
30 Ottobre 2021
Mazda3 amplia la linea dei suoi propulsori con una nuova motorizzazione ibrida da 150 CV.
La berlina di medie dimensioni del costruttore giapponese che per linee e contenuti strizza l'occhio a chi ama auto che offrono un certo appeal sportivo, può essere scelta con il nuovo propulsore 2.0L Skyactiv-G da 150 CV che si affianca alle unità ibride a benzina Skyactiv-X da 180 CV e Skyactiv-G da 122 CV e al diesel Skyactiv-D da 116 CV.
Il nuovo propulsore della Mazda3 (Qui la nostra prova su strada) è stato pensato per offrire il giusto mix tra prestazioni e consumi.
Dal punto di vista tecnico, questa unità si basa sull'architettura della motorizzazione 2.0L Skyactiv-G da 122 CV. Il sistema è caratterizzato dalla tecnologia "Mazda M Hybrid" e dal sistema di disattivazione cilindri che offrono alla Mazda3 la possibilità DI essere omologata come auto ibrida.
In questo modo sarà possibile godere di tutti i vantaggi fiscali e di circolazione previsti per questa tipologia di veicoli.
Una nuova unità che permette comunque di godere di una certa dosa di sportività. Infatti, il costruttore giapponese dichiara che la nuova Mazda3 2.0L Skyactiv-G 150 CV può accelerare da 0 a 100 km/h in 9.1 secondi e raggiungere i 206 km/h (versione con cambio manuale a 6 rapporti).
Sul fronte consumi ed emissioni inquinanti, il sistema ibrido consente di ridurre le emissioni di CO2 allo stesso livello del modello con motore da 122 CV.
Infatti, il consumo medio si attesta a 5.0 l/100 Km nel ciclo combinato (5,1 l/100 km con i cerchi da 18 pollici), mentre le emissioni di CO2 sono pari a 114 g/Km (116 g/km con cerchi da 18 pollici) nel ciclo WLTP convertito NEDC.
Questo nuovo propulsore, così come quello da 122 CV, rispondono agli standard di emissioni Euro6d.
La Mazda3 con il nuovo motore 2.0L Skyactiv-G 150 CV sarà disponibile sia con cambio manuale a 6 rapporti e sia con cambio automatico 6AT, con prezzi a partire da 24.700 euro, cioè 1.000 euro in più rispetto alla motorizzazione 2.0L Skyactiv-G da 122 CV.
L'auto si può già ordinare. L'arrivo nei concessionari è atteso per il mese di marzo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
G stà per Gasoline cioè benzina...è un termine inglese
Reali, la casa dichiara 216 e le prove su internet confermano tutte con una velocità rilevata di 216/217
Tachimetro o reali?
Sì esatto, a volte Toyota rinomina le auto come la nVidia dei tempi d'oro rimarchiata la 8800GT...
Io aspetto un 150cv diesel, a quel punto ci farò un pensierino
Veramente 206kmh sono pure pochi per un 150cv benzina... La mia 150cv diesel fa 216, e il diesel ha meno allungo del benzina
io me ne frego altamente di quello che pansa la gente qui. sono delle entità digitali, come me e te. io vado regolarmente a piu di 130, normalmente a 150 fissi. fin'ora zero multe. e se arrivano, le pago e silenzio...
Magari! Ma questi sono contro i turbo
non dirlo troppo forte, su questo e hdblog se dici che vai a più di 130 ti vedono come un assassino e ti augurano il peggio... anche se sei astemio e guidi un'auto da 500 cv di notte da solo su 4 corsie :D
Eh bon, se non stai in Italia, che vuoi che ti dica... Quando sono stato a Stoccarda al museo Mercedes, da Monaco a Stoccarda a 230 fissi... Una goduria
certo capisco.. io parlavo da fortunato "ignorante" non residente italiano ;)
Ma non dico che non puoi andare, ci mancherebbe, dico solo, non in Italia. Fino a 170 al massimo ti tolgono i punti e paghi la multa... Poi sospensione patente. https://uploads.disquscdn.c...
Ecc spiegato il perché dei 170. 170-130 fa esattamente 40.
si bè in effetti di "crociera" oltre 170/180 non ha molto senso, poi dipende anche dal tipo di auto, con certe sportive e di notte puoi andare anche un po'oltre ;)
no, sono serio, fino a 150-170kmh tutti ci vanno, a 200 fissi è da imbecilli, oltre che sollecitare troppo la macchina. la tirata a 230-240 l'ho fatta anche io, e mi diverto a farla di tanto in tanto, ma 5km al massimo, poi alzo il piede...
ah ok allora eri ironico! :)
Ma su per giù quanti km si fanno con 1 litro di gas?
Ma una bella versione sportiva turbo??
LOL! faccio 120Mila KM all'anno... ed in autostrada viaggio a minimo 150KMH... Hai preso la persona sbagliata.
Intendi forse la Corolla
evidentemente non viaggi mai di sera/notte sulle nostre autostrade... tutor a parte ci sono molti tratti dove non incontri nessuno per km e km...
E non consuma neanche poco in realtà
Stai analizzando un dato che è inutile analizzare... in pratica hai perso tempo scrivendo cose inutili, come sempre.
Ma possibile che si debba fare lo stesso discorso ogni singola volta mi sembra chiaro e intesto che piu di 130 in Italia non fai e che le strade facciano pena... Stavo solo analizzando un dato
Auris Hybrid col 2.0 che mi pare abbia 180cv.
Ma che vuol dire? Lo paghi come lo pagheresti per un auto di pari cavalleria ma senza sistema ibrido. Chi è che ti frega, di che interessi parli?
Ma io li eviterei proprio gli ibridi... Complessità, peso inutile da portarsi in giro e... Quando devi cambiare la batteria che fai? Vendi tutto? Che non ti danno niente?
posso anche aspettare l'evoluzione degli ibridi, la mia è del 2017 alla fine...
A me Subaru sul Wagon non è mai
piaciuto...
Valuta anche Renault, con la talisman sporter... Ad occhio non mi sembra male...
stavo considerando la Levorg...
Valuta altre case. Skoda fa bella roba, VolksWagen pure ma le strapaghi e non hai chissà cosa in più...
(PS, un pieno di gas con 18-20€ e fai dai 450 ai 500km lisci con quella Octavia, lo so perché ho provato con mano l'auto di un conoscente)
metano no perchè non sarei comodo...a questo punto si aspetta la nuova di octavia allora...
E quindi? Meglio! Dura di più il motore...
https://uploads.disquscdn.c...
Un po' magro di cavalleria anche lui mi sa... LoL
E dimmi, dove li faresti i 206kmh sulle nostre autostrade? Giusto per sapere... O sei uno di quelli che: "eh ma io so che posso arrivare a 206kmh" o quelli che: "eh ma se vado in Germania" e poi non esci nemmeno dalla regione...
Dai su...
Skoda Octavia 1.5L benzina, 150cv, sia con DSG 7 rapporti che con manuale a 6. Onesta. Valuta anche il metano, sempre con il 1.5L da 130 CV.
OT: una sw recente, benzina o ibrida, con motore da almeno 150cv e cambio automatico...cosa consigliate?
No, hai capito male..costa 1000 in più della stessa identica auto con stesso motore ma 122 cv invece che 150
E qual è il problema? È sostanzialmente da considerare come se fosse un benzina tradizionale, solo che beneficia dei vantaggi di essere omologata come ibrida. Che problemi ti crea?
Non sono guadagnati quei cv, è la versione da 122 che è castrata. Era così anche col vecchio modello, la differenza tra la 120 e la 160 era esclusivamente la mappatura, infatti se confrontavi le curve di potenza vedevi chiaramente che la 120 era tagliata
Beh, su un benzina aspirato non guardani 28cv neanche se piangi con una rimappatura. Non é un diesel dove si aumenta la pressione del turbo e via... Ci saranno camme nuove e scarico migliorato come minimo (e già così sarebbe poco per 28cv)
E allora la variante da 122 cos'è? Sono motori aspirati pensati più per i consumi e le emissioni che per le prestazioni
Costerebbe esattamente come il bollo per un auto con quegli stessi cv non ibrida
Io avevo un aspirato da 1.8L con 190cv. Diciamo che con un 2L si può sicuramente offrire di più, se no tanto vale inserire un 1.6 o 1.8
cosa che fanno tutti, scopri l'acqua calda
dovrebbe significare gasoline, benzina
ma la versione G sta per gpl o metano?non ho ancora capito perche sfornato queste versioni
Rispetto a quello da 122cv
Bene,la rimappatura più costosa al mondo,1000€
alcuni comuni dalle mie parti permettono il parcheggio gratis sulle strisce blu ai veicoli elettrici o ibridi
non sulle nuove, mi pare sia rimasto nella cx-3