
12 Ottobre 2022
Le auto elettriche sono note anche per la loro silenziosità di marcia. Lexus, con la sua nuova UX 300e, ha voluto andare oltre e adottare tutta una serie di accorgimenti per esaltare il comfort di marcia. L'obiettivo dei tecnici giapponesi era quello di ridurre al minimo i livelli del NVH (rumore, vibrazioni, ruvidità) per eliminare tutti quei disturbi esterni che potrebbero infastidire gli occupanti.
Il pacco batteria sotto il pianale funge già di suo da barriera contro i rumori. Per i progettisti Lexus, però, questo non è bastato. Ragion per cui hanno aggiunto coperture sotto il pavimento e rivestimenti nei parafanghi per ridurre la quantità di rumore causato dal contatto con piccoli sassi, sporco, acqua e asfalto. Anche la nuova e compatta unità di controllo PCU dell'auto è stata installata sulla traversa principale del vano motore per garantire meno rumore e vibrazioni.
La cura dell'aerodinamica ha la sua importanza quando si vogliono ridurre i disturbi. La nuova UX 300e si caratterizza per la presenza di paratie aerodinamiche nella parte inferiore della griglia anteriore, che si aprono e si chiudono automaticamente a seconda dello stato della batteria, riducendo il coefficiente di resistenza aerodinamica dell'auto da 0,33 a 0,31. A tutto questo si aggiunge il fatto che la superficie inferiore dell'accumulatore è stata resa liscia e le coperture del fondo dell'auto sono state ingrandite, creando una struttura aerodinamica del sottoscocca.
Il costruttore giapponese ha poi deciso di utilizzare pneumatici a bassa rumorosità. Parlando dell'abitacolo sono stati implementati vetri acustici per ridurre il rumore del vento ad alta frequenza a cui si aggiunge un ampio utilizzo di schiume e materiali di smorzamento che riducono sia i suoni della trasmissione BEV che il rumore proveniente dalla strada.
Lexus UX 300e arriverà in commercio in alcuni Paesi europei entro la fine del 2020. Questo modello dispone di un motore elettrico da 204 CV (150 kW) che consente una velocità massima di 160 Km/h. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h bastano 7,5 secondi. Ad alimentare il tutto una batteria agli ioni di litio dotata di un sistema di raffreddamento ad aria della capacità di 54,3 kWh in grado di offrire un'autonomia di oltre 300 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida).
Molto interessante la garanzia sul pacco batteria che è di 10 anni o di 1 milione di Km.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Il vero motivo per cui sceglierei un'elettrica al posto di un'auto normale; il silenzio e l'insonorizzazione
Schiume ?... devi aggiornare le tue conoscenza!
Tutto è relativo... !
Anche a me irrita, ma c'è una spiegazione tecnica.
54kWh permetterebbe qualcosa come circa 15-20min teoricamente a piena potenza (150kW). É una leggenda diffusa che la velocità sia sempre limitata a causa della autonomia della batteria: nella realtà spesso il veicolo non ha potenza sufficiente per mantenerla (il veicolo devo essere anche venduto in posti come la Germania delle Autobahn). È vero che il motore eroga 150kW ma solo per un tempo limitato (si chiama valore di picco tipicamente 60s oltre il software inizia gradualmente a tagliare l'erogazione per evitare surriscaldamenti), mentre un dato che viene ignorata è la potenza continuativa, probabilmente nell'ordine dei 75kW: ai fini della velocità massima è come avere un veicolo con motore a combustione interna con tale potenza. Inoltre il fatto che non vi sia un cambio di velocità ha potenziale ulteriore impatto.
Di prezzo si sa nulla?
Ma poi 160 km/h sono più che adeguati per un uso su strada, in tutti i contesti (a maggior ragione in Italia, con limite 130 in autostrada e i rari tratti da 150)
Pneumatici a bassa rumorosità.
Ci sono ulteriori informazioni? Sulla IS, silenziosissima mi da un fastidio tremendo il rumore degli pneumatici.
Ora, dopo 108.000km ho dovuto cambiarle... Ho preso delle Yokohama da 67dB. Purtroppo é da un mese che le aspetto...
Ma vorrei sapere se c'è di meglio...
Ma tanto cosa devi correre a fare se poi dopo 100km alla velocità massima resti per strada come un mona che sei senza batteria...
Non é che usano la schiuma da barba, per carità di degrado ce ne sarà ma negli anni restano ottime auto
non sono uno che corre con le auto, ma sta cosa della velocità massima nelle auto elettriche mi irrita
Chiunque venga in auto con me per la prima volta si stupisce della silenziosità, anche quando il motore termico acceso (avendo una corolla ibrida).
Io nelle lexus e toyota elettriche con il loro sound silenziosissimo mi addormento perche sembra di camminare sul velluto, sono comodissime
notiziona: non ha il motore :D
Ottimo commento. In effetti un ampio uso di schiume non farebbe pensare a qualche cosa di duraturo.
Le Lexus, da sempre, sono conosciute per il loro confort acustico.
Si chiama insonorizzazione. C'è da anni sulle auto di un certo livello. Il problema è capire quanto dura sta insonorizzazione. Se dopo 5/6 anni cominciano a sentirsi fruscii, scricchiolii e rumoretti strani è tutto inutile.
Perchè ha il motore ancora spento. :D :D