
13 Marzo 2020
Il concetto di lusso cambia nel tempo e con il progresso tecnologico. Una volta anche l'elettricità era un lusso e sino a pochi anni fa pure disporre di un cellulare. Per capire come cambierà il concetto del lusso ed i suoi requisiti nei prossimi anni, Lexus USA ha condotto una specifica indagine.
Una ricerca importante in quanto Lexus, marchio premium di Toyota, ha sempre cercato di anticipare le aspettative delle persone in questo campo, per inserirle, poi, nelle sue autovetture come la sua futura auto elettrica Lexus UX 300e.
Lexus USA ha quindi commissionato uno studio su oltre 3.200 americani della Gen Z a Baby Boomers per approfondire questo concetto.
I risultati sono interessanti. Secondo quanto emerso, le esperienze sorprendenti e la qualità sono in cima alla lista delle richieste. Tuttavia, nelle aspettative del lusso degli americani anche il digital detox, il desiderio di essere unici e una maggiore attenzione al benessere.
La maggior parte degli intervistati (56%) ritiene che il lusso sia meglio descritto come uno stile di vita fatto di esperienze piuttosto che una collezione di oggetti personali.
Una tendenza che è destinata a continuare, visto che la maggior parte degli americani (73%) ritiene che l'identificazione del lusso con le esperienze rispetto agli oggetti personali sarà altrettanto, se non di più, importante nel prossimo decennio.
Infatti, guardando al futuro, i marchi del lusso di successo si differenzieranno con esperienze e servizi di qualità, non solo prodotti di qualità.
L'86% del campione si aspetta che i marchi di lusso forniscano esperienze sorprendenti; dall'essere altamente reattivi alle esigenze dei clienti, fornendo un supporto esperto e concentrandosi sui dettagli; al tocco personale, come conoscere il nome e le preferenze del cliente e anche l'attenzione ai sensi, come il profumo, l'illuminazione e l'umore.
Il nuovo lusso, però è il digital detox, ovvero la disintossicazione digitale.
La dipendenza dai dispositivi digitali suscita in molti la sensazione di essere "connessi" in ogni momento. Questo potrebbe essere il motivo per cui, nel prossimo decennio, sempre più persone assoceranno il lusso all'opportunità di occasionali "disintossicazioni digitali", all'astensione volontaria dai social media, dalle notizie, dalla posta elettronica e da internet di tanto in tanto.
Dall'indagine emerge anche che le persone intervistate vogliono che la personalizzazione sia integrata nel processo di acquisto. Pensando al futuro, quasi tutti (93%) si aspettano dai marchi di lusso nuove possibilità di personalizzazione in grado di soddisfare le loro richieste speciali. Difatti, più della metà (51%) spera di vedere ulteriori strumenti e innovazioni a supporto delle modalità di personalizzazione degli ordini di lusso online.
La maggior parte degli intervistati si aspetta che i marchi di lusso abbiano processi di produzione rispettosi dell'ambiente (81%).
Più di sette su dieci ritengono inoltre che i marchi di lusso dovrebbero agire come leader sulle questioni relative alla sostenibilità (71%). Sono aperti a materiali innovativi per contribuire a soddisfare la loro esigenza di sostenibilità. In realtà, quasi la metà (48%) spera di vedere in futuro materiali più originali come la finta pelle e i diamanti coltivati in laboratorio. Si prevede che si intensificherà l'attenzione su come i marchi di lusso interpreteranno l'attitudine "green".
Guardando al futuro, questa aspettativa come requisito di lusso aumenta di 8 punti percentuali, con quasi un terzo (30%) che dice che sarà essenziale. Anche alcune categorie di prodotti sono tenute ad uno standard più elevato rispetto ad altre. Gli americani sono più propensi a dire che essere rispettosi dell'ambiente è più che altro un "must have" per i marchi di lusso in categorie come la bellezza/cosmetica, il food and beverage e l'automotive.
Il concetto di lusso va al di là di ciò che è tangibile, con molti americani che considerano la libertà di divertirsi e si concentrano su ciò che è importante per essere un lusso. Si prevede che questi numeri aumenteranno nei prossimi 10 anni, con il 51% che dice tempo per divertirsi e il 50% che la libertà di concentrarsi sulla salute e sul benessere diventerà ancora di più un lusso.
Andando molto avanti nel tempo, nel 2050 gli americani prevedono che la tecnologia della lettura del pensiero, i viaggi nello spazio e le auto volanti saranno simboli di lusso. Effettivamente, la tecnologia innovativa è in testa alla lista per quanto riguarda l'aspetto del lusso che ci si aspetta per l'anno 2050.
Commenti
Musk é stato uno dei primi a capirlo...