
19 Novembre 2021
Lexus ha annunciato il Model Year 2021 delle LC Convertible e Coupé. Le novità sono molte e riguardano il comfort, il piacere di guida e la tecnologia. In Italia, la Coupé parte da 111 mila euro, mentre la Convertible da 125 mila euro.
I tecnici giapponesi hanno lavorato molto per fare in modo che le auto potessero offrire maggiore reattività, stabilità di guida e agilità. Per raggiungere questi obiettivi è stato rivisto il sistema delle sospensioni. Questo lavoro ha permesso pure di ridurre il peso delle masse non sospese di 10 Kg.
Miglioramenti sono stati apportati anche sui controlli elettronici dell'ammortizzatore anteriore. Inoltre, è stata irrigidita la barra antirollio posteriore. Per garantire la migliore dinamica possibile di guida, Lexus è intervenuta pure sull'impianto frenante e sulla gestione dello sterzo. Per un migliore controllo del veicolo alle velocità medio-alte, il Vehicle Stability Control (VSC) della LC ha la nuova funzione Active Cornering Assist (ACA) che aiuta a gestire le curve.
Piccole novità per i motori. Lexus LC 500h Coupé dispone del 3.5 L V6 Full Hybrid dotato del Multi Stage Hybrid System. Si tratta di un sistema che fornisce una risposta più diretta agli input del conducente e un livello più elevato di prestazioni e piacere di guida. Le modifiche alla logica di funzionamento del Multi Stage Hybrid System hanno permesso una risposta più fluida e lineare del motore. Inoltre, questa motorizzazione dispone di un nuovo programma di controllo della batteria ibrida agli ioni di litio che aumenta l’autonomia e il grado di assistenza fornita al motore elettrico. La potenza totale combinata è di 359 CV / 264 kW.
LC 500 Coupé e Convertible dispongono anche del 5.0 L V8 (464 CV / 341 kW), abbinato alla trasmissione automatica Direct Shift a 10 velocità la cui logica di funzionamento è stata ottimizzata per offrire una risposta ancora più pronta. Per quanto riguarda la tecnologia, il Model Year 2021 delle Lexus LC dispone di un infotainment con i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Evidentemente non sai come funziona una motorizzazione ibrida.
Filippo ha scritto correttamente e se rileggi l'articolo attentamente scoprirai che la risposta diretta si riferisce all'input del conducente che è ben diverso dal tipo di erogazione.
Quindi diretto inteso come tempo di risposta dal momento che accelero (classico tallone d'Achille dei CVT), e fluidità inteso come erogazione lineare e cambiate impercettibili.
P.S: sto trattando una LC500h
una risposta più fluida e lineare del motore.
Che é l'opposto di risposta diretta, scritta nella frase precedente.
Proprio non riesco a capire come si possa prendere la h, a questi livelli...