Lexus UX Hybrid: arriva la Midnight Edition | Immagini

18 Maggio 2020 11

Lexus ha annunciato il lancio della nuova versione Midnight Edition per la UX Hybrid che punta a dare un pizzico di sportività in più. Si può acquistare al prezzo di 44.450 euro che scende a 36.950 euro grazie all'Hybrid Bonus offerto direttamente dal costruttore giapponese per tutti coloro che acquistano un'auto senza permuta o rottamazione.

LEXUS UX HYBRID MIDNIGHT EDITION

Questa versione della Lexus UX Hybrid si caratterizza per la presenza di un design esclusivo dei cerchi in lega da 18 pollici nero opaco, per le profilature silver laterali, anteriori e posteriori, per gli interni neri e per il battitacco retroilluminato. L'auto dispone della piattaforma Data Communication Module (DCM) che registra alcuni dati di funzionamento da comunicare in tempo reale ai clienti attraverso l'app Lexus Link.

Presente il nuovo sistema infotainment MM19 con supporto a Apple CarPlay e Android Auto. Non mancano nemmeno gli aggiornamenti OTA per le mappe del navigatore. Per quanto riguarda la sicurezza, la Midnight Edition dispone di serie del Lexus Safety System+, cioè di un pacchetto che include una serie di sistemi ADAS tra cui Pre-Crash system con rilevamento pedoni (anche notturno) e ciclisti (solo diurno), assistenza al mantenimento di corsia con funzione di allerta, fari abbaglianti automatici a LED, riconoscimento segnaletica stradale e Cruise Control adattivo che regola la velocità in base al veicolo che precede e dotato anche di funzione "start and stop".



Si ricorda, infine, che Lexus UX Hybrid dispone di un powertrain in grado di erogare complessivamente 184 CV ed è proposta anche in una variante con 4 ruote motrici.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe

Con yaris (2018)quando sei a tavoletta e hai la batteria scarica arriva in certe situazioni anche al 10% (una tacca), poi dimezza la potenza per permettere di trasferire energia per ricaricare la batteria.
Per l appunto quando sei a tavolezza il sistema usa i due motori per avere la completa potenza, ma se hai batteria scarica, hai metà della potenza.

Come fai a vederlo scusa? A parte che la batteria non é mai scarica... Arriva al 40% per poi ricaricarsi fino al 60-70%. Quindi c'è riserva sia in basso che in alto.
Da quando ho preso il modulo ODB vedo anche tutti i dati della batteria (SOC) e quando sono in piena accelerazione non si carica mai, altrimenti perderei ulteriore potenza...
Possessore di IS300h F-Sport dal 2013.

Giuseppe

in piena accelerazione la batteria si carica se questa e scarica, possessore di yaris hybrid da 2 anni.

Mattia Alesi

https://uploads.disquscdn.c...

No, Mercedes li somma proprio! Ovvero ti fornisce un dato impossibile da raggiungere

Forse non tutti sanno, che quando su una fiat si specifica 70cv,questi ce li hai solo a 5000 giri, altrimenti ne hai mooolto meno.

E ora? Già indicare il totale raggiungibile e non la somma dei 2 motori (come facevano gli europei dal 2000 al 2015), é un segno di onestà. In piena accelerazione, comunque, la batteria non si carica mai!

Nicola Giolito

Vero, ma all'atto pratico, quando dai gas e richiedi quei 184 CV, la potenza e tutta per la spinta motore. Solo in fase di marcia il motore carica anche la batteria...possessore di UX :-)

RavishedBoy

Per molti non è ovvio neanche che il sole sorge a est.

Giuseppe

per molti non e ovvio :)

Mattia Alesi

Ma é ovvio! Quando si parla di "potenza complessiva" di un sistema ibrido é chiaramente quando funziona anche il motore elettrico in sinergia.
Mercedes invece specifica separatamente la potenza di motore elettrico e endotermico.

Giuseppe

forse non tutti sanno che i powertrain ibridi come appunto Toyota/Lexus danno 184cv di potenza (in questo caso riferito all'articolo) solo, se la potenza e data dai due motori (endotermico ed elettrico) se la batteria del sistema elettrico sta ricaricando in marcia, non si hanno 184 cv di potenza ma molto meno. Morale della favola,nessuno specifica questo!

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi