
23 Novembre 2021
Maserati Grecale è sicuramente uno dei modelli più attesi al debutto per questo 2021 e riveste una grande importanza per il piano di sviluppo del marchio italiano. Alla sua presentazione non manca moltissimo. Il costruttore ha già fatto sapere che il SUV sarà svelato ufficialmente nel corso del mese di novembre. Per vederlo su strada, ovviamente, bisognerà attendere il 2022. Muletti di questo modello impegnati in test su strada se ne sono visti diversi negli ultimi mesi.
Le ultime foto spia condivise da Walter Vayr su Facebook permettono di vedere qualche dettaglio ulteriore sugli interni. Si può notare il volante con le grandi palette del cambio che enfatizzano la natura sportiva del veicolo. La strumentazione è digitale, mentre l'infotaiment dispone di uno schermo che all'apparenza non sembra essere particolarmente grande. In realtà, al di sotto dovrebbe trovarsi una seconda superfice touch da cui sarà possibile gestire alcuni aspetti del veicolo.
Sulla parte superiore del cruscotto, inoltre, si vede il classico orologio analogico con l’emblema stilizzato di Maserati. Esternamente, invece, non si notano particolari novità. Il camuffamento è sempre presente e non lascia trapelare alcun nuovo dettaglio. Per scoprire tutti i segreti di questo modello, fortunatamente non ci sarà bisogno di attendere molto tempo. C'è molta curiosità anche per sapere quali saranno i motori che Maserati deciderà di adottare per il suo nuovo SUV.
Ci sono diverse ipotesi. Visto che il marchio si sta spostando sempre di più verso l'elettrificazione, è probabile che Grecale adotti l'unità Mild Hybrid vista su Ghibli e Levante. Potrebbe anche arrivare un powertrain Plug-in. Sappiamo già che il SUV sarà offerto in versione Trofeo. In questo caso, si specula che possa adottare una versione rivista del motore della Stelvio Quadrifoglio visto che l'auto poggia sulla piattaforma Giorgio, la stessa del SUV Alfa Romeo.
L'unica certezza sul fronte dei motori, è che la Maserati Grecale sarà offerta anche in versione 100% elettrica che disporrà di un powertrain con tre unità elettriche. Il debutto di questa versione arriverà, però, solo dopo quello delle varianti classiche.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti