Maserati Ghibli Hybrid: le tecnologie Bosch per l’ibridizzazione

20 Luglio 2020 8

Maserati ha presentato pochi giorni fa la nuova Ghibli Hybrid, la prima sua autovettura dotata di un motore ibrido. Per questo modello, il marchio italiano ha scelto Bosch come partner tecnologico. L'auto, infatti, dispone dei componenti e delle tecnologie Bosch per l’ibridizzazione a 48 V, la sicurezza e il comfort. L'azienda tedesca ha quindi voluto approfondire l'utilizzo delle sue soluzioni utilizzate su questa autovettura.

MILD HYBRID 48 V

Bosch ha fornito i componenti chiave per l’ibridizzazione della nuova Ghibli Hybrid: batteria a 48 V, DC/DC converter e centralina motore ECU. Questa tecnologia ibrida permette di aumentare le prestazioni e di ridurre le emissioni di CO2, recuperando l’energia in decelerazione e ottimizzando l’utilizzo del motore elettrico a supporto del motore termico. Più nel dettaglio, il lavoro di entrambi i sistemi di propulsione viene coordinato dalla centralina motore ECU che contribuisce, tra l’altro, a contenere le emissioni del motore a combustione interna. Il DC/DC converter, invece, converte l’energia elettrica da 48 V a 12 V, consentendo di alimentare il resto dei dispositivi elettrici del veicolo.


Bosch fornisce anche la batteria che è il cuore del sistema ibrido. Grazie al Boost Recuperation System (BRS) è possibile immagazzinare una parte della forza frenante nella batteria a 48 V restituendola in seguito quando il guidatore accelera.

ADAS

Bosch ha sviluppato per la Maserati Ghibili Hybrid la funzionalità ADAS di active driving assist, oltre a quelle già presenti di adaptive cruise control, autonomous emergency braking, lane keeping assist e active blind spot assist. Più nello specifico, l’active driving assist combina le tecnologie adaptive cruise control e lane centering, regolando velocità, accelerazione, frenata e sterzo del veicolo. In questo modo è possibile offrire funzionalità di guida semi-autonoma di Livello 2. (Qui spieghiamo i vari Livelli di guida autonoma)

Il sistema sviluppato dalla società tedesca è progettato per funzionare su qualsiasi tipologia di strada (urbana, extraurbana e autostrada) da 0 a 145 km/h. Il veicolo segue automaticamente il mezzo che lo precede in carreggiata a velocità e distanza di sicurezza: se l'auto davanti procede più lentamente, il sistema riduce proporzionalmente la velocità, se il veicolo invece accelera o cambia corsia, il sistema accelera automaticamente alla velocità impostata dal guidatore.

Inoltre, attraverso il riconoscimento delle linee di demarcazione della corsia e l'intervento automatico sullo sterzo elettrico Bosch, l'autovettura è in grado di mantenere sempre il centro della corsia, anche in curva. Il conducente, comunque, deve continuare ad essere costantemente attento per poter intervenire in caso di necessità.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tizio

Grazie della precisazione

Giuseppe Capozzi

no solo sulla sq8 ...!! attualmente lo usa solo volvo su di una versione commercializzata solo al nord ed in Inghilterra!! anche BMW sul un motore diesel!! Maserati e' l'unica ad usare un compressore ....

Tizio

Credo sia una novità per FCA, ma Audi dovrebbe averlo già adottato.

Aristarco

Lo fanno tutti e per tutti intendo pure gli amati tedeschi, il 48v sta diventando uno standard sulle auto di alto gamma

FabriFi

Non avete parlato della novità più importante: il turbo elettrico, un qualcosa che diventerà una costante negli anni a venire

Alex Li

Audi RS6...... MHEV48V
VAG non si vergogna perché dovrebbe farlo FCA?

Vae Victis

330 cavalli non sono sufficienti? Quanti cavalli ha la tua auto?

Zer0

Hybrid con 48v? Ma non si vergognano? Una Maserati mild Hybrid, solo FCA poteva pensarla.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8