno lanciato grida disperate ai Governi per salvare l'industria.
Ecco alcuni dati che fanno capire la gravità della situazione attuale e dei mesi precedenti:
Queste, in breve, le richieste dei sindacati:
L'ENAC ha pubblicato un documento in cui vengono riportate le tratte garantite fino alla mezzanotte di oggi. QUI trovate tutte le informazioni.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
se investivano tutti i soldi che ci siamo "mangiati" ogni malato di covid aveva un dottore personale che gli preparava anche il brodino...
Purtroppo la direzione è proprio quella che vorresti evitare. Ma la soluzione purtroppo non è dare soldi alle aziende private per aiutarle, anzi tutto il contrario.
Dovrebbero essere responsabilizzate le aziende. In che modo?
Per esempio costringendolo ad istituire un fondo comune per le emergenze (con le banche è stato fatto: devono versare una % dei propri profitti in modo che in caso di fallimento della banca riescano, tramite quel fondo, a ridare i soldi ai correntisti. Non funziona sempre purtroppo, ma è un esempio).
Dando responsabilità penale ai manager che fanno fallire le aziende (mentre invece ad oggi spesso si prendono qualche migliaio di euro di buonuscita), così ci pensano due volte prima di mettere i propri interessi personali davanti agli interessi dell'azienda (intesa nel suo insieme, quindi capi e dipendenti).
Purtroppo dare soldi alle aziende in crisi sul momento salva (forse) qualche posto di lavoro. Sul lungo periodo però crea un circolo vizioso in cui le aziende mangiano il più possibile nei periodi buoni e chiedono aiuto allo stato nei periodi di magra.
Ti dico sinceramente che anche a me fa schifo l'attuale sistema economico, ma le soluzioni non sono né dare soldi alle aziende, né lasciare tutto in mano al libero mercato. Tuttavia in questo caso specifico è meglio lasciare in mano al libero mercato piuttosto che prendere i soldi delle tasse dei cittadini per aiutare le aziende private.
Le soluzioni ci sarebbero, ma prevedono enormi cambiamenti nel sistema economico.
Te lo dico rapido, poi vai a studiare: se stampi soldi, c'è inflazione.
That's it.
Questo è il livello del tuo ragionamento, complimenti.
Non è una spiegazione, hai solo ripetuto quello che hai detto prima. Devi dire perché, per quale motivo stampare soldi non genera inflazione. Porta dei dati, dei ragionamenti, qualsiasi cosa.
Io ti posso dire di avere la playstation 6 in garage e come spiegazione dirti che semplicemente la playstation sta nel mio garage, ma non sarebbe una spiegazione.
Assolutamente no, posso assicurarti che purtroppo non è così, già visto su persone vicino a me negli ultimi anni. Ed erano uno un intervento per un tumore e un altro un intervento per una frattura scomposta, rispettivamente a Perugia e Genova, roba che qua in Sardegna non potevano fare
Ancora rispondi senza argomentare? Ti ho chiesto quali aziende multimilardarie sono in perdita da anni e non rispondi: per quel che mi riguarda non lo sai e stai raccontando una marea di stupidaggini.
"Se stampi moneta, ad esempio per creare lavoro, ovvero costruire infrastrutture pubbliche, gestite dallo Stato, l'inflazione non esiste. Il perché è banale: stai mettendo moneta nell'economia reale e non nella finanza. 1€ continuerà a valere 1€ perché l'hai usato per generare servizi."
È falso: il fatto di aumentare la moneta circolante aumenta l'inflazione, anche se usi quei soldi per creare infrastrutture. Stai stampando una cosa che ha valore solo sulla carta, ma non stai generando valore reale. Il valore reale lo generano i lavoratori quando lavorano per produrre dei beni o dei servizi. Quello è valore, la moneta in sé è solo simbolo di un valore. Se genero il simbolo del valore (la moneta) non sto generando valore.
Se in totale ci sono 100 panini e 100 euro ogni panino vale 1 euro. Se ci sono 300 euro e 100 panini ogni panino vale 3 euro.
Te lo dico rapido, poi vai a studiare: se stampi per costruire servizi PUBBLICI, non c'è inflazione.
That's it.
AHAHAHAH sisi è giusto, certo certo.
Ma quali aziende in perdita da anni, ma per favore.
È giusto che uno stato vada in pareggio di bilancio, se incasso 100 dalle tasse, spendo 100, altrimenti mi sto indebitando e alla fine quel debito va ripagato (con gli interessi ovviamente).
Non hai spiegato da nessuna parte come lo stampare soldi non aumenti l'inflazione. Continui a girarci intorno. Sinceramente ritengo ridicolo e infantile questo tuo comportamento che cerca di sviare qualsiasi critica alla tua posizione.
