Lexus realizza la prima auto tatuata al mondo | Immagini e video

19 Marzo 2020 19

La prima auto tatuata al mondo? Una Lexus e precisamente il SUV ibrido compatto UX. Un progetto particolarissimo, portato avanti dalla casa giapponese per festeggiare la raffinata maestria e l'arte tradizionale del suo Paese. Il design è stato creato dalla famosa tatuatrice londinese Claudia De Sabe che è potuta partire da una tela bianca, cioè lavorare direttamente sul SUV colorato di bianco.

UNA LEXUS TATUATA

Per creare la sua opera, la tatuatrice non ha potuto utilizzare i suoi normali strumenti di lavoro. Al loro posto, per incidere il tatuaggio sulla Lexus è stato utilizzato un trapano Dremel. Claudia ha scelto di realizzare un design caratterizzato dalla presenza di carpe koi su tutta la lunghezza del veicolo. Trattasi di un motivo ricorrente nella tradizione dell'arte giapponese che rappresenta la fortuna e la perseveranza.

Il Dremel è stato utilizzato per segnare la vernice superficiale ed esporre il metallo sottostante in modo da poter creare il disegno del tatuaggio. Sono stati poi applicati ben 5 litri di vernice per auto di alta qualità per mettere in evidenza i dettagli. Come tocco finale, la tatuatrice ha utilizzato un foglio dorato per creare riflessi e conferire al design un effetto 3D prima che a tutto il veicolo fosse applicato un rivestimento laccato protettivo in modo che potesse essere portato su strada.

L'intera opera ha richiesto ben 6 mesi di lavoro, progettazione dei disegni compresa. Il tatuaggio vero e proprio ha richiesto 5 giorni di lavoro intenso. Un'opera faticosa anche sul piano fisico visto che l'auto non poteva certamente spostarsi in una posizione più comoda per il tatuatore come, invece, avviene in caso di tatuaggio umano. Inoltre, ogni pur piccola sbavatura non era ammessa, quindi l'uso del Dremel ha richiesto la precisione più assoluta.

La Lexus UX tatuata è un modello unico senza prezzo ma se si volesse offrire questo genere di personalizzazione, il suo costo si aggirerebbe attorno ai 127.000 euro. Per i più curiosi, Lexus ha girato un cortometraggio che mostra le principali fasi di realizzazione di questa opera unica.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frederik

L'avrà già ordinata Fedez?

Babi
alfazefirus

Beh chiaro, una decorazione é una decorazione. Ma per mantenere il paragone con i tatuaggi, una cosa é farsi un disegno con l'uniposca sul braccio, un'altra é farsi un tatuaggio. Hanno usato una tecnica nuova (sebbene oggettivamente assurda) come PR stunt proprio perché é una "decorazione" ottenuta con una tecnica senza precedenti, paragonarla a una aerografia fa un po' ridere.

lurdz

C'è anche una bella immagine dove usano il dremel, l'avevo subito visto, ma a parte questa "simulazione" di processo tatuaggio, cosa cambia nell'atto pratico? Si nota una maggiore tridimensionalità?
Volevano fare clamore sfruttando l'attinenza con i tatuaggi, ma resta una decorazione, che si fatta con wrap, vernice, aerografia, tecnica mista o quel che si vuole, poco conta.

Mr Robotto

Quanto sbattimento! Per carità un plauso all'opera e all'artista e posso immaginare un effetto visivo diverso ma non si faceva prima a stampare il disegno su pellicola per wrapping? Tanto la differenza si noterebbe solo da molto vicino.

Madfranck

credo che questo sia solo un esercizio stilistico. non andra' mai in produzione. Anche perche' costerebbe troppo.

Brix

tratto da una storia vera

RavishedBoy

Se lo possono tenere.
La risposta ad unad che nessuno aveva fatto.
100 volte meglio il wrapping.
Bello, costa infinitamente di meno e lo cambi quando vuoi.

alfazefirus

Eppure l'articolo, oltre a essere scritto in Italiano e non in Polacco, non é neanche cosí lungo da leggere. Hanno usato un TRAPANO per creare dei microsolchi nella carrozzeria dove poi inserire l'inchiostro, per simulare il processo di tatuaggio. Non é un semplice lavoro da carrozziere, motivo per cui ci hanno messo 6 mesi.

PrætoriaN

beh, in realtà ANNI fa avevo visto una cosa del genere... per cui mi viene da dire che NON è la prima al mondo.
comunque bella realizzazione.

Madfranck

si ma questo e' un blog

Paul'S

"trattasi" è un termine tipico del "burocratese"

Madfranck

non riesce proprio ad evitare di mettere almeno un "trattasi" in ogni articolo. Oramai li riconosco da questa parola, non dalla firma.

lurdz

La mano c'è, mi piace nonostante non ami il richiamo orientale con la carpa Koi, però è forzata l'associazione con il mondo dei tatuaggi, hanno dipinto l'auto.
Non hanno fatto nulla di nuovo comunque, nel mondo dei bikers è diffuso, oltre al tatuaggio, la customizzazione di moto e caschi con aerografie. E certe che ho visto sono veramente valide, quel Koi impallidirebbe.

Desmond Hume

Per il risvoltinato che non deve chiedere mai.

Ecco DS scimmiottando il design Lexus sta riuscendo nell’impresa di farmi sembrare brutte pure le Lexus.

italba

Che stratosferica pu######a! Cataforesi, zinco, svariati strati di fondo, primer, vernici a forno e questa s#####a si mette a scalpellare la carrozzeria col dreamel????? E l'hanno pure pagata, invece di chiederle i danni?

eL_JaiK

Azz oddly specific proprio! haha

momentarybliss

Lavoro notevole, complimenti, e mi fa piacere vedere come la manualità continui a sopravvivere in tempi in cui il digitale la fa da padrone

Brix

e poi un neopatentato in crisi perché instagram non gli carica correttamente la storia te la sfonda completamente cercando di far entrare la dacia duster del padre in 60 centimetri di spazio, mentre tu completamente ignaro ti prendi un caffè al bar affianco orgoglioso dell'opera d'arte che guidi.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8