Semplicemente rispondi alla domanda, non girarci intorno, altrimenti metti solo in evidenza l'assurdità della tua tesi
Li ho spiegati in altri commenti. Leggili e capisci, e soprattutto....STUDIA.
Siamo in libero mercato sì o no? Se siamo in libero mercato lo stato non deve intervenire per salvare un'azienda, al massimo può (e secondo me deve) aiutare i dipendenti il più possibile (con cassa integrazione, sussidi di disoccupazione...).
Altrimenti non siamo più in libero mercato, ma in qualcos'altro. In quel qualcos'altro (che può essere comunismo, socialismo, capitalismo di stato...) ci sono altre regole completamente diverse.
Sì poi arrivano pure i rettiliani.
Hai solo citato Turner (a caso tra l'altro) senza dare alcuna spiegazione o ragione per la tua idea. Continui a girarci intorno al punto centrale della questione: non di possono stampare soldi senza generare inflazione. Spiega come faresti a stampare soldi senza aumentare l'inflazione.
Se ci sono 100 euro al mondo e ci sono 100 panini ogni panino costa 1 euro. Se ci sono 300 euro e 100 panini mi spieghi come fanno a costare ancora 1 euro quei panini?
Costeranno, pensa un po', 3 euro l'uno.
se devono operarti d'urgenza, ti sposta aggratis il SSN. se l'operazione è fattibile SOLO in un altra regione, allora ti potrebbero ricoverare all'ospedale di competenza e poi trasportarti sempre gratis. se poi uno vuole fare l'esotico e andarsi a curare altrove, paghi di tasca sua...
Gli argomenti li ho dati, leggili pure.
Sì, ma c'è poco da pensarla diversamente sui dei fatti oggettivi. Io ti porto dei dati (l'inflazione in Italia durante la lira quando si stampavano molti più soldi rispetto ad oggi) e tu mi rispondi che la pensi diversamente.
Poi ti ho fatto una domanda e mi rispondi che la pensi diversamente? Cosa significa? Non è una risposta a una domanda. Evidentemente sei convinto di essere nella ragione anche se non hai argomenti a tuo favore.
chi ti ha obbligato ad andare in aereo? potevi andare in nave. ma se hai scelto di volare, vuol dire che economicamente puoi. il discorso degli interventi medici è relativo, si fa prima a rendere gratuiti i viaggi per questioni di salute
Per te.
Io abito in Sardegna, per alcuni servizi devo uscire per forza (alcuni interventi medici non ci sono qua per esempio). Ora, io fortunatamente ATTUALMENTE (e mi tocco i cogl) godo di buona salute e non ne ho bisogno, ma se la situazione cambiasse? Già l'estate scorsa in 4 per fare un banale Cagliari - Reggio A/R con Alitalia abbiamo speso 1100€
Non preoccupatevi, ci pensa Draghi con il "suo " trust "nascosto" e l'hedge fund gestito da suo figlio.
Ho detto che non avrei più risposto, sia perché non mi interessa aprirti gli occhi, sia perché sono sensibile sul tema. La pensiamo diversamente.
... tu sei un genio !!!
Tutti a casa alè, tutti a casa alè. #andratuttobene
Ma che risposta è? Sai argomentare o parli a caso?
lol
Ma guarda i dati sull'inflazione in Italia di quando c'era la lira e si stampavano molti più soldi di oggi: c'era un'inflazione enorme. I dati parlano chiaro.
Adair Turner può avere le sue idee, la maggior parte degli economisti non sono d'accordo. Stampare soldi fa aumentare l'inflazione.
Se ci sono 100 euro al mondo e ci sono 100 panini ogni panino costa 1 euro. Se ci sono 300 euro e 100 panini mi spieghi come fanno a costare ancora 1 euro quei panini?
Costeranno, pensa un po', 3 euro l'uno.
Non puoi sospendere l'inflazione se stampi moneta esattamente come non puoi sospendere la legge di gravità.
In realtà i guai dell'Italia cominciarono ben prima di Craxi, cominciarono con l'autunno caldo del 69 quando i sindacati confederali andarono al potere facendo del salario una variabile indipendente dalla produttività con conseguente alta inflazione e ripetute svalutazioni della lira per recuperare competitività.
Non fu possibile per il veto di Fini che aveva a Roma il suo bacino elettorale.
Ma che c'entra dai.
Se un'azienda per colpe proprie non è in grado di stare nel mercato è giusto che non esista. Ma quando ci sono eventi al fuori di ogni controllo, vedi appunto pandemia, ma ci puoi aggiungere terremoti, inondazioni etc e l'azienda va in difficoltà gli aiuti dovrebbero essere gratuiti appunto per permetterle di ripartire.
Allora lamentati con Prodi e poi con l'unione monetaria (non politica nè tantomeno sociale). Ma non con il salumiere che non fa lo scontrino perché se fattura altri 200€ gli tassano il 39% in più.
In ogni caso ci sono vite in ballo. Se l'aereo cade non puoi salvare nessun purtroppo, nel secondo caso si potrebbero salvare parecchie "vite"!
Io do colpa a questa Italia della Seconda Repubblica, fatta di politici di estrema destra liberal-conservatrice e di un popolo inerme che accetta tutto.
L’Italia, fino al 1992, era un paese eccellente in praticamente ogni statistica e riceveva addirittura la tripla A come rating dalla Standard & Poors (fonte: TradingEconomics): QUELLA è l’Italia vera, con la Costituzione applicata, con un enorme benessere collettivo.
Niente autorazzismo, solo vorrei che l’Italia tornasse a essere un paese serio come lo era fino a che Craxi non cominciò a produrre ingenti danni.
Allora diffondi il verbo.
Marò come ti sch1f0. Ogni tuo commento è un pugno nell'occhio.
Sei il più autorazzista di sto blog. Meriteresti di essere espatriato dall'Italia e andartene a f4ncul0 in uno dei paesi che tanto ami, così da indebitarti anche se devi comprare una busta di noccioline.
Vergognoso.
Dare la colpa all'Italia quando in Germania hanno fatto il bello ed il cattivo tempo con le loro banche centrali.
Non sai un c4zz0.
vedi che non capisci una mazza?
sono le tre multinazionali italiane con più alta capitalizzazione e numero di dipendenti, eccellenze!
e perchè mai stampare moneta? non basterebbe un bonifico? più veloce ed economico
premesso che concordo con ciò che dici, la logica soluzione sarebbe quella di aumentare i prezzi dei biglietti. si ritornerebbe a una situazione anni '80 (viaggiare costava), d'altronde non stiamo parlando si un bene primario. preferirei ciò a un'alitalia perennemente foraggiata. nb non sono benestante
Veramente lo stiamo già facendo a profusione dal 2013-'14, con il caro Draghi presidente della BCE ed elogiato da tutte le destre italiane (cioè, da tutti i partiti), facendo perdere un bel po' di valore all'Euro in questi anni e favorendo ingiustamente l'Italia anche a livello di acquisto di titoli.
E Spagna e Portogallo, due paesi duramente colpiti dalla crisi, non hanno ricevuto quasi nessun aiuto in questi anni e ciò nonostante sono stati capaci di rimettersi in sesto ben più dell'Italia.
Ma vi prego, continuate ad elogiare Draghi, cari destroidi... comodo fare gli "europeisti" col sedere delle altre nazioni.
Guardi che, dal 2013 con il folle Draghi alla BCE, abbiamo già fatto stampare enormi quantità di banconote in Euro!
C'era proprio ieri lo studioso Luca Gualtieri di MilanoFinanza su Twitter che faceva vedere l'abnorme quantità di denaro stampato dalla BCE proprio dal 2013-'14, facendo già svalutare continuamente l'Euro.
Praticamente tutto ciò di cui si accusava la Lira Italiana (ingiustamente, perché si è sempre dimostrata forte, fino al settembre 1992)!
E tutto questo per poter difendere l'Italia della Seconda Repubblica che ha 11 milioni di evasori stimati, 3 mafie internazionali e tanta corruzione!
Se le altre nazioni dell'Eurozona (e non) sapessero che rischio stiano correndo da anni con le loro economie per le follie di un unico paese che non vuole rimettersi in sesto, ma è in continuo declino dal 1992!
<draft>
il " succo " della storia :
qualche scadenza fiscale in vista e quei sindacati trattengono soldi dalla busta paga dei dipendenti in sciopero, per effettuare quel versamento all'erario ? </draft>
Sì, e Kapitani Koraggiosi riuscirono a spolpare e fare fallire la società sana. E tutto questo per dare contro a Prodi con lo zampino di Tonino.
Magari l'Italia potesse stampare moneta.....
Ti traduco quanto ho citato: i “business man” portano 3/4 del fatturato, altro che valgono poco
Ah ma quindi per risolvere tutti i problemi economici basta stampare soldi?
L'iperinflazione della Germania nel 1923 causata dalla quantità di moneta emessa non ti dice nulla? https://it. wikipedia. org/wiki/Papiermark
Ah quindi secondo te si può stampare moneta in grande quantità senza generare inflazione?
dove? quando? come?
fonte che sia successo